Delta GD40 Owner's Manual page 16

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al foglietto illustrativo della
confezione di strisce reattive.
Informazioni importanti sulla soluzione di controllo
• Con il dispositivo, utilizzare esclusivamente le nostre soluzioni di
controllo.
• Non usare la soluzione di controllo oltre la data di scadenza o dopo
3 mesi dalla prima apertura. Scrivere la data di apertura sul flacone
della soluzione di controllo, trascorsi 3 mesi, gettare la soluzione
rimasta.
• Si consiglia di eseguire il test con la soluzione di controllo a una
temperatura ambientale da 20°C a 25°C (da 68°F a 77°F). Assicurarsi
che la soluzione di controllo, il dispositivo e le strisce reattive siano
nell'intervallo di temperatura specificato, prima di procedere con il
controllo.
• Scuotere il flacone prima dell'uso, eliminare la prima goccia della
soluzione di controllo e pulire la punta del dosatore per garantire un
campione puro e un risultato più preciso.
• Conservare la soluzione di controllo chiusa ermeticamente a una
temperatura compresa tra 2°C e 30°C (35,6°F e 86°F). NON congelare.
Valori di riferimento
• Il dispositivo fornisce risultati equivalenti alla glicemia plasmatica.
Ora
A digiuno e prima dei pasti < 100 mg/dL (5,6 mmol/L)
2 ore dopo i pasti
Range normale di glicemia
plasmatica in persone senza
diabete (mg/dL)
< 140 mg/dL (7,8 mmol/L)
• Fonte: American Diabetes Association (2012). Clinical Practice
Recommendations. Diabetes Care, 35 (Supplement 1): S1-100.
• I risultati normali dell'ematocrito possono variare ma in generale
sono compresi nei seguenti range:
• • uomo: 40,7 - 50,3%
• • donna: 36,1 - 44,3%
• Se il risultato del test dell'ematocrito è superiore al 70%, o se
l'emoglobina è maggiore di 23,8 (g/dl), il test della glicemia potrebbe
non essere valido. Rifare il test e, se il risultato continua a non essere
valido, consultare il medico.
• Il test per il β-chetone misura il beta-idrossibutirrato (ß -OHB), il più
importante dei tre corpi chetonici presenti nel sangue. Di norma i
livelli di ß -OHB sono inferiori a 0,6 mmol/l.
• I livelli di ß -OHB possono aumentare con il digiuno, un'attività fisica
intensa o in presenza di diabete non trattato. Se il livello di β-chetone
rilevato è 0,0 mmol/l, ripetere il test con una nuova striscia reattiva.
Se compare lo stesso messaggio o il risultato non corrisponde allo
stato di salute, rivolgersi al medico curante. Seguire le istruzioni del
medico prima di cambiare il piano di cura del diabete. Un risultato
per il β-chetone compreso tra 0,6 e 1,5 mmol/l potrebbe indicare
l'insorgere di un problema che potrebbe richiedere l'assistenza
medica. Seguire le istruzioni del medico curante. Se il risultato per
il β-chetone è superiore a 1,5 mmol/l, chiedere immediatamente il
parere e l'assistenza del medico curante in quanto potrebbe indicare
lo sviluppo di chetoacidosi diabetica (DKA).
Consultare un medico per determinare il range target ottimale.
Informazioni sui simboli
IT-12

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents