Manutenzione; Pulizia E Disinfezione - 3M itarus 7907S User Instruction

Full face mask
Hide thumbs Also See for itarus 7907S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 122
nuovamente la tensione delle cinghie per eliminare le
perdite.
Ripetere il test di tenuta.
Nel caso in cui NON sia possibile ottenere una
tenuta perfetta, NON entrare nell'area contaminata.
Prova di tenuta quantitativa
Per informazioni riguardanti la prova di tenuta potete
contattare 3M.

MANUTENZIONE

La manutenzione, l'assistenza e la riparazione devono
essere effettuate soltanto da personale adeguatamente
addestrato.
^ L'utilizzo di parti non approvate o eventuali
modifiche non autorizzate possono mettere in
pericolo la vita o causare la morte e invalidano
qualunque garanzia.
Effettuare un controllo generale prima di ogni utilizzo o
in ogni caso mensilmente se non utilizzato con
regolarità. Consultare le Procedure di controllo per i
dettagli specifici.
RICAMBI
Sostituzione della lente (7927)
Estrarre le due viti che fissano fra di loro le due metà
della montatura e rimuovere le due metà.
Ruotare all'indietro il respiratore dal bordo della lente e
rimuovere quest'ultima. Per posizionare la lente di
ricambio, allinearne il centro con la linea centrale del
respiratore.
II centro della lente è contrassegnato da due puntini,
uno in alto e uno in basso.
Inserire la lente nel respiratore e poi riposizionare le due
metà della montatura. Reinserire le due viti e serrarle.
Sostituzione del coperchio della valvola di
esalazione (7918) e della valvola di esalazione
(7283)
Rimuovere il coperchio della valvola di esalazione
sollevandolo per le due sporgenze a entrambi i lati
dell'apertura centrale e facendolo scorrere verso il
basso. Figura 5.
Rimuovere la valvola di esalazione tirandone i bordi.
Inserire la nuova valvola al centro della sede spingendo
sino in fondo.
SE LA SEDE VALVOLA È DANNEGGIATA,
SOSTITUIRE LA CAMERA DI RESPIRAZIONE.
Sostituzione del diaframma fonico (7895)
Rimuovere la calotta nasale estraendola dall'incavo
intorno al diaframma fonico. Ruotare la chiave di blocco
del diaframma in senso antiorario ed estrarlo.
Estrarre il diaframma dal respiratore spingendo il
diaframma dal basso con una matita dalla parte della
gomma o un oggetto simile.
Per inserire il nuovo diaframma, eseguire la procedura
precedente in senso inverso.
Kit montatura lenti correttive (7925). Inserire le due
sporgenze della montatura nelle cavità del relativo
supporto. Inserire il supporto nel respiratore. (Fig. 7)
Attacco a baionetta (7910)
Tenere ferma la parte interna dell'attacco, afferrarne la
parte esterna ed estrarlo ruotandolo in senso antiorario.
Per inserire il nuovo attacco, spingerne la parte interna
nel respiratore finché le estremità dei filetti non sono a
filo della parte esterna del respiratore, quindi avvitarlo
sulla parte esterna ruotandolo in senso orario.
Sostituzione delle valvole di inalazione (7282).
Afferrare i bordi delle valvole ed estrarle dalla sede in
plastica. Sostituire la valvola se è deformata, tagliata,
spezzata o non può essere riassemblata nella sede. Se
la sede della valvola è danneggiata, sostituire l'intero
attacco (7910).
Sostituzione della guarnizione della valvola di
inalazione (6895) Sostituire le guarnizioni se distorte,
deformate, tagliate o spezzate. Assicurarsi che la
guarnizione aderisca e sia posizionata correttamente.
Sostituzione della valvola della calotta nasale
(7882) Le valvole della calotta nasale vengono fornite
come gruppo completo. Rimuovere le valvole della
calotta nasale se sono deformate, lacerate o
danneggiate in altro modo. Sostituire le valvole della
calotta nasale in modo che la sede sia orientata in
direzione opposta al naso. Rimuovere le valvole
afferrandone i bordi e tirando con attenzione il fermo
fuori della sede. Sostituire la valvola se è tagliata,
spezzata, deformata o non garantisce la tenuta. Se la
sede della valvola è danneggiata, sostituire l'intera
valvola. Per la sostituzione, posizionare la valvola nella
calotta nasale e inserire il fermo in gomma sul foro
centrale della sede della valvola. Tirare con attenzione il
fermo finché il suo incavo non si trova sul foro centrale.
Assicurarsi che la valvola aderisca alla sede.
Sostituzione della camera di respirazione (7924)
Rimuovere il diaframma fonico, la calotta nasale, il
coperchio della valvola di esalazione e la valvola di
esalazione. Usare un cacciavite con testa a croce per
allentare l'anello di fermo ed estrarre la camera di
respirazione per ispezionarla e pulirla. Rimontarla
inserendola nel respiratore, riapplicando l'anello di
fermo e serrandolo.

PULIZIA E DISINFEZIONE

Si raccomanda la pulizia del dispositivo dopo ogni
utilizzo. Se il respiratore viene utilizzato per più turni, è
necessario pulirlo alla fine di ogni turno di lavoro e
riporlo tra un turno e l'altro nell'imballo originale o in un
contenitore sigillato. Per pulire il respiratore, possono
essere utilizzate le salviette detergenti 3M™ 105.
Rimuovere i filtri e disconnettere l'unità di erogazione
aria se del caso. Pulire le parti (esclusi i filtri)
immergendole in una soluzione detergente tiepida (la
temperatura dell'acqua non deve superare 50°C), e
strofinare con una spazzola morbida fino a completare
la pulizia.
Aggiungere del sapone neutro se necessario.
Disinfettare il respiratore immergendolo in una
soluzione disinfettante a base di sali di ammonio
quaternario o ipoclorito di sodio o altro disinfettante
19

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Xh-0034-2149-8

Table of Contents