Stanley FatMax V20 SFMCD711 Original Instructions Manual page 33

Hide thumbs Also See for FatMax V20 SFMCD711:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Per spostare il gancio per cintura, svitare la vite (11) che lo
tiene (10) in sede e riavvitarla sul lato opposto. Assicurarsi di
serrare saldamente la vite (11).
Nota: sono disponibili ganci da parete e configurazioni di
stoccaggio diversi.
Per maggiori informazioni visitare il nostro sito web www.
stanleytools.eu/3.
@
Mandrino autoserrante (Fig. G)
Avvertenza! Assicurarsi che il pacco batteria sia
rimosso per evitare l'azionamento dell'utensile prima
dell'installazione o rimozione degli accessori.
Per inserire una punta o un altro accessorio, procedere come
descritto di seguito.
● Afferrare il mandrino (5) e ruotarlo in direzione antioraria,
vista dal lato del mandrino.
● Infilare la punta o un altro accessorio (13) completamente
nel mandrino e serrare saldamente ruotando il mandrino
@
in senso orario come visto dall'estremità del mandrino.
Avvertenza! Non tentare di serrare o allentare
le punte (o qualsiasi altro accessorio) afferrando
la parte anteriore del mandrino e accendendo
l'apparato.
Durante il cambio degli accessori, si potrebbero causare danni
al mandrino e lesioni personali.
Interruttore a grilletto e pulsante avanti/indietro
(Fig. H)
● Il trapano viene acceso e spento tirando e rilasciando
l'interruttore a grilletto (1) indicato in figura H. Più è
premuto il grilletto, maggiore è la velocità del trapano.
● Un pulsante di comando avanti/indietro (2) determina la
direzione dell'elettroutensile e funge anche da pulsante di
sicurezza.
● Per selezionare la rotazione avanti, rilasciare il grilletto
di azionamento e premere il pulsante di controllo della
rotazione avanti/indietro sul lato destro dell'utensile.
● Per selezionare la rotazione inversa, premere il pulsante
di controllo avanti/indietro sul lato sinistro dell'utensile.
● La posizione centrale del pulsante di controllo blocca
l'utensile in posizione spenta. Assicurarsi di avere
rilasciato il grilletto prima di cambiare la posizione del
pulsante di controllo.
Regolazione del controllo della coppia (Fig. I)
L'elettroutensile è dotato di collare di regolazione della
coppia (3) per selezionare la modalità operativa e per tarare la
coppia di avvitamento delle viti. Le viti di grandi dimensioni e
i pezzi in materiale più duro richiedono una coppia maggiore
delle viti più piccole e dei pezzi in materiale più tenero.
● Per trapanare legno, metallo e plastica, regolare il
collare (3) sul simbolo del trapano.
● Per trapanare murature leggere, regolare il collare (3)
sulla posizione di trapanatura con funzione percussione.
(Traduzione del testo originale)
● Per l'avvitatura, regolarlo sulla taratura desiderata. Se
non si sa ancora quale taratura usare, procedere come
descritto di seguito:
Regolare il collare sulla taratura di coppia più bassa.
u
Serrare la prima vite.
u
Se la frizione scatta prima di aver ottenuto il risultato
u
desiderato, aumentare la taratura del collare e
continuare ad avvitare la vite.
Ripetere fino a ottenere la taratura corretta.
u
Usare questa taratura per le viti rimanenti.
u
Selettore a due intervalli (Fig. J)
La funzione del selettore marce a due intervalli del trapano
a batteria consente di cambiare marce per una maggiore
versatilità.
● Per selezionare la velocità bassa, con coppia alta
(posizione 1), spegnere l'elettroutensile e lasciare che si
fermi. Far scorrere il selettore marce (4) indietro (lontano
dal mandrino).
● Per selezionare la velocità alta, con coppia bassa
(posizione 2), spegnere l'elettroutensile e lasciare che si
fermi. Far scorrere il selettore marce verso il mandrino.
Nota: Non cambiare marce quando l'apparato è in funzione.
In caso di difficoltà con il cambio delle marce, assicurarsi che
il selettore marce a due intervalli sia completamente spinto in
avanti o completamente spinto indietro.
Avvitatura
● Quando si avvitano delle viti, il pulsante avanti/indietro
deve essere spostato verso sinistra.
● Utilizzare indietro (pulsante premuto a destra) per
rimuovere le viti.
Nota: quando si passa da avanti a indietro, o viceversa,
rilasciare sempre prima il grilletto.
Trapanatura
● Utilizzare solamente punte appuntite.
● Supportare e fissare il lavoro correttamente, come indicato
nelle Istruzioni di sicurezza.
● Supportare e fissare il lavoro correttamente, come indicato
nelle Istruzioni di sicurezza.
● Mettere in sicurezza e manutenere l'area di lavoro, come
indicato nelle Istruzioni di sicurezza.
● Far funzionare il trapano molto lentamente, con una
leggera pressione, fino a quando il foro è sufficientemente
profondo da evitare la fuoriuscita della punta.
● Esercitare la pressione perpendicolarmente alla punta.
Usare una pressione sufficiente a permettere alla punta di
eseguire il foro, ma non così eccessiva da far spegnere il
motore o da spostare la punta.
● Tenere il trapano saldamente con due mani, una mano
sulla maniglia, e l'altra che tiene il fondo intorno alla zona
batteria o la maniglia ausiliaria se in dotazione.
ITALIANO
33

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents