IST-2293.KM01.01
Si ricorda che per sicurezza la centralina deve essere installata in area sicura ove non vi siano presenti o possano
formarsi atmosfere infiammabili e concentrazioni di ossigeno superiori al 24%vol.
I rilevatori remoti: devono essere installati come descritto nelle apposite istruzioni ad essi allegate. Dopo l'installa-
zione si deve applicare sull'SE293K, l'etichetta autoadesiva con il nome del gas rilevato, inserita nella confezione, in
base al tipo di gas indicato sull'etichetta di collaudo del rilevatore remoto.
Valvola: L'elettrovalvola di blocco gas, a riarmo manuale, va installata all'esterno del locale, in posizione chiara-
mente segnalata e protetta dal sole e dalla pioggia.
Montaggio:
In Fig.2
sono indicate le dimensioni della centralina che va montata a parete con i 4 tasselli e le viti in
dotazione. La custodia si apre e si chiude con le 4 viti poste sul coperchio.
IMPORTANTE: P
ER EVITARE GUASTI IRREVERSIBILI
(
)
CABLAGGIO CAVI
O PRIMA DI SCOLLEGARE O RICOLLEGARE IL CONNETTORE DEL CAVO PIATTO
Solo se fosse necessario, per manutenzione o per necessità di installazione, il coperchio della custodia, può essere
separato dalla base, prima togliere alimentazione, poi per scollegare il cavo piatto, premere sulle due linguette late-
rali come indicato
in Fig.
due leve si chiudono automaticamente bloccandolo. Solo a questo punto è possibile ricollegare l'alimentazione.
Pressacavi: La custodia nella parte inferiore ha 3 ingressi predisposti per pressacavi metrici (M20x1,5 che accetta-
no cavi Ø esterno 6÷12 mm). Questi passaggi sono chiusi, ma non sono sfondabili, in base alle necessità installati-
ve, vanno aperti forandoli, per facilitare l'operazione, hanno una svasatura per il centraggio della punta.
Collegamenti elettrici: L'installazione deve prevedere per la linea di rete, un sezionatore bipolare dedicato per il
sistema di rilevazione gas. Il dispositivo, chiaramente identificato, deve agire solo su Fase e Neutro. Se fosse ne-
cessario, si consiglia di prevedere anche una protezione da sovracorrente, fulmini etc.
I morsetti sono di tipo a innesto polarizzato, si consiglia, di ancorare i cavi nella custodia per evitare eccessive sol-
lecitazioni ai morsetti e utilizzare un passacavo adeguato al tipo di cavo utilizzato. Il collegamento da rete della cen-
tralina non necessita di conduttore di terra. La distanza fra la centralina e rilevatore, non deve essere superiore a
100 metri utilizzando un cavo 3x1,5 mm
2
mm
. Non è necessario utilizzare cavi schermati.
In Fig. 4
schema di collegamento a 110/230Vac con sirena ed elettrovalvola NA a riarmo manuale.
In Fig. 5
schema di collegamento a 110/230Vac con sirena ed elettrovalvola NC a riarmo manuale.
schema di collegamento a 24Vdc con sirena, elettrovalvola NC e alimentatore esterno con due batterie
In Fig. 6
al piombo in tampone 24V/7Ah tipo nostri PS180/24VDC (carico max 2,5A).
Configurazione dei dip-Switch: Prima di alimentare la centralina è necessario configurare i Dip-Switch SW1 e
SW2 presenti sul circuito posto nel coperchio.
Abilita/Disabilita:
gresso del rilevatore gas remoto (SENSOR-1, SENSOR-2 e SENSOR-3). (il n.4 non è utilizzato e la sua posizio-
ne non ha effetti sul funzionamento).
ON = Ingresso ABILITATO il Rilevatore è installato, la misura e i relè di Fault e Allarme sono in
funzione. (
OFF = Ingresso DISABILITATO il Rilevatore è assente, il display mostra Sx off. I relè Fault e di Al-
larme non intervengono. (utilizzabile anche per escludere un rilevatore guasto o rimosso per manutenzione).
Il Dip-Switch n.1 di SW2 (SCALA) non è utilizzato e la sua posizione non ha effetti sul funzionamento.
SET ALARM:
n.2 e n.3 entrambi OFF = ALARM 1 impostato a 10%LEL e ALARM 2 a 20%LEL.
n.2 ON e n.3 OFF = ALARM 1 impostato a 15%LEL e ALARM 2 a 20%LEL.
LOGICA Relè: il Dip-Switch n.4 di SW2 imposta il funzionamento del relè ALARM 2
ON = Logica Negativa, il relè è normalmente diseccitato, si usa per le valvole normalmente aperte.
OFF = Logica Positiva, il relè è normalmente eccitato, se manca alimentazione o è guasto, il relè si
sposta automaticamente in posizione di allarme. Si usa per le valvole normalmente chiuse.
AVVERTENZE
P
RIMA DI ALIMENTARE LA CENTRALINA CONFIGURARE I DIP
ERRORE DIP-SWITCH SW1.
ON
POSIZIONARE
ALMENO UNO DEI CANALI E RIACCENDERE
La centralina non ha bisogno di regolazioni dopo l'installazione.
Durante la fase di preriscaldo dei rilevatori, che è di circa 60 secondi, i relè di allarme rimangono inibiti, mentre il
Led Giallo e il relè FAULT vengono attivati.
In caso di cortocircuito tra i cavi di collegamento a un rilevatore, il circuito di protezione ne interrompe l'alimen-
tazione, il Led giallo e il relè FAULT vengono attivati. Per ripristinare le condizioni di funzionamento normale è ne-
cessario spegnere l'SE293K, rimuovere la causa del cortocircuito, e quindi riaccendere la centralina.
Se un rilevatore non è installato, per evitare l'intervento automatico del relè di guasto (FAULT), è necessario Di-
sabilitare il corrispondente ingresso.
VERIFICA FUNZIONAMENTO
Verifiche Periodiche: Si consiglia di eseguire la verifica di funzionamento ogni 6-12 mesi in base all'utilizzo. Per la
verifica dei rilevatori remoti fare riferimento alle specifiche istruzioni.
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
,
TOGLIERE SEMPRE L
3. Per ricollegarlo, spingere il cavo piatto nel connettore, rispettando la polarizzazione, le
2
. oppure non deve essere superiore a 200 metri utilizzando un cavo 3x2,5
Il Dip-Switch n.1, n.2, e n.3 di SW1 abilitano o disabilitano il corrispondente in-
PER DEFAULT SONO TUTTI CONFIGURATI
i Dip-Switch n.2 e n.3 di SW2 impostano le soglie di allarme.
-S
WITCH
L
SI ACCENDERÀ IL
ED GIALLO E INTERVERRÀ IL RELÈ
.
'
ALIMENTAZIONE ALLA CENTRALINA DURANTE L
(
SCHEDA COPERCHIO
ON).
. S
D
-S
SW1
E I
IP
WITCH DI
FOSSERO
FAULT. I
).
Vedi tabella 2.
OFF
SUL DISPLAY APPARIRÀ LA SCRITTA
N QUESTO CASO SPEGNERE LA CENTRALINA
Tel: 02/26 92 28 90 Fax: 02/21 33 734
Pag.3/9
'
INSTALLAZIONE
,
Need help?
Do you have a question about the SE293K and is the answer not in the manual?
Questions and answers