Installazione Del Prodotto - Nice Solemyo SYKCE Installation And Use Instructions And Warnings

Solar power kit
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
• Limiti d'impiego – Grafico A - B - C
I grafici A, B e C indicano l'energia solare disponibile, in base alla latitu-
dine del luogo, in ogni momento dell'anno solare, con l'automazione ali-
mentata esclusivamente con SYKCE. La curva di ogni grafico è genera-
ta prendendo in considerazione la quantità di luce giornaliera registrata a
una determinata latitudine nell'arco di un anno.
Per ottenere il numero massimo possibile di cicli al giorno, procedere nel
modo seguente.
01. Individuare sul grafico A, B o C (secondo la latitudine in cui si trova
il vostro impianto) il periodo dell'anno che interessa; quindi trovare
sull'asse verticale il valore "Cb" che corrisponde a questo periodo,
operando come indicato nell'esempio riportato nel grafico.
02. Infine, utilizzare questo valore "Cb" per eseguire i calcoli riportati
nel foglio allegato (Addendum).
Attenzione – Se durante la giornata il pannello fotovoltaico rimane in
ombra per una parte del tempo (in particolare, dalle ore 10.00 alle ore
14.00), il numero massimo possibile di cicli di manovre si riduce in fun-
zione delle ore mancanti di esposizione del pannello al sole.
GRAFICO A - Per i Paesi che sono a 45° NORD dell'Equatore
GRAFICO B - Per i Paesi che sono a 45° SUD dell'Equatore
GRAFICO C - Per i Paesi che sono all'Equatore
2 – Italiano
Mesi dell'anno
Mesi dell'anno
Mesi dell'anno
4 – Autonomia della carica dell'accumulatore
A causa di un utilizzo intenso dell'automazione e del conseguente supe-
ramento del numero massimo possibile dei cicli di manovre, l'accumula-
tore può segnalare lo stato di batteria scarica con dei lampeggi ciclici del
Led e dei beep acustici (la segnalazione può essere temporanea o per-
manente). In questi casi, ricaricare l'accumulatore con una delle seguen-
ti modalità:
a) utilizzando l'alimentatore di emergenza (mod. SYA1 – accessorio op -
zionale) per effettuare una ricarica veloce, sfruttando il collegamento alla
rete elettrica fissa;
b) limitando l'uso dell'automazione in attesa che migliorino le condizioni
di insolazione e permettano così la ricarica dell'accumulatore in modo
naturale, sfruttando il collegamento al pannello fotovoltaico.
In ambedue le circostanze, la segnalazione di batteria scarica termina
quando il sistema raggiunge una sufficiente autonomia elettrica per far
funzionare l'automazione.

INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO

5 - Assemblaggio e collegamento dei vari componenti
PASSO 1 – Posizione ottimale del pannello fotovoltaico
In generale, il pannello deve essere posizionato in modo che possa
essere illuminato costantemente dal sole, in tutto l'arco della giornata e
in ogni periodo dell'anno. Questo lo si ottiene orientando scrupolosa-
mente il pannello, sia sul piano orizzontale sia sul piano verticale, calco-
lando queste posizioni in funzione del luogo in cui il pannello è installato.
Quindi, dopo aver effettuato le verifiche riportate nel capitolo 3 e aver
considerato le varie possibilità di installazione del pannello riportate in
fig. 6, effettuare le seguenti operazioni:
• Definire il corretto orientamento del pannello sul piano orizzonta-
le, procedendo nel modo seguente:
a) Sul luogo dell'installazione, individuare i punti cardinali del NORD e
del SUD, aiutandosi con una bussola o con una cartina geografica del
luogo.
b) Infine, orientare il pannello in direzione NORD o SUD, in base alle
seguenti valutazioni:
– se il luogo dell'installazione si trova in un Paese a Nord dell'equa-
tore (Stati Uniti; Europa; Russia; ecc.) il pannello deve essere orienta-
to esattamente in direzione SUD;
– se il luogo dell'installazione si trova in un Paese a Sud dell'equa-
tore (America Latina; Australia; Indonesia; ecc.) il pannello deve
essere orientato esattamente in direzione NORD.
Per maggiore chiarezza, fare riferimento alla fig. 4.
• Definire il corretto orientamento del pannello sul piano verticale,
procedendo nel modo seguente:
Considerando che è preferibile ottenere la massima efficienza del pan-
nello nel periodo invernale, quando cioè le ore giornaliere di luce solare
sono minori che nell'estate, occorre orientare il pannello con un'inclina-
zione tale da ricevere i raggi del sole perpendicolari (frontali) alla sua
superficie sensibile.
Questa inclinazione corrisponde alla latitudine del luogo e può essere
rilevata in qualsiasi cartina geografica: ad esempio, Madrid ha latitudine
di 40°; Venezia di 45°; Londra di circa 50° ecc. Per maggiore chiarezza,
fare riferimento alla fig. 5.
PASSO 2 – Fissaggio del pannello fotovoltaico nel punto pre-
scelto
Dopo aver stabilito con esattezza la posizione del pannello, assemblare
tutti i componenti della sua staffa di supporto, seguendo le istruzioni
riportate in fig. 3.
Infine, fissare la staffa del pannello sulla superficie prescelta, come
mostrato in fig. 6.
PASSO 3 – Fissaggio dell'accumulatore nel punto prescelto
Dopo aver effettuato le verifiche riportate nel capitolo 3 e stabilito con
esattezza la posizione in cui collocare l'accumulatore, fissare quest'ulti-

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents