Bosch Professional GLL 3-80 G Original Instructions Manual page 42

Line laser
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
42 | Italiano
co sarà stato disattivato, le linee laser lampeggeranno breve-
mente, a scopo di conferma.
Per attivare lo spegnimento automatico, spegnere lo stru-
mento di misura e riaccenderlo.
Disattivazione del segnale acustico
All'accensione dello strumento di misura, il segnale acustico
sarà sempre attivo.
Per disattivare o attivare il segnale acustico, premere con-
temporaneamente il tasto di modalità Laser (6) e il tasto di
modalità Ricevitore (4), mantenendoli premuti per almeno
3 secondi.
Sia in caso di attivazione che di disattivazione si avvertiranno
tre brevi segnali acustici a conferma.
Modalità
Lo strumento di misura dispone di varie modalità, commuta-
bili in qualsiasi momento:
– Proiezione di un piano laser orizzontale;
– Proiezione di un piano laser verticale;
– Proiezione di due piani laser verticali;
– Proiezione di un piano laser orizzontale e di due piani la-
ser verticali.
All'accensione, lo strumento di misura proietterà un piano la-
ser orizzontale. Per commutare modalità, premere il tasto di
modalità Laser (6).
Tutte le modalità operative sono selezionabili sia con il livel-
lamento automatico, sia.con il bloccaggio dell'unità oscillan-
te.
Modalità Ricevitore
Per poter utilizzare il ricevitore laser (18), la modalità Ricevi-
tore dovrà essere attiva, indipendentemente dalla modalità
selezionata.
In modalità Ricevitore, le linee laser lampeggeranno a fre-
quenza molto elevata, diventando così rilevabili dal ricevito-
re laser (18).
Per attivare la modalità Ricevitore, premere il relativo tasto
(4). L'indicatore di modalità Ricevitore (5) si accenderà con
luce verde.
Per l'occhio umano, la visibilità delle linee laser sarà ridotta,
a modalità Ricevitore attivata. Per l'impiego senza ricevitore
laser, disattivare pertanto la modalità Ricevitore, premendo
nuovamente il relativo tasto (4). L'indicatore di modalità Ri-
cevitore (5) si spegnerà.
Livellamento automatico
Utilizzo del livellamento automatico
Collocare lo strumento di misura su un fondo orizzontale e
solido e fissarlo sul supporto universale (16) oppure sul
treppiede (21).
Per l'impiego con livellamento automatico, spingere l'inter-
ruttore di accensione/spegnimento (7) in posizione «
 On».
Il livellamento automatico compenserà automaticamente le
irregolarità, entro il campo di autolivellamento di ±4°. Il livel-
1 609 92A 5DL | (02.10.2019)
lamento sarà terminato quando le linee laser cesseranno di
spostarsi.
Se il livellamento automatico non è possibile, ad es. perché
la superficie d'appoggio dello strumento di misura differisce
di oltre 4° dalla linea orizzontale, le linee laser inizieranno a
lampeggiare velocemente. A segnale acustico attivo, verrà
emesso un segnale a frequenza rapida.
Posizionare lo strumento di misura orizzontalmente ed atten-
dere l'autolivellamento. Non appena lo strumento di misura
si troverà nel campo di autolivellamento di ±4°, i raggi laser
passeranno a luce fissa ed il segnale acustico verrà disattiva-
to.
In caso di vibrazioni o variazioni di lunghezza durante il fun-
zionamento, il livellamento dello strumento di misura verrà
ripetuto automaticamente. Dopo un nuovo livellamento, ve-
rificare la posizione della linea laser orizzontale o verticale ri-
spetto ai punti di riferimento, in modo da evitare errori cau-
sati da spostamenti dello strumento di misura.
Lavorare con il bloccaggio dell'unità oscillante
Per l'impiego con il bloccaggio dell'unità oscillante, spostare
l'interruttore di accensione/spegnimento (7) in posizione «
 On». L'indicatore di bloccaggio dell'unità oscillante (3) si il-
lumina di rosso e le linee laser lampeggiano in modo conti-
nuo e lentamente.
In caso di lavori con il bloccaggio dell'unità oscillante il livel-
lamento automatico è disattivato. È possibile utilizzare lo
strumento di misura a mano libera, oppure sistemarlo su di
un supporto idoneo. Le linee laser non vengono più livellate
e non sono più necessariamente perpendicolari fra loro.
Verifica della precisione dello strumento di
misura
Fattori che influiscono sulla precisione
L'influsso maggiore è quello esercitato dalla temperatura
ambiente. In modo particolare differenze di temperatura che
si muovono dal terreno verso l'alto possono deviare il raggio
laser.
Poiché la stratificazione di temperatura raggiunge il massimo
grado nei pressi del pavimento, qualora il tratto di misura sia
uguale o superiore a 20 m, lo strumento di misura andrà
sempre montato su un treppiede. Inoltre, per quanto possi-
bile, lo strumento di misura andrà collocato al centro
dell'area di lavoro.
Oltre ad influssi esterni, anche influssi sullo strumento (ad
es. cadute o urti violenti) potranno comportare scostamenti.
Per tale ragione, prima di iniziare il lavoro, occorrerà sempre
verificare la precisione di livellamento.
In ogni occasione, verificare dapprima la precisione di livella-
mento della linea laser orizzontale, quindi quella delle linee
laser verticali.
Se, durante una delle verifiche, lo strumento di misura do-
vesse superare lo scostamento massimo, farlo riparare da un
Servizio di Assistenza Clienti Bosch.
Bosch Power Tools

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Professional gll 3-80Gll 3-80 professionalGll 3-80 g professional0601063y00

Table of Contents