Assistenza; Indicazioni Di Sicurezza Specifiche Per Seghe Circolari Manuali - Parkside PHKSA 18-Li B2 Translation Of Original Operation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 46
b) Utilizzare solo le batterie appositamente
previsti per gli elettroutensili. L'uso di altre batterie
può dare luogo a lesioni e al rischio di incendio.
c) Tenere la batteria non utilizzata lontano
da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o
altra minuteria in metallo, poiché tali oggetti
potrebbero provocare un cortocircuito fra
i contatti. Un cortocircuito fra i contatti della
batteria può dare luogo a ustioni o incendio.
d) In caso di utilizzo scorretto, potrebbe fuo-
riuscire del liquido dalla batteria. Evitare il
contatto con questo liquido. In caso di contatto
accidentale, sciacquare con acqua. Se il liqui-
do giunge negli occhi, consultare un medico.
Il liquido che fuoriesce dalla batteria potrebbe
comportare irritazioni della pelle o ustioni.
ATTENZIONE!
PERICOLO DI ESPLOSIONE!
Non caricare mai pile non ricaricabili.
Proteggere la batteria dal calore, ad
esempio anche dall'esposizione ai
raggi solari continuativa, dal fuoco,
dall'acqua e dall'umidità.
Sussiste pericolo di esplosione.

6. Assistenza

a) Fare riparare l'elettroutensile solo da per-
sonale qualificato specializzato e solo con
ricambi originali. In tal modo si garantisce la
sicurezza dell'elettroutensile.
Indicazioni di sicurezza specifiche
per seghe circolari manuali
Indicazioni di sicurezza per tutte le seghe
Funzionamento della sega
a)
PERICOLO! Non avvicinare mai le
mani alla sega e alla lama. Con
l'altra mano sostenere la maniglia
supplementare o il carter del motore. Se si
sostiene la sega con tutte e due le mani è possi-
bile il rischio di lesioni causate dalla lama.
b) Non introdurre mai le mani sotto il pezzo in
lavorazione. La cappa di protezione non è
sufficiente a proteggere dalla sega nella zona
sotto il pezzo in lavorazione.
PHKSA 18-Li B2
c) Regolare la profondità di taglio in base allo
spessore del pezzo in lavorazione. Sotto il
pezzo in lavorazione dovrebbe essere visibile
solo l'altezza totale di un dente.
d) Non tenere mai il pezzo da segare nella mano
o sulla gamba. Fissare il pezzo a un supporto
stabile. È importante fissare bene il pezzo per
ridurre al minimo il rischio di contatto con il corpo,
blocco della sega o perdita di controllo.
e) Quando si eseguono lavori nei quali l'utensile
potrebbe urtare cavi elettrici nascosti, affer-
rare sempre l'elettroutensile dalle superfici
isolate del manico. In caso di contatto con i
cavi sotto tensione, la tensione viene trasmessa
anche alle parti metalliche dell'elettroutensile e
provoca una scossa elettrica.
f) Per il taglio longitudinale usare sempre una
battuta o una guida rettilinea per i bordi.
Ciò migliora la precisione del taglio e riduce il
rischio che la sega si blocchi.
g) Utilizzare sempre lame della giusta misura e
con il foro di appoggio adatto (per es. a stella
o circolare). Le lame che non sono adatte ai
pezzi di montaggio della sega girano in modo
irregolare e provocano la perdita di controllo.
h) Non utilizzare mai lame con rondelle o viti
danneggiate o non adatte. Le rondelle e le viti
della lama sono state create appositamente per
questa sega, per una prestazione e sicurezza
d'uso ottimali.
Ulteriori istruzioni di sicurezza per tutte le seghe
Cause del contraccolpo e rispettive istruzioni
di sicurezza
Un contraccolpo è la reazione improvvisa a
una lama che si incastra, si blocca o è centrata
male e comporta che una sega non controllata
si sollevi e si sposti dal pezzo in lavorazione in
direzione dell'operatore;
se la lama si incastra o si blocca nella fessura
che si chiude, si arresta e la forza del motore
provoca un contraccolpo dell'apparecchio in
direzione dell'operatore;
se la lama si sposta o è centrata male, i denti del
bordo posteriore della lama possono incastrarsi
nella superficie del pezzo in lavorazione, di
modo che la lama esce dall'apposita fessura e
la sega salta in direzione dell'operatore.
IT
MT
19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents