Manutenzione; Raccomandazioni Per La Sicurezza; Accesso Al Motore; Manutenzione Ordinaria - Dolmar RM-72.13 H Operator's Manual

Hide thumbs Also See for RM-72.13 H:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 55
di taglio male affilati o il profilo delle alette
deformato.
10. Fare molta attenzione ai tagli in corrispon-
denza di cespugli e in prossimità di cordoli
bassi che potrebbero danneggiare il paral-
lelismo e il bordo dell'assieme dispositivi di
taglio ed i dispositivi di taglio.

6. MANUTENZIONE

6.1 RACCOMANDAZIONI
PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE!
immediatamente il vostro Rivenditore o un
Centro specializzato qualora si riscontras-
sero irregolarità nel funzionamento
– del freno,
– dell'innesto e arresto dei dispositivi di
taglio,
– dell'inserimento della trazione in marcia
avanti o retromarcia.
6.2 ACCESSO AL MOTORE (Fig. 6.1)
Ribaltando la copertura motore (1), è possibile
accedere al motore e ai gruppi meccanici posti
sotto di essa.
Per compiere tale operazione, occorre:
– sistemare la macchina su un pavimento
piano, portare l'assieme dispositivi di taglio in
posizione di massima altezza e inserire sotto
il bordo degli spessori (2) di circa 65 70 mm,
allo scopo di sostenerlo, durante le operazioni
successive;
– mettere la leva di sblocco della trasmissione
in posizione «INSERITA» (vedi 4.23), in
quanto, per garantire la necessaria mobilità
alla leva di regolazione della velocità, è ne-
cessario che il freno di stazionamento sia
disinserito;
– togliere il sacco di raccolta;
– svitare la manopola della leva (3) e portare la
leva in posizione «R»;
Intervento
1.
MACCHINA
Controllo fissaggio e affilatura dispositivi di
1.1
taglio
3)
1.2
Sostituzione dispositivi di taglio
1.3
Controllo cinghia trasmissione
1.4
Sostituzione cinghia trasmissione
1.5
Controllo cinghia comando dispositivi di taglio
Sostituzione cinghia comando dispositivi di
1.6
taglio
2) 3)
Occorre contattare
3)
3)
2) 3)
– aprire lo sportello di accesso (4) e svitare il
dado (5) di fissaggio con una chiave da 13
mm;
– rilasciare la leva (6) in modo che l'assieme
dispositivi di taglio si appoggi agli spessori e
mantenerla spostata lateralmente perché non
rimanga impegnata in nessuna delle tacche di
arresto, afferrare la base del sedile (7) e ribal-
tare all'indietro la copertura.
Al momento della chiusura:
– accertarsi che il canale di espulsione (8) sia
ben sistemato sul sostegno (9) e appoggiato
alla guida destra;
– mettere la leva (3) in posizione «R» e abbas-
sare la copertura (1) a livello delle leve (3) e
(6);
– introdurre per prima la leva (6) nella sua sede,
successivamente la leva (3) e abbassare la
copertura fino a centrare la vite di fissaggio.
ATTENZIONE!
(1) controllare che:
– la bocca del canale di espulsione (8) en-
tri regolarmente nell'apertura di scarico
posteriore (10) e che sia appoggiata al
sostegno (11).
Quindi:
– serrare a fondo il dado di fissaggio (5);
– portare la leva (6) in posizione «7» impegnan-
dola nella corrispondente tacca di arresto;
– rimuovere gli spessori (2), rimontare la mano-
pola della leva (3) e lo sportello (4).

6.3 MANUTENZIONE ORDINARIA

La tabella ha lo scopo di aiutarvi a mantenere
in efficienza e sicurezza la vostra macchina. In
essa sono richiamati i principali interventi e la
periodicità prevista per ciascuno di essi.
Le caselle a fianco vi permettono di annotare la
data o il numero di ore di funzionamento nelle
quali l'intervento è stato eseguito.
Ore
Eseguito (Data o Ore)
25
100
25
25
3)
14
Abbassata la copertura

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents