Medisana MTA 51005 Manual page 37

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
2.4
Classificazione
della pressione
sanguigna
secondo l'OMS
2.5
Oscillazioni
della pressione
sanguigna
2.6
Influenzabilità
e valutazione
delle misurazioni
Ciò, infatti, consentirebbe di confrontare i risultati e di riconoscere per tempo
disturbi iniziali dell'alta pressione. Se per molto tempo non ci si accorge di soffrire
di alta pressione, aumenta il rischio di ulteriori malattie cardiovascolari.
IL NOSTRO CONSIGLIO:
Consigliamo dunque di misurare la pressione sanguigna
quotidianamente e con regolarità, anche nel caso in cui non
siano presenti particolari disturbi.
Nello schema che segue sono riportati i valori indicativi relativi all'alta e alla
bassa pressione senza tener conto dell'età. Tali valori sono stati stabiliti dall'-
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Ipotensione (pressione bassa)
Sistolica inferiore a 100
Diastolica inferiore a 60
Tipi di ipertensione (pressione alta)
Stadio 1
Leggera ipertensione
Sistolica 140–159
Diastolica superiore a 90 Diastolica superiore a 95 Diastolica superiore a 110
Molti sono i fattori che possono influire sulla pressione sanguigna. Un'attività
fisica pesante, la paura, lo stress o una determinata fascia oraria possono avere
ripercussioni molto rilevanti sui valori misurati. La pressione sanguigna
individuale è soggetta a forti oscillazioni sia durante la giornata che nel corso
dell'anno. In pazienti affetti da alta pressione tali oscillazioni risultano
particolarmente marcate. Di solito la pressione sanguigna raggiunge i massimi
livelli sotto sforzo fisico, mentre è al minimo di notte, durante il sonno.
• Misurare più volte la pressione sanguigna, memorizzando i risultati ottenuti e
confrontandoli poi fra di loro. Evitare di trarre conclusioni partendo da un
singolo risultato.
• I valori della pressione sanguigna dovrebbero sempre essere valutati da un
medico che sia anche a conoscenza dell'anamnesi del soggetto. Se si utilizza
regolarmente l'apparecchio e si prende nota dei valori rilevati per comunicarli
al proprio medico curante, occorrerebbe anche informarlo periodicamente
sull'andamento della situazione.
• Nel misurare la pressione sanguigna tenere presente che i valori rilevati
quotidianamente dipendono da diversi fattori. Il fumo, l'alcol, i farmaci e
l'attività fisica influiscono in modo diverso sui valori rilevati.
• Misurare la pressione sanguigna prima dei pasti.
• Prima di misurare la pressione sanguigna è consigliabile rimanere a riposo
almeno 5 minuti.
• Se il valore sistolico o diastolico rilevato nel corso nella misurazione non
sembra normale (troppo alto o troppo basso), nonostante il corretto utilizzo
dell'apparecchio, e se ciò si ripete diverse volte, è opportuno rivolgersi al
proprio medico curante. Lo stesso vale anche nei rari casi in cui un polso
irregolare o troppo debole non renda possibile la misurazione.
2 Informazoni Importanti
Pressione normale
systolisch 100–140
diastolisch 60–90
Stadio 2
Media ipertensione
Sistolica 160–179
Stadio 3
Forte ipertensione
Sistolica superiore a 180
33
I

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents