Fein AGSZ18-280BL Original Instructions Manual page 35

Hide thumbs Also See for AGSZ18-280BL:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
Mai trasportare l'elettroutensile mentre questo dovesse
essere ancora in funzione. Attraverso un contatto
casuale l'utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli
indumenti oppure sui capelli dell'operatore e potrebbe
arrivare a ferire seriamente il corpo dell'operatore.
Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell'elet-
troutensile in dotazione. Il ventilatore del motore attira
polvere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di
metallo può provocare pericoli di origine elettrica.
Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle vicinanzedi
materiali infiammabili. Le scintille possono far pren-
dere fuoco questi materiali.
Non utilizzare mai accessori che richiedanorefrigeranti
liquidi. L'utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti
può provocare una scossa di corrente elettrica.
Ulteriori indicazioni di sicurezza per tutti gli
impieghi
Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo
Un contraccolpo è un'improvvisa reazione in seguito ad
agganciamento oppure blocco di accessorio in rota-
zione, come disco abrasivo, nastro abrasivo, spazzola
metallica ecc. L'aggancio oppure il blocco causa un arre-
sto improvviso dell'accessorio rotante di conseguenza
l'elettroutensile non è più controllabile e si provoca un
rimbalzo dello stesso che avviene nella direzione oppo-
sta a quella della rotazione dell'accessorio.
Se p. es. un disco abrasivo rimane agganciato oppure
bloccato nel pezzo in lavorazione, il bordo del disco
abrasivo che è inserito nel pezzo in lavorazione può
rimanere impigliato causando la rottura del disco abra-
sivo oppure un contraccolpo. Il disco abrasivo si avvi-
cina oppure si allontana dall'operatore a seconda del
senso di rotazione del disco che ha nel momento in cui
si blocca. In questi casi i dischi abrasivi possono anche
rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso non appro-
priato oppure non corretto dell'elettroutensile. Lo
stesso può essere evitato prendendo misure precauzio-
nali come descritto di seguito.
Tenere sempre ben saldo l'elettroutensile e portare il
proprio corpo e le proprie braccia in una posizione che
permette di compensare le forze di contraccolpo. Pren-
dendo misure precauzionali appropriate l'operatore
può essere in grado di tenere sotto controllo le forze di
contraccolpo e quelle di reazione a scatti.
Operare con particolare attenzione in prossimità di spi-
goli, spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che
portautensili o accessori possano rimbalzare dal pezzo
in lavorazione oppure possano rimanervi bloccati.
L'utensile in rotazione ha la tendenza a rimanere bloc-
cato in angoli, spigoli taglienti oppure in caso di rim-
balzo. Ciò provoca una perdita del controllo oppure un
contraccolpo.
Non utilizzare lama da taglio dentata. Questi accessori
causano spesso un contraccolpo oppure la perdita del
controllo sull'elettroutensile.
Condurre l'accessorio nel materiale sempre nella
stessa direzione in cui il tagliente abbandona il mate-
riale (corrisponde alla stessa direzione in cui vengono
espulsi i trucioli). Condurre l'elettroutensile nella dire-
zione sbagliata provoca un distacco del tagliente
dell'accessorio dal pezzo in lavorazione per cui l'elet-
troutensile viene tirato in questa direzione di avanza-
mento.
In caso di impiego di lime rotanti, mole da taglio, acces-
sori per fresatura ad alta velocità oppure accessori per
la fresatura di metallo duro serrare sempre saldamente
il pezzo in lavorazione. Già in caso di minima inclina-
zione nella scanalatura, questi accessori si bloccano e
possono causare un contraccolpo. In caso di bloccaggio
di una mola da taglio, normalmente la stessa si rompe.
In caso di bloccaggio di lime rotanti, di accessori per fre-
satura ad alta velocità oppure accessori per la fresatura
di metallo duro, l'accessorio dell'utensile può fuoriu-
scire dalla scanalatura e causare la perdita del controllo
sull'elettroutensile.
Indicazioni di sicurezza supplementari per opera-
zioni di levigatura e di troncatura
Indicazioni di sicurezza speciali per operazioni di
levigatura e di troncatura:
Utilizzare esclusivamente gli utensili abrasivi omologati
per l'elettroutensile e solo per le possibilità di impiego
raccomandate. Esempio: Non effettuare mai lavori di
levigatura con la superficie laterale di una mola da
taglio. Mole da taglio sono previste per l'asportazione
di materiale con il bordo del disco. Esercitando carichi
laterali su questi utensili abrasivi vi è il pericolo di rom-
perli.
Per mole con gambo coniche e diritte con filettatura uti-
lizzare esclusivamente mandrini non danneggiati della
grandezza e lunghezza corretta senza sottosquadro
sulla spalla. Mandrini adatti riducono la possibilità di
una rottura.
Evitare un blocco della mola da taglio oppure di eserci-
tare una pressione di contatto troppo elevata. Non
effettuare tagli eccessivamente profondi. Un sovracca-
rico della mola da taglio aumenta la sua sollecitazione e
la rende maggiormente soggetta ad angolature impro-
prie o a blocchi, creando in questo modo il pericolo di
un contraccolpo oppure della rottura dell'utensile abra-
sivo.
Evitare di avvicinarsi con la mano al settore anteriore e
posteriore della mola da taglio rotante. Qualora la mola
di taglio nel pezzo in lavorazione venisse allontanata
con la mano, è possibile, in caso di un contraccolpo, che
l'elettroutensile con la mola rotante vengano scagliati
direttamente verso l'operatore.
Qualora la mola da taglio dovesse bloccarsi oppure
dovesse essere interrotto il lavoro, spegnere l'apparec-
chio e tenerlo fermo fino a quando la mola non si sarà
fermata completamente. Non tentare mai di estrarre la
mola da taglio in funzione dal taglio poiché potrebbe
verificarsi un contraccolpo. Determinare ed eliminare
la causa per il blocco.
it
35

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents