Caratteristiche Tecniche; Installazione - Ugolini AC 5.2 Operator's Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
AC 5.2
1 CARATTERISTICHE TECNI-
CHE
Dimensioni:
larghezza
profondità
altezza
Peso netto, circa
Peso lordo, circa
Motocompressore ermetico
Condensatore a ventilazione forzata
Salvamotore
Termostato regolabile
Livello di rumorosità inferiore a 70 dB (A)
IMPORTANTE
Caratteristiche elettriche: leggere i dati riportati
sulla targa di ogni singolo distributore. I numeri
di matricola degli apparecchi sono preceduti dal
simbolo #. I dati riportati sulla targa sono sempre
quelli a cui fare riferimento.
E' riservato il diritto di modifica senza preavviso.
2 INTRODUZIONE
Si consiglia di leggere attentamente questo libret-
to di istruzioni allo scopo di conoscere tutte le ca-
ratteristiche del distributore.
Come tutti i prodotti meccanici, anche questo di-
stributore richiede pulizia e cura.

3 INSTALLAZIONE

1 Estrarre il distributore dall'imballo, che è
consigliabile conservare per future neces-
sità.
2 Controllare che il distributore non abbia
subito danni da trasporto. In caso contrario,
provvedere immediatamente ad effettuare il
reclamo presso lo spedizioniere.
3 Accertarsi che ci sia lo spazio necessa-
rio alla ventilazione (almeno 15 cm) in corri-
spondenza dei fianchi grigliati.
4 Controllarne la stabilità, regolando i pie-
AC 5.2
dini in altezza.
5 Avvitare la colonnina d'erogazione al
cm
30
corpo rubinetto.
6 Collegare il tubo della rete idrica
cm
30
all'attacco da 3/8 gas maschio (sporgente
cm
120
dalla fiancata del refrigeratore) mediante un
kg
25
tubo per acqua potabile dotato di rubinetto
kg
30
da 3/8.
La pressione idrica massima ammessa dal refri-
geratore è di 6 atm. Negli impianti in cui si preve-
dono anche occasionalmente pressioni superiori,
è indispensabile, perché non decada la validità
della garanzia, l'installazione di un adeguato
riduttore di pressione.
7 Collegare il tubo di scarico del refrigera-
tore all'impianto di scarico.
8 Aprire il rubinetto di collegamento
dall'impianto idrico al refrigeratore e quindi i
rubinetti di erogazione posti sul refrigera-
tore stesso per far uscire l'aria dai circuiti
idrici interni.
Nota: la quantità d'acqua che fuoriesce dai
rubinetti può essere regolata mediante
l'apposita vite situata sotto il pulsante di cia-
scuno di essi.
9 Prima di collegare elettricamente il
distributore controllare che la tensione di
rete sia quella corretta indicata in targa.
Collegare il distributore a una rete mono-
fase, servendosi di una presa completa di
messa a terra secondo quanto stabilito
dalle norme vigenti. Se il distributore è for-
nito senza spina, collegare al cavo una
spina conforme alle norme vigenti nel
vostro paese, provvista di spinotto o con-
tatti di terra ed adatta a correnti di almeno
10 A 250 V (per aree aventi tensioni di 220-
230 V 50-60 Hz) e 20 A 250 V (per aree
4
IMPORTANTE

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents