nologo START-S9PV Manual For The Installer

nologo START-S9PV Manual For The Installer

Single-phase or three phase control unit for 1 motor 400/230v up to 2hp with electrical obstacle detection
Hide thumbs Also See for START-S9PV:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Centrale trifase/monofase per 1 motore 400/230 Vac
Cancelli scorrevoli, porte veloci ad impacchettamento.
Rilevazione elettronica ostacoli, freno interno ed esterno, 4 modi di funzionamento,
gestione codici radio integrato. Rilevamento Passaggio
START-S9PV
Selezione 400 Vac
Selezione 230 Vac
Selezione Alimentazione
Linea 230/400 Vac
Linea 230/400 Vac
Linea 230/400 Vac
Freno esterno NC
Lampeggiante o freno esterno NA
Lampeggiante o freno esterno COM
Alimentazione accessori 24 Vac
Alimentazione accessori 24 Vac
Fine Corsa APRE
Fine Corsa CHIUDE
Ingresso Costa
Comando
CHIUDE
Comando
APRE
-1-
U
-2-
V
-3-
W
-4-
T
-5-
T
-6-
SPIA
-7-
SPIA
-8-
-9-
-10-
-11-
-12-
-13-
-14-
-15-
-16-
-27-
Test
-28-
Test
-27-
-28-
COM
Comune
COM
Comune
-17-
-18-
-19-
Stop
Foto
-20-
Apre
-21-
-22-
Chiude
-23-
Start
-24-
Pedonale
-25-
Chiudere JP1 per escludere
-26-
.
La centrale dispone di 2 pulsanti
che consentono di effettuare di-
rettamente l'apertura e la chiusu-
ra dell'automazione. Pag. 4
Istruzioni ed avvertenze per l'installatore
M
Uscita contatto pulito secondo canale
Uscita contatto pulito secondo canale
Max 80W
**
N.C.
N.A.
*
**
2Cv con amperometrica.
Motore Trifase 400Vac
o Monofase 230Vac
Uscita 12Vac Max 1A
Uscita 12Vac Max 1A
- Antenna
+ Antenna
N.A.
N.A.
N.A.
Collegare questo punto al morsetto FTS
per avere il test sulle fotocellule.
Altrimenti collegarlo al morsetto 24V
Per avere il test collegare al morsetto 24V
12VAC
12VAC
OUT2
OUT2
GND
ANT
*

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for nologo START-S9PV

  • Page 1 2Cv con amperometrica. • Cancelli scorrevoli, porte veloci ad impacchettamento. • Rilevazione elettronica ostacoli, freno interno ed esterno, 4 modi di funzionamento, gestione codici radio integrato. Rilevamento Passaggio START-S9PV Istruzioni ed avvertenze per l’installatore Motore Trifase 400Vac o Monofase 230Vac SPIA SPIA...
  • Page 2: Precauzioni Di Sicurezza

    Premessa Questo manuale fornisce tutte le informazioni specifiche neces- sarie alla conoscenza ed al corretto utilizzo dell’apparecchiatura in Vostro possesso. Esso deve essere letto attentamente all’atto dell’acquisto dello strumento e consultato ogni volta che sorgano dubbi circa l’utiliz- zo o ci si accinga ad effettuare interventi di manutenzione. Il produttore si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al pro-dotto senza preavviso. Precauzioni di sicurezza In caso di utilizzo scorretto, di riparazioni o modifiche apportate personalmente decade qualsiasi garanzia. Il produttore declina ogni responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non appropriato del prodotto o da utilizzo diverso da quello per cui il prodotto è stato creato. Il produttore declina ogni responsabilità per danni consequenziali ad eccezione della responsabilità civile sui prodotti. L’automazione deve essere realizzata in conformità alle vigenti normative europee: EN 60204-1, EN 12445, EN 12453 E’ obbligo attenersi alle norme per chiusure veicolari automatiz- zate: EN 12453, EN 12445, EN 12978 ed alle eventuali prescri- zioni nazionali.
  • Page 3: Installazione

    Installazione Ricordiamo che gli impianti di cancelli e porte automatiche devono essere installati solo da personale tecnico qualificato nel pieno rispetto delle norme di legge. Prima di iniziare l’installazione, verificare la robustezza e la consistenza meccanica del cancello o portone, verificare che gli arresti meccanicisiano adatti a fermare il movimento del cancello o portone anche nel caso di un guasto ai finecorsa elettrici o durante la manovra manuale. 1.1 Verifiche preliminari E’ fondamentale fare una scelta corretta nell’installazione della centrale per una adeguata sicurezza e una buona protezione agli agenti atmosferici. Ricordiamo che la centrale contiene parti sottoposte a tensione di rete e componenti elettronici che per loro stessa natura sono sensibili alle infiltrazione e all’umidità. La centrale viene fornita in un contenitore che se adeguatamente installato garantisce un grado di protezione IP55. Installare la centrale su una superficie irremovibile, perfettamente piana ed adeguatamente protetta da urti, almeno 40 cm dal terreno. I cavi devono entrare nella centrale solo dal lato inferiore, si raccomandano pressacavi e raccordi stagni. Nel caso si usino tubazioni soggette a riempirsi d’acqua o se queste tubazioni provengono da un pozzetto interrato è necessario far entrare i cavi in una prima scatola di derivazione posta alla stessa altezza della centrale e poi da questa, sempre dal lato inferiore, passare i cavi dentro il contenitore della centrale. In questo modo si evita che un eventuale processo di evaporazione dell’acqua nelle tubazioni possa formare condensa dentro la centrale stessa...
  • Page 4: Note Sui Collegamenti

    1.4 Note sui collegamenti Per garantire l’incolumità dell’operatore e per prevenire danni ai componenti, mentre si effettuano i collegamenti o si innesta la scheda radio ricevente, la centrale deve essere assolutamente non alimentata. • Alimentare la centrale attraverso un cavo da 3 x 1,5mm . Se la distanza fra la centrale e la connessione all’impianto di terra supera i 30m è necessario prevedere un dispersore di terra in prossimità della centrale. • Se i motori sono sprovvisti di cavo usare il tipo 4 x 1,5 mm (apre + chiude + comune + terra) , per lunghe tratte utilizzare il tipo 4 x 1,5 mm • Nei collegamenti della parte a bassissima tensione di sicurezza usare cavetti di sezione minima pari a 0,5 o 0,75mm • Usare cavetti schermati se la lunghezza supera i 30m collegando la calza a terra solo dal lato della centrale. • Evitare di fare connessioni ai cavi in casse interrate anche se completamente stagne. • Gli ingressi dei contatti di tipo Normalmente Chiuso (NC), se non usati, vanno ponticellati con “comune”. • Se per lo stesso ingresso ci sono più contatti (NC) vanno posti in serie tra di loro. • Gli ingressi dei contatti di tipo Normalmente Aperto (NA) se non usati vanno lasciati liberi. • Se per lo stesso ingresso ci sono più contatti (NA) vanno posti in parallelo tra di loro. • I contatti devono essere assolutamente di tipo meccanico e svincolati da qualsiasi potenziale. Ricordiamo che gli impianti di cancelli e porte automatiche devono essere installati solo da personale tecnico qualificato e nel pieno rispetto delle norme di legge. 1.5 Schema della centrale e dei collegamenti elettrici 1-2-3 Motore Trifase/Monofase 12 Vac 8 9 10 14 15 16 Collegamento terra Contatto pulito SPIA...
  • Page 5: Collegamento Della Tensione Di Alimentazione

    Installazione delle centrale 2.1 Collegamento della TENSIONE di ALIMENTAZIONE PER TRIFASE 400 Vac La linea di alimentazione verso la centrale deve essere sempre protetta da interruttore magnetotermico oppure coppia di fusibili da 5A. Un interruttore differenziale è consigliato ma non indispensabile se è già presente a monte dell’impianto. Ora vengono riportati i collegamenti per gli ingressi della tensio- ne di rete 11, 12 e 13 e l’impostazione da eseguire sui morsetti 8, 9 e 10. PER TRIFASE 230 Vac PER MONOFASE 230 Vac 2.2 Collegamento MOTORE motore TRIFASE motore MONOFASE La centrale dispone di 2 Comando pulsanti che consentono CHIUDE...
  • Page 6 2.4 Collegamento del FRENO MECCANICO Di seguito viene mostrato come collegare un freno NA NC COM meccanico comandato a 230 V. 2.5 Collegamento dei FINE CORSA Nella figura viene mostrato il collegamento di entrambe i finecorsa. Anche se la centrale ha la possibilità di impostare i tempi di lavoro del motore, l’utilizzo dei finecorsa è obbligatorio. I contatti dei finecorsa devono essere di tipo N.C. (normalmente chiuso). MOT 1 CHIUDE APRE 2.6 Collegamento FOTOCELLULE SENZA TEST...
  • Page 7: Collegamento Antenna

    2.7 Collegamento FOTOCELLULE CON TEST Il contatto del ricevitore della fotocellula deve essere: - pulito (isolato dalle tensioni di alimentazione) - tipo N.C. (normalmente chiuso). Se si utilizzano più coppie di fotocellule il collegamento deve essere in serie. ALIMENTAZIONE RX FOTOCELLULA Ricevitore fotocellula. Il test viene automaticamente Morsetti contatto N.C. attivato dalla centrale solo dopo aver fatto l’apprendimento dei tempi del comando START. ALIMENTAZIONE TX FOTOCELLULA Il TEST sulle fotocellule assicura il funzionamento dell’automazione solo se le fotocellule funzionano regolarmente. La centrale infatti eseguirà il test prima di ogni apertura. In caso di malfunzionamento delle fotocellule, la centrale accenderà per 5 secondi il lampeggiante e non farà partire l’automazione.
  • Page 8 2.11 Collegamento COMANDI DI ATTIVAZIONE Il collegamento del comando di ATTIVAZIONE possono essere effettuati a qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.A. (normalmente aperto). Se vi sono più dispositivi, vanno collegati in parallelo Nel Par. 3 vengono descritte le logiche di funzionamen- to di ogni comando. mors. 21 APRE 22 CHIUDE 23 START 24 PEDONALE 2.12 Collegamento TIMER Utilizzando i morsetti COM e 21 è possibile collegare un TIMER per programmare delle aperture del cancel- lo. Il contatto del timer deve essere di tipo NA (normal- mente aperto) e deve restare in condizione di chiuso per tutto il tempo che il cancello rimane aperto. Se è presente il collegamento del comando di apertura sul morsetto 21, collegare in parallelo.
  • Page 9 Modi di funzionamento e regolazioni La centrale dispone di una serie di microinterruttori che permettono di attivare varie funzioni al fi ne di rendere l’impianto più adatto alle esigenze dell’utilizzatore e per la sua maggior sicurezza. 3.1 Impostazione dei comandi DIP Apprendimento Attiva l’apprendimento tempi 5-ON TEMPI con i comandi “START” e “PEDONALE” Rest memoria L’impostazione in OFF del microinterruttore 5 permette di proce- 5-OFF CODICI dere al reset della memoria CODICI (radiocomandi). 6-ON Fototest Attiva il funzionamento del FOTOTEST delle fotocellule. Lampeggiante Attiva l’intermittenza nel caso di lampeggiante senza scheda in- senza scheda 7-ON termittenza. Uscita lampeggiante 230V. intermittente Lampeggiante Attiva il funzionamento nel caso di lampeggiante completo di 7-OFF con scheda scheda intermittenza. Uscita lampeggiante 230V.
  • Page 10 START-S5PV Manuale tecnico Logica di funzionamento nel DIP A Ad ogni comando il motore esegue un’inversione di marcia; 1-OFF 2-OFF se è in pausa, richiude. In apertura ignora i comandi; in chiusura inverte e riapre; 1-ON 2-OFF in pausa ricarica il tempo di pausa. Sia in apertura che in chiusura esegue l’arresto dei motori e l’inversione di 1-OFF 2-ON marcia al successivo comando;...
  • Page 11 Installazione modulo RADIO e gestione TELECOMANDI Per gestire i telecomandi, la scheda elettronica deve essere provvista di modulo radio. La scheda elettronica è in grado di gestire diversi tipi di codice, La centralina è in grado di gestire diversi tipi di codice, il primo telecomando appreso determina quale tipo di codice gestirà la centralina. Di conseguenza, non si possono apprendere telecomandi con tipo di codice differente dal primo telecomando appreso. 4.1 Installazione del MODULO RADIO ATTENZIONE! L’installazione del modulo deve essere Connettore sulla scheda eseguita a scheda elettronica non alimentata. ATTENZIONE! Il modulo deve essere inserito nel verso corretto, con il lato componenti verso l’interno della scheda elettronica. ATTENZIONE! Se il modulo viene rimosso e sono stati appresi dei codici, deve essere eseguito il reset della memoria codici. (Vedi prossimo capitolo CODICI, CANCELLAZIONE della Lato componenti verso MEMORIA) l’interno della scheda elettronica. 4.2 CANCELLAZIONE completa della memoria codici Questa operazione cancella tutti i codici presenti in memoria. Non è prevista la cancellazione di un singolo codice. E’ necessario eseguire il reset della memoria prima di apprendere il primo telecomando in modo che non ci siano dei codici precedentemente appresi e non utilizzati sull’impianto. La cancellazione del codice di un telecomando è possibile solo ad automazione in posizione di CHIUSO. Assicurarsi che il microinterruttore 5 del DIP A sia in posizione di OFF. L’automazione è in posizione di CHIUSO Tener premuto il pulsante P sulla scheda 15 secondi fi no a quando il led TEST inizia a lampeggiare. Attendere che il led TEST ritorni al lampeggio normale. 4.3 APPRENDIMENTO del telecomando L’apprendimento del codice di un telecomando è possibile solo ad automazione in posizione di CHIUSO e si effettua eseguendo i seguenti passaggi: Assicurarsi che il microinterruttore 5 del DIP A sia in posizione di OFF.
  • Page 12 Accensione e programmazione All’ accensione della scheda elettronica, se tutto è stato collegato nel modo giusto, i led TEST verdi di segnalazione devono lampeggiare, mentre i led degli ingressi STOP, FOTO, FCA, FCC e COSTA devono rimanere accesi (se il cancello è chiuso FCC è spento). I led START e PED devono essere spenti. Se dopo l’accensione, si avvia il motore in apertura, significa che la scheda elettronica è stata spenta precedentemente (tolta alimentazione) mentre era in condizione di aperto. Se si devono ancora impostare i tempi di lavoro, occorre: spegnere la scheda, collocare l’automazione in posizione di chiuso, porre in ON il microinterruttore 5 del DIP A e ridare alimentazione alla scheda. Ponendo in posizione ON il DIP 5, la scheda elettronica si attiva in modalità di apprendimento tempi.
  • Page 13 Apprendimento tempi con il COMADO DI APERTURA “START” L’automazione è Porre in ON il microinterruttore 5 del DIP A in posizione di CHIUSO Premere il comando START (tutto ciò che è collegato L’automazione parte sull’ingresso 21 oppure il 1° canale del telecomando ap- in APERTURA preso compatibile) START L’automazione Attendere l’arresto dell’automazione si ARRESTA Lasciare trascorrere il tempo per cui l’automazione deve L’automazione è rimanere aperta. in “TEMPO DI PAUSA” L’automazione parte Premere il comando START per iniziare la chiusura. in CHIUSURA Per inibire la fotocellula seguire il Par. 5.4, Inibizione altrimenti proseguire al prossimo punto (7) FOTOCELLULA L’automazione è Attendere che l’automazione si arresti automaticamente.
  • Page 14 5.6 Regolazione del blocco elettronico La centralina dispone di un controllo elettronico dell’assorbimento Alta Bassa del motore. Nel caso in cui l’automazione dovesse trovare un os- sensibilità sensibilità tacolo alla sua corsa, il blocco elettronico arresterà il motore. E’ possibile regolare la sensibilità di questo controllo agendo sul trimmer presente sulla scheda. Ruotando in senso orario si aumenta la sensibilità (il motore si arresta più facilmente), in senso anti orario si riduce la sensibilità. ATTENZIONE!! Il controllo rimane inattivo per i primi 2 secondi di funzionamento del motore (superamento inerzia). Per una corretta regolazione impostare prima su valori di bassa sensibilità. Se si impostano valori di sensisiblità troppo elevata si rischia che la centrale blocchi il motore anche se la corsa dell’automazione non è...
  • Page 15: Dichiarazione Ce Di Conformità

    Dichiarazione CE di conformità (secondo Direttiva 98/37/EC, Allegato II, parte B) Nome prodotto: START-S9 Il sottoscritto, Amministratore Centrale trifase/monofase per 1 motore 380/230 Vac DICHIARA CHE: IL PRODOTTO E’ CONFORME a quanto previsto dalla direttiva comunitaria: DIRETTIVA 98/37/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 98/37/CE (89/392/CEE modificata) 22 giugno 1998 riguardante il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine. Riferimento: Allegato II, parte B (dichiarazione CE di conformità del fabbricante). a quanto previsto dalle seguenti direttive comunitarie, così IL PRODOTTO E’...
  • Page 17 EB TECHNOLOGY S.r.l. NOLOGO S.r.l. Corso Sempione 172/5, via Cesare Cantù 26, 21052 Busto Arsizio VA Italia 20020 Villa Cortese MI Italia tel. +39 0331.430457 fax.+39 0331.432496 posta@ebtechnology.it info@nologo.info www.ebtechnology.it www.nologo.info...
  • Page 18 • Single-phase or three phase control unit for 1 motor 400/230V up to 2Hp with electrical obstacle detection • For sliding gates or foll-up doors. • Electrical obstacle detection, interior/exterior brake, 4 functions, radio decode supplied. Access Control START-S9PV Manuals for the installer Three-phase motor (400V) or single-phase motor ( 230V) LIGHT...
  • Page 19: Safety Precautions

    Foreword This manual provides all the specific information you need to fa- miliarize yourself with and correctly operate your unit. Read it very carefully when you purchase the instrument and consult it whenever you have doubts regarding use and before The producer performing any maintenance operations. has the right to modify the product without previous notice. Safety precautions Using the unit improperly and performing repairs or modifications personally will void the warranty.
  • Page 20: Preliminary Checks

    Installation Remember that systems for automatic gates and doors must be installed by highly qualifi ed technicians only and in full compliance with current law. Before starting installation, check that the mechanical consistency and sturdiness of the gate or door, check that the mechanical stops are suitable to stop the movement of the gate or door even if the electrical limit switches should fail or during manual operations.
  • Page 21 Notes of connections To guarantee operator safety and to prevent damaging the components, never make connections or insert wireless receiver boards while the control unit is powered. Power the control unit through a 3 x 1.5 mm cable. If the distance between the control unit and the ground system connection is more than 30 m, a ground plate must be installed in proximity to the control unit.
  • Page 22: Electrical Connections

    Electrical connections Connection of the VOLTAGE LINE 400 Vac THREE-PHASE The control unit power supply line must always be protected with a magnetothermal switch or a pair of 5A fuses. A differential switch is recommended but not indispensable if one is already installed on the plant. Here are the connections for the inputs 11, 12,13 and the setting up of the terminal board 8,9 and 10.
  • Page 23 Connection of a MECHANICAL BRAKE Herewith you can see the connection of a 230V mechanic brake. Connection of the LIMIT SWITCHES Herewith you can see the connection of the limit switches. Even if the working time can be programmed, limit switch have to be programmed.
  • Page 24 Connection of the PHOTO-BEAMS with TEST The photocell receiver contact must be: - clean (insulated from power supply voltages) - N.C. type (normally closed). If more than one pair of photocells is used, they must be connected in series. POWER SUPPLY TO RX PHOTOCELL Photocell receiver.
  • Page 25 2.11 Connection of ACTIVATION The buttons for the turning on of the control unit should be normally open. If more devices are available the should be serial connected. In the paragraph 3.1 are described the different fun- ctions of each control. Terminal: 21 OPEN 22 CLOSE...
  • Page 26 Operating and regulation modes The control board has several micro-switches to activate a lot of functions in order to find suitable solutions for the user and to make the installation more safety. Each control the motor invert. 1-OFF 2-OFF If it is en pause it recloses. When opening it ignore the controls, when closing it inverts and re- 1-ON 2-OFF open, when pause it recharges the pause time. When opening and when closing the motor stops and they invert at 1-OFF 2-ON the next control.
  • Page 27 Installation of the WIRELESS module and managing of REMOTE CONTROL to manage remote controls, the electronic circuit board must have a wireless module. the electronic circuit board can handle several types of code, the fi rst remote control learned determines the type and, as a result, it is not possible to learn remote controls with codes that diff er from that of the fi rst remote control learned.
  • Page 28 Turn on and program of the control unit When the control uniti s turned on, if everything has been well connected, the gree l.e.d. TEST should flash while STOP, FOTO, FCA, FCC e EDGE, SHOULD BE LIT ON (if the gate is close OLS is turned off). L.E.D START and PED have to be turned off. When the control unit is turned on and the motor starts opening, it means that the control unit has been previously turned off (tension cut off). If you have to set up the working time: Turn off the control unit , close the gate Put the dip-switch no.5 of DIPA in ON and give power supply again Put the micro-switch DIP 5 in ON position, the control unit is ready to be programmed.
  • Page 29 Memorization of the working time with the OPENING CONTROL “START” The door is Put in ON the micro-switch no. 5 of DIPA . in CLOSED POSITION Press START (everything which is con- The door nected to the input 21 or 1st channel of starts OPENING the remote control).
  • Page 30: Troubleshooting

    Adjustment of the OBSTACLE DETENCTION The control unit has an obstacle detection. In case that the gate High has an obstacle , the obstacle detection will stop the motor. It is sensitivity sensitivity possible to adjust the sensitive of the obstacle detection with the trimmer.
  • Page 31: Declaration Of Ce Conformity

    ..............indentify and declared conformed to the 2006/42/CE directive. Dairago, li 31 marzo 2010 EB TECHNOLOGY S.r.l. NOLOGO S.r.l. Administrator Corso Sempione 172/5, via Cesare Cantù 26, Ernestino Bandera...
  • Page 33 EB TECHNOLOGY S.r.l. NOLOGO S.r.l. Corso Sempione 172/5, via Cesare Cantù 26, 21052 Busto Arsizio VA Italy 20020 Villa Cortese MI Italy tel. +39 0331.430457 fax.+39 0331.432496 posta@ebtechnology.it info@nologo.info www.ebtechnology.it www.nologo.info...

Table of Contents