Un Intervento Di Garanzia; Smaltimento; Imballo; Componenti E Accessori Elettronici - Bianchi E-OMNIA C City Lady Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

IT
con il Concessionario Bianchi e di consegna del Prodotto in perfette condizioni e pronto all' u so, munito
del/i relativo/i manuale/i d' u so e manutenzione.
5. Il Prodotto venga utilizzato conformemente alla destinazione d' u so dichiarata nel manuale di uso e
manutenzione.
6. Nel caso di vendita del Prodotto da parte dell' A cquirente a terzi, in aggiunta ai precedenti documenti,
l' A cquirente trasmetta una copia del contratto che attesti il trasferimento ad altro soggetto.
Laddove ricorrano tutte le Condizioni che precedono, la Garanzia Convenzionale del Produttore verrà prestata
con le Modalità ed entro i seguenti Limiti:
1. Il telaio Bianchi viene garantito esente da difetti di conformità originari per un periodo di 5 anni (60
mesi) dalla data di consegna, cioè tre anni in più di quanto previsto dalla Direttiva 99/44 CE (*), mentre tutti
gli altri componenti della bicicletta sono garantiti esenti da difetti di conformità originari per un periodo di
2 anni (24 mesi) dalla data di consegna, come quanto previsto dalla Direttiva 99/44 CE (*).
2. Le prestazioni in esecuzione della presente Garanzia Convenzionale verranno rese esclusivamente dal
Concessionario Bianchi presso il quale Lei l' A cquirente ha comprato il Prodotto.
A tale fine l' A cquirente dovrà contattare esclusivamente il Rivenditore (fisico o on-line) presso il quale è
stato effettuato l' a cquisto.
3. Le batterie E Bike in ragione dell'intrinseco degrado prestazionale cui sono soggette vengono garantite
per la durata di 1 anno.
(*) È possibile che in alcun Paesi della Comunità Europea il periodo di garanzia sia superiore a quanto sopra indicato: in
questo caso si applica l' e ventuale maggior periodo previsto dalla legge del luogo ove il veicolo è stato acquistato.
5.1 COSA FARE NEL CASO IN CUI SIA NECESSARIO UN INTERVENTO DI GARANZIA
Nel caso in cui, nel periodo di validità della garanzia, il Prodotto necessiti di un intervento di riparazione
dipendente da un difetto originario, l'Acquirente dovrà rivolgersi immediatamente al Rivenditore Bianchi
ove il prodotto è stato acquistato, descrivendogli il problema occorso e facendolo esaminare, portando
con sé il libretto di garanzia la prova d'acquisto e una prova del Certificato di Garanzia.
L'intervento in garanzia potrà essere eseguito esclusivamente dal Rivenditore presso il quale è stato
acquistato il Prodotto. Nel caso di acquisto da Rivenditore on-line, ove quest'ultimo fosse impossibilitato
ad erogare la prestazione in garanzia, il Rivenditore on line provvederà al ritiro della bicicletta e alla
spedizione in Bianchi per la riparazione, così come curerà la successiva riconsegna al cliente finale.
Nel caso di richiesta di riparazione in relazione alla quale si accerti la non operatività della garanzia,
Bianchi si riserva il diritto di addebitare all'Acquirente il costo di lavorazione.
Nel caso in cui l'Acquirente si rivolga ad un Rivenditore Bianchi diverso da quello presso il quale ha ac-
quisto il Prodotto, tale Rivenditore ha la facoltà di non fornire la prestazione in garanzia. Nel caso in cui
il Rivenditore Bianchi diverso da quello di acquisto del Prodotto accetti comunque di erogare il servizio,
potrà richiedere all'Acquirente dei costi aggiuntivi non coperti dalla garanzia Bianchi che resteranno
interamente a carico dell'Acquirente.
La garanzia si applica nell'ambito del primo acquisto della bicicletta a pedalata assistita. Ai fini dell'ef-
ficacia dell'azione di garanzia è necessario presentare la prova d'acquisto e una prova del certificato
di garanzia (in forma cartacea o via e-mail). Qualora la bicicletta fosse soggetta a un passaggio di pro-
prietà è necessario presentare, in aggiunta ai precedenti documenti, una copia del contratto stipulato
tra privati che sancisce il suddetto passaggio di proprietà.
La garanzia copre soltanto i difetti di conformità originari. La garanzia non copre eventuali costi di tra-
sporto e di restituzione del telaio difettoso (che può essere richiesto da Bianchi) e i costi di lavorazione
44
per la sostituzione dello stesso con un nuovo telaio.
Sono inoltre esclusi dalla garanzia tutti i danni derivanti da mancata manutenzione, incidenti, montag-
gio scorretto di accessori, modifica della bicicletta a pedalata assistita attraverso aggiunta o modifica
di componenti non autorizzati, utilizzo secondo una destinazione d'uso non corretta.
Qualora il telaio o la bicicletta vengano sostituiti, l'intervento in garanzia è da considerarsi concluso.
La garanzia non decorrerà nuovamente dalla data di sostituzione, altresì dalla data di primo acquisto.
All'atto d'acquisto viene concluso un contratto con il rivenditore specializzato. Quest'ultimo è tenuto
a fornire prestazioni in garanzia alle condizioni sopra citate. Contattare esclusivamente il rivenditore
presso il quale è stato effettuato l'acquisto, sarà quest'ultimo a mettersi in contatto con Bianchi qualora
fosse necessario. Nel caso in cui l'acquisto fosse stato effettuato presso un rivenditore on-line, quest'ul-
timo è comunque responsabile del rilascio della documentazione necessaria (prova d'acquisto e prova
di registrazione) della prestazione in garanzia e, nel caso in cui il rivenditore on-line fosse impossibilitato
a erogare la prestazione, deve gestire il ritiro della bicicletta e la spedizione in Bianchi per la riparazione,
così come la successiva riconsegna al cliente finale. Bianchi si riserva comunque il diritto di addebitare
un costo di lavorazione forfettario in caso di reclamo non giustificato.
Nell'eventualità che il cliente si rivolga ad un diverso rivenditore Bianchi, quest'ultimo non è tenuto a for-
nire la prestazione in garanzia e, qualora accettasse di erogare tale servizio, è autorizzato a richiedere
dei costi aggiuntivi non coperti da Bianchi ma che dovranno essere sostenuti interamente dal cliente.

