Shure PSM 1000 Manual page 67

Personal monitor wireless system
Hide thumbs Also See for PSM 1000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Gestione dei segnali miscelati
CueMode
Da Cue Mode potete accedere al seguente menu premendo enter:
REPLACE MIX: Selezionate e premete sync su un rack per caricare nuovi dati per
il segnale miscelato corrente (ad esempio se avete modificato la frequenza del
trasmettitore).
DELETE MIX: Rimuove il segnale miscelato selezionato.
DELETE ALL: Rimuove tutti i segnali miscelati.
EXIT CUEMODE: Esce da CueMode e riporta il body-pack alle impostazioni di
frequenza precedenti.
Scansione RF
Utilizzate una scansione delle frequenze per analizzare l'ambiente RF al fine di rile-
vare eventuali interferenze ed identificare le frequenze disponibili. Sono possibili tre
tipi di scansione indicati di seguito.
• Channel Scan Premete il pulsante scan del body-pack. Individua il primo canale
disponibile.
• Group Scan Tenete premuto il pulsante scan per due secondi. L'unità individua il
gruppo con il maggior numero di canali disponibili. (Ciascun gruppo contiene una
serie di frequenze compatibili, quando si impiegano sistemi multipli nello stesso
ambiente.)
• Full Scan Dal menu del body-pack selezionate AUDIO > FULL SCAN. Premete
RUN SCAN per avviare una ricerca completa. Premete SPECTRUM per visualizzare i
risultati completi in una schermata grafica.
Nota: quando si esegue una scansione delle frequenze, procedete come indicato di
seguito.
• Disattivate l'RF sui trasmettitori per i sistemi di cui è in corso l'impostazione.
(Questo evita che i trasmettitori interferiscano con la scansione delle frequenze.)
• Accendete le possibili sorgenti di interferenza quali altri sistemi o dispositivi
wireless, computer, lettori CD, grandi pannelli LED, processori di effetti e rack di
apparecchiature digitali in modo che funzionino come durante la presentazione
o la performance (in modo tale che la scansione rilevi ed eviti le interferenze che
questi dispositivi generano).
Sincronizzazione
È possibile trasferire le impostazioni di frequenza bidirezionalmente: dal body-pack
all'unità rack o viceversa.
Nota: è inoltre possibile scegliere di trasferire altre impostazioni al body-pack du-
rante una sincronizzazione, come impostazioni di blocco o di modo, utilizzando il
menu Sync > RxSetup nel trasmettitore a rack.
Download delle impostazioni dal body-pack
1. Premete il pulsante scan sul body-pack.
2. Allineate le finestre IR e premete il pulsante sync dal menu LCD del trasmet-
titore a rack mentre sul display del body-pack viene visualizzato il messaggio
"SYNC NOW...".
I LED dei livelli dell'unità rack lampeggiano.
Invio delle impostazioni al body-pack
1. Allineate le finestre IR.
2. Premete il pulsante Sync nel menu LCD del trasmettitore a rack.
Il LED di colore blu sul body-pack lampeggia.
3. Premete Sync per trasferire le impostazioni
Una volta allineata correttamente, la finestra IR sul trasmettitore si illumina.
Creazione di gruppi personalizzati
Questa funzione consente di creare gruppi di frequenze personalizzati.
Menu: Radio > Custom
1. Ruotate la manopola Control per selezionare un gruppo personalizzato dal
menu Group (U1, U2, ecc.)
2. Premete la manopola Control per passare al parametro Channel e ruotatela per
selezionare un canale (01, 02, 03, ecc.)
3. Premete la manopola Control per passare al parametro Freq e selezionate una
frequenza per quel canale.
4. Premete il tasto Next per selezionare una frequenza per il canale successivo di
quel gruppo.
5. Selezionate Load per trovare tutti gli altri apparecchi dello stesso modello e
banda sulla rete. Quindi, premete enter per distribuire l'elenco dei gruppi per-
sonalizzati a tutti questi apparecchi.
Questo sovrascrive tutti i gruppi personalizzati esistenti.
6. Clear elimina tutti i gruppi personalizzati per tutti gli apparecchi collegati in rete.
MixMode
Alcuni artisti hanno necessità di ascoltare di più la propria voce od il proprio
strumento, mentre altri preferiscono sentire meglio la band. MixMode consente
ai musicisti di creare il proprio missaggio utilizzando il controllo di bilanciamento
(pulsanti ▼▲) sul body-pack.
Per utilizzare MixMode, inviate il segnale dell'artista all'ingresso CH. 1 IN del
trasmettitore, quindi inviate il segnale miscelato della band all'ingresso CH. 2 IN .
Impostare il body-pack del musicista su MixMode. Il body-pack combina i due
segnali e li invia ad entrambi gli auricolari, mentre il controllo del bilanciamento sul
body-pack ne regola i rispettivi livelli.
Applicazioni LOOP
Usate le uscite LOOP OUT L (sinistra) ed R (destra) per inviare una copia del segnale
audio in ingresso al trasmettitore ad altri apparecchi. Seguono alcuni esempi delle
molte applicazioni per tali uscite.
Nota: la regolazione e l'attenuazione del livello d'ingresso non influiscono sui seg-
nali LOOP OUT.
MixMode per sistemi multipli
Configurate ciascun sistema per MixMode. Dalla consolle di missaggio, inviate
un segnale miscelato della band all'ingresso 2 del primo trasmettitore. Collegate
l'uscita LOOP OUT R all'ingresso CH. 2 IN del trasmettitore successivo. Continuate a
collegare in serie tutti i trasmettitori.
Quindi, create i segnali miscelati individuali per ciascun musicista. Inviate tali seg-
nali miscelati all'ingresso 1 del trasmettitore di ogni esecutore.
Monitor a terra
Inviate l'audio dalle uscite LOOP ai monitor sul palcoscenico. Il body-pack ed i
monitor sul palcoscenico ricevono gli stessi segnali audio.
Apparecchi di registrazione
Per effettuare una registrazione, collegate le uscite LOOP agli ingressi di un ap-
parecchio di registrazione.
65

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents