Cavo Di Alimentazione - KRESS 500 BS Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
500 BS
Uso della pinza serrapunta a chiusura rapida
Il blocco automatico del mandrino permette di sostituire
l'utensile nel mandrino in maniera veloce, comoda e sem-
plice.
Apertura:
Girare la boccola in direzione «AUF»
(aperto).
Serraggio:
Aprire la pinza ed inserire completamente
l'attrezzo.
Girando la boccola in direzione «ZU»
(chiuso) serrare saldamente la pinza.
In caso di gambi non temprati, è eventualmente necessa-
rio dopo breve tempo un serraggio successivo!
6
Smontaggio della pinza serrapunta
Rimuovere la vite con filettatura sinistrorsa che fissa la
pinza serrapunta sul mandrino portapunta contro lo svita-
mento nel senso di rotazione sinistrorso. È possibile
allentare e svitare la pinza serrapunta con un leggero
colpo su una chiave per esagono interno incastrata nella
pinza serrapunta stessa.
Il rimontaggio avviene in sequenza inversa.
Prima del montaggio pulire le superfici piane sulla pinza
serrapunta e sul mandrino. Serrare di nuovo saldamente
la pinza serrapunta e fissarla con la vite di sicurezza.
Osservare inoltre che, utilizzando pinze serrapunta a
corona dentata, la chiave per la pinza serrapunta non
deve essere fissata al trapano con catene, spaghi o mezzi
simili.
Durante la foratura e l'avvitamento i pezzi devono
essere fissati contro il trascinamento da parte del tra-
pano.
7
Avvitare
Accertarsi che brugola e vite corrispondano in dimensioni
e forma.
Si consiglia di utilizzare viti con intaglio a stella. L'auto-
centratura consente di lavorare in modo sicuro. O meglio
ancora: viti TORX e relative brugole. La sede fissa
dell'inserto dell'avvitatrice all'interno della testina di avvi-
tamento consente di ottenere risultati ottimali.
Abbiate cura di scegliere sempre il numero di giri adatto
per ogni tipo di impiego.
Per forare si deve adattare la velocità al materiale in
lavoro e alla punta. Un alto numero di giri per la perfora-
zione d'acciaio e pietra provoca un rapido deterioramento
degli attrezzi.
Usate per:
Materiale tenero (legno e materiale sintetico): punte eli-
coidali WS (acciaio per utensili).
Acciaio e ferro: punte elicoidali HSS (acciaio super-
rapido).
8
Disposizioni di manutenzione
Manutenzione
Il motore della macchina ha una lubrificazione perma-
nente e non necessita altra manutenzione. Se avete sot-
toposto la macchina per una lunga durata a forti sollecita-
zioni, Vi raccomandiamo di inviarla, all'occasione, al
nostro Servizio di assistenza per una pulizia accurata e
una verifica. Così eviterete spese inutili di riparazione e
aumenterete la durata della Vostra macchina. Il motore
avrà la durata più lunga se, dopo ogni lavorazione viene
tolta la polvere mediante soffiatura attraversa le fessure di
ventilazione, in quanto per la durata è importante la ven-
tilazione costante.
Sostituzione delle spazzole di carbone
I nostri punti d'assistenza esegueno questa operazione e
tutti gli altri lavori di manutenzione in modo rapido e pro-
fessionale.
9

Cavo di alimentazione

Non è permesso utilizzare cavi di rete danneggiati.
Essi devono essere sostituiti immediatamente.
Grazie al nuovissimo tipo di cavo 4 è diventato semplicis-
simo sostituire il cavo di rete. Premere i due pulsanti di
bloccaggio 3 ed estrarre dall'impugnatura il cavo di rete.
Inserire un nuovo cavo di rete nell'impugnatura ed inne-
starlo in posizione. Cavi di diverse lunghezze sono forni-
bili come accessori speciali.
Utilizzare il modulo di cavo di rete esclusivamente per
elettroutensili Kress. Non tentare di utilizzare il
modulo in combinazione con altre macchine.
Informazioni sulla rumorosità e
10
sulla vibrazione
Valori rilevati conformemente alla EN 60745.
Il livello di rumore in db(A) dell'apparecchio è pari a
ad un valore tipico di:
Livello di rumorosità (LpA) 77 dB(A)
Potenza della rumorosità (LwA) 88 dB(A)
Incertezza di misurazione K = 3 dB
Il livello di rumore può superare gli 85 dB(A) durante
il lavoro. Indossare una protezione acustica!
Vibration
Valore di emissione di oscillazioni triassiale rilevato
conformemente alla EN 60745.
Valore misurato ah = < 2,5 m/s
Incertezza di misurazione K = 1,5 m/s
Italiano
17
2
2

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents