Download Print this page

Crown CT33125 Original Instructions Manual page 36

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
• Collegare la macchina alla rete elettrica e accenderla�
• Impostare il valore della corrente di saldatura con il
comando 5� La scelta della corrente di saldatura dipende
dall'elettrodo da utilizzare, dal spessore del materiale da
saldare, dalla posizione spaziale di una giunzione ecc�
• Scegliere ulteriori parametri di saldatura (forza d'ar-
co ecc�), se la macchina ha queste funzioni�
• Accendere l'arco di saldatura in uno dei due modi:
l'accensione toccando (vedi fig. 3.4); Accensione da
graffio (vedi fig. 3.5).
• Le principali pratiche di movimentazione degli elet-
trodi di saldatura sono descritte di seguito:
• la saldatura di solito viene eseguita con elettrodo
posizionato verticalmente o con inclinazione rispetto a
una giunzione, in un angolo in avanti o indietro� Quan-
do la saldatura da un angolo indietro, viene fornita una
fusione migliore e una larghezza minore di giunzione
(ma la prestazione di lavoro in questo caso richiede
una certa abilità);
• il movimento progressivo di un elettrodo (vedi
fig. 3.6) - su una direzione di un asse dell'elettrodo,
per mantenere la lunghezza dell'arco necessaria che
dovrebbe produrre 0�5-1�1 di diametro dell'elettrodo�
La lunghezza di un arco è molto importante per la qua-
lità di una giunzione di saldatura e la sua forma� Un
arco lungo provoca un ossidazione e nitrazione inten-
sa del metallo fuso e aumenta le spruzzature;
• movimento longitudinale di un elettrodo (vedi
fig. 3.7) - per la formazione di una giunzione di salda-
tura� La velocità di movimento di un elettrodo dipende
dalla corrente elettrica, dal diametro dell'elettrodo, dal
tipo e dalla posizione spaziale della giunzione;
quando si usa una velocità elevata di un elettro-
do, il metallo di base non ha tempo per la fusione,
quindi si determina una profondità insufficiente di
saldatura di fusione;
una velocità insufficiente di movimento di un
elettrodo produce il surriscaldamento e bruciatura
di metallo dell'arco (tramite fusione);
la velocità corretta di movimento longitudinale lungo
un asse di una giuntura saldata consente di ottenere
la sua larghezza su 2-3mm in più rispetto al diametro
di un elettrodo;
• movimento laterale di un elettrodo (vedi fig. 3.8) -
per la formazione di una giuntura di saldatura larga� Un
elettrodo viene spostato in movimenti laterali oscillato-
ri più frequentemente con frequenza e ampiezza co-
stante, combinata con un movimento progressivo di un
elettrodo lungo un asse della scanalatura preparata e
ad un asse di un elettrodo� Le oscillazioni laterali di un
elettrodo sono diverse e sono determinate dalla forma,
dalle dimensioni, dalle posizioni di una giunzione nel-
lo spazio in cui viene effettuata la saldatura e l'abilità
del saldatore� La larghezza di una giunzione saldata in
questo caso non dovrebbe superare 2-3mm di diame-
tro di un elettrodo�
• Tenere sotto controllo la lunghezza dell'elettrodo e
quando sono rimasti 20-30mm tenerlo con il morset-
to 14 - e sostituire l'elettrodo�
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche.
• Attendere il raffreddamento e la cristallizzazione
della scoria di lavorazione sulla linea di giunzione del-
la saldatura dopo di che rimuovere la scoria usando il
martello apposito e una spazzola� È necessario indos-
sare guanti protettivi o una maschera durante l'esecu-
zione di queste operazioni�
• Controllare la qualità della giunzione della saldatura
e quando si trovano dei difetti, rimuoverli�
• Dopo il completamento del lavoro, lasciare raffred-
dare la macchina, spegnerla e scollegare i cavi�
Manutenzione macchine / misure pre-
ventive
Prima di eseguire qualsiasi operazione sulla mac-
china, questa deve essere scollegata dalla rete
elettrica.
Pulizia della macchina
Una condizione indispensabile per un sicuro sfrutta-
mento a lungo termine della macchina è mantenerla
pulita� Pulire regolarmente la macchina con un getto di
aria compressa specialmente nei fori di sfiato 2�
Servizio di assistenza post-vendita e servizio di
applicazione
Il nostro servizio post-vendita risponde alle tue doman-
de riguardanti la manutenzione e la riparazione del
prodotto e le parti di ricambio� Informazioni sui centri
di assistenza, i diagrammi dei pezzi e le informazioni
sui pezzi di ricambio sono disponibili anche nel sito:
www.crown-tools.com�
Trasporto della macchina
• Fare molta attenzione a non far cadere alcuno og-
getto sull'imballaggio durante il trasporto�
• Durante lo scarico / carico, non è consentito utilizza-
re tecnologie che funzionano sul principio del bloccag-
gio dell'imballaggio con morse�
Tutela dell'ambiente
Riciclare le materie prime invece di smal-
tirle come rifiuti.
La macchina, gli accessori e le confezioni
devono essere ordinati per un riciclaggio
ecologico�
I componenti in plastica sono etichettati per il riciclag-
gio classificato.
Queste istruzioni sono stampate su carta riciclata fab-
bricata senza cloro�
Italiano
36

Hide quick links:

Advertisement

loading