6. SMALTIMENTO

Per evitare qualunque forma di inquinamento ambientale Bianchi invita il cliente finale a smaltire il
prodotto e il suo imballo in accordo alle normative vigenti nel Paese di acquisto.

6.1 IMBALLO

L'imballaggio (o imballo) della bicicletta è generalmente smaltito dal rivenditore. Nel caso di acquisto
on-line effettuare la separazione delle protezioni tra quelle in plastica e quelle in cartone. Effettuare lo
smaltimento secondo la normativa vigente nel Paese d'acquisto.

6.2 COMPONENTI E ACCESSORI ELETTRONICI

Batterie e componenti elettronici devono essere smaltiti presso un centro adibito alla raccolta di mate-
riale elettrico. Non disperdere eventuale liquido fuoriuscito dalle batterie nell'ambiente.

6.3 PNEUMATICI E CAMERE D'ARIA

Gli pneumatici e le camere d'aria devono essere smaltiti presso un centro adibito alla raccolta di rifiuti
speciali. Non disperdere nell'ambiente e non smaltire nei rifiuti domestici.
6.4 LUBRIFICANTI, OLIO FRENI E LIQUIDI SPECIALI PER LA CURA DELLA BICICLETTA
I lubrificanti, l'olio e i liquidi di varia natura utilizzati per la bicicletta non devono in alcun modo essere
smaltiti nei rifiuti domestici, nelle fognature o nell'ambiente ma presso un centro adibito alla raccolta
di rifiuti speciali.
6.5 ALTRI COMPONENTI DELLA BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA
La bicicletta a pedalata assistita è definita come RAEE a fine vita. Può dunque essere smaltita gratui-
tamente nella sua interezza in un centro di raccolta di rifiuti speciali. Rivolgersi a tal proposito all'ufficio
competente nel proprio Paese di residenza o consultare le norme vigenti a riguardo.
IT
45

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents