Con limpugnatura (2) spingete verso il basso
la testa dellapparecchio (4) con una leggera
pressione e in modo uniforme attraverso il
pezzo da tagliare.
Al termine delloperazione di taglio riportate
la testa dellapparecchio nella posizione su-
periore di riposo e mollate linterruttore di ON/
OFF (3).
Avvertimento! Grazie alla molla di richiamo
lapparecchio ritorna automaticamente in
posizione superiore, non mollate perciò
limpugnatura (2) una volta eseguito il tag-
lio, ma muovete lentamente verso lalto e
con una leggera contropressione la testa
dellapparecchio.
6.2 Troncatura a 90° e piano girevole tra 0° e
45° (Fig. 13)
Con la troncatrice si possono eseguire tagli
obliqui verso sinistra e verso destra tra 0° e 45°
rispetto alla barra di battuta.
Portate la testa dellapparecchio (4) nella po-
sizione superiore.
Svitate il piano girevole (8) allentando la ma-
nopola di arresto (10).
Impostate il piano girevole (8) sullangolo de-
siderato con limpugnatura (2).
Serrate di nuovo la manopola di arresto (10)
per fissare il piano girevole (8).
Eseguite le operazioni di taglio come descrit-
to al punto 6.1.
6.3 Bisellatura tra 0° e 45° e piano girevole a
0° (Fig. 14)
Con la troncatrice si possono eseguire bisellature
verso sinistra tra 0° e 45° rispetto alla super cie
di lavoro.
Portate la testa dellapparecchio (4) nella po-
sizione superiore.
Fissate il piano girevole (8) nella posizione
a 0°.
Allentate la leva di bloccaggio (12) e con
limpugnatura (2) inclinate verso sinistra
la testa dellapparecchio (4) fino a quando
lindicatore (11) si trovi sulla angolo desidera-
to della scala graduata (15).
Serrate di nuovo saldamente la leva di bloc-
caggio (12) ed eseguite il taglio come descrit-
to al punto 6.1.
I
6.4 Bisellatura tra 0° e 45° e piano girevole tra
0° e 45° (Fig. 15)
Con la troncatrice si possono eseguire bisellature
verso sinistra tra 0° e 45° rispetto alla super cie di
lavoro e contemporaneamente tra 0° e 45° rispet-
to alla barra di battuta (bisellatura doppia).
Portate la testa dellapparecchio (4) nella po-
sizione superiore.
Svitate il piano girevole (8) allentando la ma-
nopola di arresto (10).
Regolate il piano girevole (8) sullinclinazione
desiderata mediante limpugnatura (2) (vedi a
tal fine anche il punto 6.2).
Serrate di nuovo la manopola di arresto (10)
per fissare il piano girevole.
Svitate la leva di bloccaggio (12) e con
limpugnatura (2) inclinate verso sinistra la
testa dellapparecchio (4) sullangolo deside-
rato (si veda al riguardo anche il punto 6.3).
Serrate di nuovo la leva di bloccaggio (12).
Eseguite le operazioni di taglio come descrit-
to al punto 6.1.
6.5 Sacco di raccolta trucioli (Fig. 2)
La troncatrice è dotata di un sacco di raccolta
(14) per i trucioli.
Il sacco di raccolta trucioli (14) può essere svuo-
tato tramite cerniera nella parte inferiore.
6.6 Sostituzione della lama (Fig. 4-7)
Prima di sostituire la lama: staccate la spina
dalla presa di corrente!
Nel sostituire la lama, indossate i guanti per
evitare lesioni!
Ribaltate verso lalto la testa dellapparecchio
(4).
Con una mano premete il bloccaggio
dellalbero della troncatrice (13) e con laltra
mano mettete la chiave a brugola (20) sulla
vite della flangia (31). Dopo al massimo un
giro il bloccaggio dellalbero della troncatrice
(13) scatta in posizione.
Ora con un po più di forza allentate la vite
della flangia (31) in senso orario.
Svitate completamente la vite della flangia
(31) e togliete la rosetta (32) e la flangia es-
terna (33).
Staccate la lama (5) dalla flangia interna e sfi-
latela verso il basso. Per farlo muovete verso
lalto il coprilama (6) di modo che la lama sia
accessibile.
Pulite accuratamente la vite della flangia (31),
la rosetta (32), la flangia esterna (33) e la
flangia interna.
Montate la nuova lama (5) nellordine inverso
- 46 -
Need help?
Do you have a question about the TC-MS 216 and is the answer not in the manual?
Questions and answers