Pulizia E Cura - Lelit PL41TEM Manual

Espresso machine with pid to be used with ground coffee/pods
Hide thumbs Also See for PL41TEM:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9

PULIZIA E CURA:

La pulizia e la manutenzione della macchina sono essenziali sia per la qualità dell'erogazione del caffè sia per la durata
dell'apparecchio nel tempo.
La pulizia della macchina deve essere fatta almeno una volta alla settimana.
Prima di iniziare, stacca la spina dalla presa di corrente e aspetta che l'apparecchio sia freddo.
Utilizza un panno morbido, preferibilmente in microfibra come quello Lelit (cod. MC972 - non incluso), e inumidiscilo con
semplice acqua. Non usare detersivi abrasivi e non immergere la macchina in acqua.
Per una manutenzione accurata ti consigliamo di usare la spazzolina Lelit (cod. PL106 non incluso) che ti consente di pulire
perfettamente le doccette e gli spazi tra le guarnizioni, eliminando tutte le incrostazioni e i residui di polvere di caffè anche
dalle fessure più piccole.
Per pulire le parti smontabili della macchina puoi usare acqua corrente tiepida. Non lavare in nessun caso i filtri e il
portafiltro in lavastoviglie.
Non è necessario pulire i filtri dopo ogni utilizzo, basta che ti accerti che i fori non siano ostruiti.
Al contrario, per mantenere alte le prestazioni della tua macchina è indispensabile che il tubo vapore/acqua calda e il
portafiltro vengano puliti attentamente dopo ogni utilizzo.
Detergi il portafiltro per rimuovere i residui grassi del caffè che influiscono negativamente sul gusto dell'espresso.
Lava la parte esterna del tubo vapore/acqua calda con un panno umido e fai passare un po' di vapore nel tubo per eliminare
tutti i residui interni di latte che potrebbero ostruire il passaggio del vapore rendendo più difficile montare la schiuma in
maniera ottimale.
BACKFLUSHING:
Si consiglia di effettuare questa pulizia almeno una volta alla settimana e/o almeno ogni 100 caffè erogati
Le seguenti istruzioni sono valide per tutti i tipi di gruppi montati sulle nostre macchine per caffè espresso.
Materiale occorrente:
Filtro cieco
Spazzolina
Detergente macchina espresso
Pulizia del gruppo erogatore. Operazioni da seguire:
1.
Inserire nel portafiltro il filtro cieco
2.
Depositare all'interno del filtro cieco 1 cucchiaino (3-5 grammi) di polvere detergente
3.
Agganciare il portafiltro al gruppo erogatore della macchina
4.
Azionare l'erogazione di caffè per 10 secondi circa
5.
Fermare l'erogazione di caffè per 10 secondi circa
6.
Senza togliere il portafiltro dal gruppo ripetere l'operazione per 5 volte
7.
Rimuovere il portafiltro, azionare l'erogazione e risciacquare il portafiltro con l'acqua calda che esce dal gruppo
erogatore, fermare l'erogazione.
8.
Passare la spazzolina sotto il gruppo erogatore, sulla guarnizione sottocoppa e sulle alette di aggancio del gruppo
erogatore. Pulire con un panno umido, asportando i residui delle polveri di caffè.
9.
Riagganciare il portafiltro al gruppo erogatore e per risciacquare ripetere i punti 4-5-6 senza polvere detergente
10. Successivamente eliminate il primo caffè che andrete ad erogare
Pulizia per immersione degli accessori. Operazioni da seguire:
1.
Mettere in un recipiente i filtri ed il portafiltro con il manico rivolto verso l'alto
2.
Versare nel recipiente 3 cucchiaini (10 grammi) di polvere detergente
3.
Versare nel recipiente acqua molto calda fino a coprire tutta la coppa metallica del portafiltro
4.
Attendere almeno 15 minuti
5.
Togliere i particolari immersi e risciacquarli con abbondante acqua potabile calda
6.
Successivamente eliminate il primo caffè che andrete ad erogare
Pagina 6
(codice MC002/C per portafiltri diametro 57)
(codice PL106)
(codice PL103)
ITALIANO

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents