• Si consiglia di non utilizzare il prodotto su persone con grave
ipotensione o pazienti in stato di shock. In persone che
avvertono uno stato iperglicemico-iperosmolare, con o senza
acidosi, si possono presentare letture con valori inferiori rispetto
a quelli reali. Consultare il medico prima dell'uso.
mg/dL
diviso per 18
mmol/L
moltiplicato per 18
Ad esempio:
1) 120 mg/dL ÷ 18 = 6,6 mmol/L
2) 7,2 mmol/L x 18 = circa 129 mg/dL
Introduzione
Uso previsto
Il presente sistema e destinato all'uso esterno (per diagnostica
in vitro) da parte di soggetti diabetici al domicilio e da parte di
personale sanitario in ambito clinico quale ausilio per monitorare
l'efficacia del controllo del diabete.
Deve essere usato per la misurazione quantitativa dei livelli di
glicemia, ematocrito, emoglobina, ß-chetone, colesterolo totale
e acido urico nel sangue intero. Non deve essere utilizzato per la
diagnosi del diabete.
Gli operatori professionali possono eseguire il controllo della
glicemia su sangue capillare e sangue venoso. Usare solo eparina
come anticoagulante del sangue intero. Eseguire l'autocontrollo
esclusivamente su sangue capillare prelevato dal polpastrello e
dai siti idonei.
= mmol/L
= mg/dL
IT-2
Principio del test
Grazie ai differenti tipi di strisce reattive, il sistema di
controllo multifunzionale FORA 6 Plus consente di misurare
la quantità di glicemia, ematocrito, emoglobina, ß-chetone,
colesterolo totale e acido urico nel sangue intero. Il test si
basa sulla misurazione di correnti elettriche generate dalla
reazione di sostanze diverse con il reagente della striscia.
Il sistema misura la corrente, calcola i livelli di glicemia,
ematocrito, emoglobina, ß-chetone, colesterolo totale o
acido urico e visualizza il risultato. L'intensità delle correnti
prodotte dalla reazione dipende dalla quantità di sostanza
presente nel campione di sangue.
Need help?
Do you have a question about the 6 Plus and is the answer not in the manual?