emmeti MIRAI SMI Installation And Use Manual page 36

System manager integrated
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
8. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
Pompa di rilancio
Per gli impianti dotati di "collettore aperto" se Pump1 viene attivata auto-
maticamente dallo Smart-MT è possibile collegare una pompa di rilancio:
fase "L" al morsetto K della PCB Terminal Block e neutro "N" alla
morsettiera della PdC.
In questo modo la pompa di rilancio funzionerà in parallelo alla Pump 1.
K
Pum p 1
NOTA
Se Pump1 viene attivata tramite la chiusura dei morsetti E e J, il morset-
to K non è utilizzabile.
In tal caso si può installare un relè di appoggio per attivare una pompa
di rilancio come ripotato di seguito:
E
L
Pump 1
K
Input
J
Pump1-2
8.3 Modalita' di funzionamento
(Riscaldamento/Raffrescamento)
Sono disponibili tre modi per effettuare il cambio della modalita' di fun-
zionamento della PDC. In funzione dell'impostazione del parametro 101,
all'interno del menù label HP, si ha:
- 101=0: Cambio tramite SMART-MT (e CRONO-TH se installato)
- 101=1: Cambio tramite contatto esterno "Remote Cool/Heat"
(morsetti 11-12 della PCB-TERMINAL BLOCK), modalità riscaldamento
= contatto aperto
101=2: Cambio tramite contatto esterno "Remote Cool/Heat", modalità
riscaldamento = contatto chiuso (valore di default)
Cambio modalita' tramite contatto esterno
Impostazione di fabbrica : Par 101=2
Estate inverno
36
Cambio modalita' tramite SMART-MT. Mediante la pressione prolungata
del tasto Esc viene invertito il modo di funzionamento.
Cambio modalita' tramite CRONO-TH Mediante la pressione prolungata
del tasto Esc viene invertito il modo di funzionamento
8.4 Limitazione della frequenza "NIGHT MODE"
Normalmente il sistema di controllo della pompa di calore DC-INVERTER
modula la capacità del compressore in base alla richiesta della potenzia-
L
lità termica. Se esistono delle esigenze nel dover ridurre il valore massi-
mo di: capacità, assorbimento elettrico e/o rumorosità del compressore,
ad esempio nel funzionamento notturno, è possibile attivare la funzione
N
"Night Mode" tramite l'apposito contatto esterno (morsetti 9-10 della PCB
TERMINAL BLOCK). Con CIRCUITO CHIUSO la frequenza massima sarà ab-
bassata al valore del Parametro 102.
Attenuazione notturn a
8.5 Attivazione SET POINT 2
Normalmente la pompa di calore regola la temperatura di uscita dell'ac-
qua in base alla modalità di funzionamento ed alla relativa curva climati-
ca per terminali radianti (Set point 1- Bassa temperatura).
In tal modo si ottiene il comfort ambientale ottimizzando l'efficienza della
PDC e i relativi consumi di energia elettrica.
Quando si devono alimentare unità terminali ad aria si dovrà attivare un
secondo livello (SET POINT-2 ) della temperatura di mandata dell'acqua.
Tale attivazione avviene tramite la chiusura del contatto "Set Point 2"
(morsetti 13-14 PCB TERMINAL BLOCK). A contatto chiuso l'unità opererà
secondo le "curve climatiche Set Point 2"
11
Remote
Cool/Heat
12
Set Point 2
IT IT
9
Night
Mode
10
13
Set Point 2
14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the MIRAI SMI and is the answer not in the manual?

This manual is also suitable for:

Eh0618dcEh1018dcEh1218dcEh1618dcEh1718d3

Table of Contents

Save PDF