Messa A Fuoco - Levenhuk Blitz 50 BAS User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
vantaggi dell'uso di una lente di Barlow comprendono una maggiore estrazione pupillare e una riduzione
dell'aberrazione sferica dell'oculare. Perciò, la combinazione di lente e lente di Barlow spesso dà risultati
migliori che non l'uso di una lente singola, a parità di ingrandimento. Il miglior vantaggio risiede nel fatto
che una lente di Barlow è potenzialmente in grado di raddoppiare il numero di oculari a disposizione.
Assemblaggio e allineamento del cercatore ottico
Sfilare le due viti dal fondo del tubo del telescopio. Posizionare la base del cercatore sui fori del tubo.
Fissare la base del cercatore i posizione serrando le viti (fig. 4).
Il cercatore ottico è un accessorio molto utile. Quando è allineato correttamente con il telescopio,
consente di localizzare velocemente i corpi celesti e di portarli al centro del campo visivo. Ruota
l'estremità del cercatore per regolare il fuoco.
Per allineare il cercatore, scegli un oggetto distante almeno 500 m e punta il telescopio su di esso.
Regolare il telescopio in modo che l'oggetto sia al centro del campo visivo dell'oculare. Controllare se
l'oggetto è anche al centro del mirino del cercatore. Utilizzare le viti di regolazione per centrare il mirino
del cercatore sull'oggetto (fig. 7).

Messa a fuoco

Ruotare lentamente le manopole di messa a fuoco in una direzione o nell'altra fino a ottenere un'immagine
nitida nell'oculare. Generalmente la messa a fuoco dell'immagine deve essere ripetuta dopo un certo
tempo, a causa per esempio di piccole variazioni provocate da cambiamenti della temperatura, flessioni e
così via. La messa a fuoco deve quasi sempre essere ripetuta quando si sostituisce un oculare o quando si
aggiunge o rimuove la lente di Barlow (rifrattore 6a, riflettore 6b).
Manovrare la montatura
La montatura AZ è una montatura altazimutale che consente di ruotare il telescopio sull'asse verticale a
su quello orizzontale, variando altezza e azimut. Per regolare l'azimut, allentare la manopola sotto alla
base della montatura e ruotare il tubo a destra o a sinistra sull'asse, serrare nuovamente la manopola. Per
regolare l'altezza, allentare la manopola di regolazione dell'altezza e ruotare il tubo. Serrare il controllo
fine dell'altezza per una regolazione più precisa. Quindi, ruotare la rotella zigrinata sulla barra del
controllo fine dell'altezza.
Per una regolazione più precisa, utilizzare la regolazione fine dell'altezza. A causa del movimento della
Terra, gli oggetti continueranno ad uscire dal campo visivo, quindi sarà necessario regolare costantemente
altezza e azimut del telescopio per continuare l'osservazione.
I materiali di riferimento in genere riportano le coordinate di declinazione in gradi e quelle di ascensione
retta in ore e minuti, sopra o sotto la linea dell'orizzonte. A volte, le coordinate azimutali vengono
espresse usando i punti cardinali (N, SO, ENE, ecc.), ma è più comune che siano espresse su un arco di 360°
in cui il nord è indicato come 0°, l'est come 90°, ecc. (fig. 8).
36

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents