Schumacher Electric PTI100 Owner's Manual page 25

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
2.
PRECAUZIONI PERSONALI
AVVERTENZA
PERICOLO DERIVANTE DAI GAS ESPLOSIVI.
2.1
o del motore.
2.2
braccialetti, collane e orologi quando si lavora con una batteria al piombo-
acido. Una batteria al piombo-acido può produrre una corrente di corto circuito
sufficientemente elevata per sciogliere un anello o un oggetto in metallo, causando una
grave ustione.
2.3
Operare con la massima cautela, per ridurre il rischio di caduta di un attrezzo di metallo
sulla batteria. Ciò potrebbe provocare una scintilla o il corto circuito della batteria o di
altri parti elettriche, causando un'esplosione.
2.4
Considerare la possibilità di avere qualcuno accanto in aiuto quando si lavora con una
batteria al piombo-acido.
2.5
Tenere a portata di mano acqua e sapone in abbondanza, qualora l'acido della batteria
venga a contatto con la pelle, gli abiti o gli occhi.
2.6
Indossare una protezione completa per gli occhi e il corpo, inclusi occhialini di sicurezza
e abbigliamento protettivo. Evitare di toccarsi gli occhi mentre si lavora accanto alla batteria.
2.7
Se l'acido della batteria entra a contatto con la pelle o gli abiti, lavare immediatamente
l'area colpita con acqua e sapone. Se l'acido entra a contatto con gli occhi, irrorare
immediatamente l'occhio colpito con acqua fredda corrente per almeno 10 minuti
e consultare subito un medico.
2.8
Se l'acido della batteria viene accidentalmente ingerito, bere latte, albume o acqua.
NON indurre il vomito. Consultare immediatamente un medico.
3.
PREPARAZIONE DELLA BATTERIA
AVVERTENZA
AVVERTENZA
e acqua per neutralizzare l'acido della batteria e contribuire all'eliminazione della corrosione
da contatto con l'aria. Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca.
4.
USO DEL TESTER
IMPORTANTE
normale destinato a cessare dopo un breve periodo di uso. Durante l'uso regolare,
la scatola di metallo potrebbe surriscaldarsi; maneggiare con cura. Nessuno di questi
fattori influirà sulle prestazioni del tester.
5.
ANALISI DELLE BATTERIE DA 12 V
5.1
Controllare l'etichetta della batteria da controllare e cercare il valore dell'amperaggio di
spunto a freddo (CCA).
5.2
Connettere il morsetto positivo (rosso) al polo positivo (+) della batteria. Connettere il
morsetto negativo (nero) al polo negativo (-) della batteria. Muovere i morsetti avanti
e indietro per assicurare un buon collegamento elettrico.
5.3
Trovare l'intervallo dei valori del CCA sul quadrante (vedere l'illustrazione alla sezione 9)
che comprende il valore del CCA della batteria da controllare.
5.4
Premere e tenere premuto il pulsante di carico "on" per un massimo di 10 secondi
e leggere il valore sul quadrante mentre lo strumento è ancora sotto carico, quindi
vedere la tabella 1 o sul retro del tester.
6.
ANALISI DELLE BATTERIE DA 6 VOLT
6.1
Connettere il morsetto positivo (rosso) al polo positivo (+) della batteria. Connettere il
morsetto negativo (nero) al polo negativo (-) della batteria. Muovere i morsetti avanti
e indietro per assicurare un buon collegamento elettrico.
6.2
Leggere il valore sul quadrante dello strumento e controllare che la tensione della
batteria sia compresa nella zona verde (vedere l'illustrazione nella sezione 9).
NON fumare ed evitare scintille o fiamme nelle vicinanze della batteria
Rimuovere gli oggetti di metallo personali come ad esempio anelli,
PERICOLO DI CONTATTO CON L'ACIDO DELLA BATTERIA.
L'ACIDO DELLA BATTERIA È ACIDO SOLFORICO
ALTAMENTE CORROSIVO.
3.1
Pulire i terminali della batteria prima di testare la batteria.
Durante la pulizia, evitare che il prodotto della corrosione venga
a contatto con occhi, naso e bocca. Utilizzare bicarbonato di sodio
Durante il primo impiego di questo tester, potrebbe verificarsi una
leggera formazione di fumo e/o odore di bruciato. Si tratta di un evento
25

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents