Dip 6=On - BFT ELBA Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
1) GENERALITÀ
Elba è una centrale di controllo per motori con potenza massima di 470 W (ad es.
motori tubolari per tapparelle e tende da sole, apriserrande, etc.), compatibile
con il protocollo EElink.
Sono previsti i collegamenti per pulsanti di comando apertura (o start), chiusura
e stop, per accessori quali sensore crepuscolare, anemometro e, quando richiesto,
di dispositivi di sicurezza.
La pressione del tasto genera un comando di START.
I comandi possono inoltre essere inviati via radio tramite un trasmettitore; la
memorizzazione dei trasmettitori si può effettuare direttamente tramite il tasto
e il LED presenti sulla scheda o tramite il metodo dell'autoapprendimento radio
o utilizzando il meccanismo di clonazione.
La centrale permette di realizzare un sistema a comando centralizzato via filo che può
essere suddiviso, senza dover intervenire sul cablaggio, in 8 o più zone.
3) DATI TECNICI
Alimentazione: .......................................................................................230V
Corrente del motore: ............................................................................................................. 2A
Potenza del motore: ........................................................................................................ 470W
Numero di radiocomandi memorizzabili: .......................................................................63
Frequenza di ricezione: ........................................................................................ 433.92MHz
Corrente per accessori esterni: .................................................................................... 70mA
Numero massimo di zone comando a filo (master): .......................................... 8 o 127
Massima lunghezza collegamento doppino: .......................................................... 250m
Peso:. ................................................................................................................................. 350g ca.
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con:
Tutti i trasmettitori REPLAY compatibili con:
4) COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di
sezione minima 3x1.5mm
e del tipo previsto dalle normative vigenti. A
2
titolo di esempio, se il cavo è all'esterno (all'aperto), deve essere almeno
pari a H07RN-F mentre, se all'interno (in canaletta), deve essere almeno
pari a H05 VV-F con sezione 3x1.5mm
I collegamenti della linea seriale per realizzare un comando centralizzato via filo
devono essere realizzati esclusivamente utilizzando del doppino di tipo telefo-
nico. Nel caso si utilizzi un cavo telefonico con più coppie risulta indispensabile
utilizzare i fili della stessa coppia.
La lunghezza del cavo telefonico fra una apparecchiatura e la successiva
non deve eccedere i 250 m.
I pulsanti di comando devono avere indicazioni corrispondenti alla effettiva
direzione del moto. Nel caso si colleghino dispositivi sui morsetti di STOP
e di FOTOCELLULA, bisogna togliere i ponticelli collegati in fabbrica, se si
devono collegare più dispositivi ad uno di questi ingressi essi vanno con-
nessi in serie fra loro.
MORSETTO
DESCRIZIONE
1-2
Alimentazione di rete monofase (1=N, 2=L)
Collegamento motore:
3 marcia 1 + condensatore
3-4-5
4 comune
5 marcia 2 + condensatore
6-7
INGRESSO OPEN/START (N.O.)
6-8
INGRESSO CLOSE (N.O.).
INGRESSO STOP/ANEMOMETRO
Su questo ingresso può essere collegato un comando di STOP
6-9
o un anemometro per ottenere una chiusura automatica in
caso di velocità del vento superiore ad una soglia impostabile.
L'impostazione si effettua agendo sui DIP switch n°1 e 2.
INGRESSO PHOT (N.C.)
6-10
Il dispositivo di sicurezza agisce esclusivamente in modo locale.
INGRESSO INTERRUTTORE CREPUSCOLARE (N.O.)
Su questo ingresso è possibile collegare un interruttore cre-
puscolare per ottenere l'apertura e la chiusura automatiche al
6-11
variare delle condizioni di luce ambientale.
La chiusura del contatto provoca un comando di chiusura
dell'attuatore, la riapertura del contatto provoca un'apertura
dell'attuatore.
~
Uscita 24V
70mA max - alimentazione fotocellule o altri
12-13
dispositivi.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
~
±10%,
50Hz*
.
.
2
Ingresso antenna per scheda radioricevente integrata
14-15
(14: SEGNALE. 15: CALZA)
5) REGOLAZIONE DEI PARAMETRI E DELLE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
5.1) REGOLAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO E DEL TEMPO DI CHIUSURA
AUTOMATICA
Il trimmer TW (Fig. 1): regolazione del tempo di lavoro da un minimo di 10 s ad
un massimo di 240 s.
Il trimmer TCA (Fig. 1): regolazione del tempo di chiusura automatica da un
minimo di 3 s ad un massimo di 180 s. E' anche possibile disabilitare la chiusura
automatica posizionando il trimmer al minimo.
Il conteggio del TCA inizia al termine del tempo di lavoro.
5.2) REGOLAZIONE DELLE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
Sulla scheda sono presenti 12 DIP switch per la regolazione delle logiche di
funzionamento:
Selezione ingresso STOP/WIND
DIP 1
DIP 2
ingresso STOP (N.C.)
OFF
OFF
DIP 1:
DIP 2:
ON
OFF
ingresso anemometro
OFF
ON
ingresso anemometro
ON
ON
ingresso anemometro
Selezione ingresso OPEN/START [OFF]
DIP 3:
ON: L'ingresso tra i due morsetti 6-7 funziona come START
OFF:L'ingresso tra i due morsetti 6-7 funziona come OPEN
Logica anello chiuso/aperto [OFF]
DIP 4:
ON: anello chiuso
OFF:anello aperto
Logica master/slave [OFF]
ON: Il quadro comando viene settato come MASTER in un collega-
DIP 5:
mento centralizzato.
OFF: Il quadro comando viene settato come SLAVE in un collega-
mento centralizzato.
Programmazione zona [OFF]
DIP 6:
ON: Il quadro comando è in modalità impostazione Zona
OFF: Il quadro comando è in funzionamento normale
Uomo Presente [OFF]
ON: Funzionamento a uomo presente: la manovra continua finché
viene mantenuta la pressione sul tasto di comando. (OPEN-
CLOSE). L'ingresso tra i morsetti 6-7 funziona come OPEN
DIP 7:
(indipendentemente dalla posizione del dip 3). L'ingresso
tra i morsetti 6-9 funziona come STOP (indipendentemente
dalla posizione dei dip 1 e 2). NON E' POSSIBLE COLLEGARE
NÉ L'ANEMOMETRO NÉ L'INTERRUTORE CREPUSCOLARE.
OFF: F unzionamento a impulsi, secondo la logica 2 o 4 passi.
Esclusione fotocellula in apertura [OFF]
ON: in caso di oscuramento, esclude il funzionamento della fotocellula
in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente.
DIP 8:
OFF: in caso di oscuramento, le fotocellule sono attive sia in apertura che
in chiusura. Un oscuramento della fotocellula in chiusura, inverte
il moto solo dopo il disimpegno della fotocellula.
Attivazione logica 2 passi [OFF]
ON: Abilita la logica 2 passi. Un impulso di start ha i seguenti effetti:
porta chiusa:.............................................................apre
in apertura:.............................................ferma e richiude
porta aperta:..........................................................chiude
in chiusura:................................................ferma e riapre
DIP 9:
OFF:Abilita logica 4 passi. Un impulso di start ha i seguenti effetti:
porta Chiusa:.........................................................apre in apertu-
ra:.........ferma ed inserisce il TCA (se configurato)
porta aperta:..........................................................chiude
in chiusura:..................ferma e non inserisce il tca (stop)
dopo stop:.................................................................apre
Gestione trasmettitori [OFF]
ON: Il quadro comando è in modalità gestione trasmettitori (me-
DIP 10:
morizzazione/cancellazione telecomandi)
OFF:Il quadro comando è in funzionamento normale
FUNZIONE
SOGLIA
-
(default)
20 Km/h (5,6 m/s)
40 Km/h (11,2 m/s)
60 Km/h (16,8 m/s)
5
ELBA -

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents