Combustibili Ammessi / Non Ammessi; Accensione - LA NORDICA FIAMMETTA Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Chimney stove
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Stufa a legna FIAMMETTA-GIORGIA-ASIA-FIORELLA

8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI

I combustibili ammessi sono ceppi di legna da ardere. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna
secca (contenuto d'acqua max 20%). Si dovrebbero caricare al massimo 2 ceppi di legna. I pezzi di legna
dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20/30 cm ed una circonferenza di massimo 30-35 cm.
Specie
Faggio
Cerro
Olmo
Pioppo
Larice *
Abete rosso *
Pino silvestre *
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d'umidità inferiore al 20% e la si ottiene con un
tempo di essiccazione di almeno un anno (legno tenero) o di due anni (legno duro) collocando tale legna in
un luogo asciutto e ventilato (per esempio sotto una tettoia).
difficile, perché è necessaria una maggiore quantità d'energia per far evaporare l'acqua presente.
Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con l'abbassarsi della temperatura, l'acqua si condensa
prima nel focolare e quindi nel camino. La legna fresca contiene circa il 60% di H2O, perciò non è adatta
ad essere
bruciata.
Tra gli altri non possono essere bruciati: resti di carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli,
legna umida o trattata con vernici, materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia
sull'apparecchio.
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l'accensione. La combustione di rifiuti è vietata e
danneggerebbe inoltre la stufa e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed in virtù del
disturbo olfattivo a reclami da parte del vicinato.
La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo della
stufa durante la notte.
IMPORTANTE: l'uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto,
Mirto, etc.) provoca il deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa che compongono il
prodotto.

9. ACCENSIONE

IMPORTANTE: alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto
all'essiccamento dei collanti nella cordicella di guarnizione o delle vernici protettive), che sparisce
dopo un breve utilizzo. Deve comunque essere assicurata una buona ventilazione dell'ambiente. Alla
prima accensione Vi consigliamo di caricare una quantità ridotta di combustibile e di aumentare
lentamente la resa calorifica dell'apparecchio.
Per effettuare una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature , occorre
sapere quanto segue:
i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa,
in acciaio, in refrattario e in maiolica;
la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si
registrano temperature variabili dai 300 ° C ai 500 ° C;
durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la
stessa giornata e a cicli di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
la stufa nuova, prima di potersi definire stagionata, dovrà essere sottoposta a diversi cicli di avviamento
per poter consentire a tutti i materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
Istruzioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione – IT – Rev.05
Kg/mc
750
900
640
470
660
450
550
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI PER UNA STUFA
KWh/Kg
Umidità 20%
4,0
4,2
4,1
4,1
4,4
4,5
4,4
La legna umida rende l'accensione più
13

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

AsiaFiorellaGiorgia

Table of Contents