Possibilità D'impiego; Avvertenze Importanti Per L'uso - Monacor INC-2036DM Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

INC-2036 DM
Codice 18.4700
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
Telecamera di rete per esterni
Queste istruzioni sono rivolte agli installatori di
impianti di sorveglianza video. Vi preghiamo di
leggerle attentamente prima dell'installazione e
di conservarle per un uso futuro.
1 Possibilità d'impiego
La telecamera INC-2036DM è stata realizzata special-
mente per l'impiego in impianti di sorveglianza video
sulla base di reti con computer. Grazie al contenitore
resistente alle intemperie (grado di protezione IP 66)
è adatta anche per l'installazione all'esterno. È equi-
paggiata con un sensore ottico di 2 megapixel e con
un obiettivo di 3,6 mm e offre, fra le altre cose, lo
specchiamento delle immagini, il mascheramento di
zone dell'immagine e il riconoscimento di movimen-
to. All'oscurità, il LED infrarosso integrato illumina la
zona da sorvegliare fino a 5 m, e la telecamera passa
al funzionamento in bianco / nero. La telecamera di-
spone di un webserver integrato con videostreaming
duplice. Per l'installazione corretta sono richieste as-
solutamente delle conoscenze di network.
La telecamera può essere usata con un video-
registratore di rete (p. es. INR-...*) oppure autono-
mamente tramite un webbrowser. Dispone di un
ingresso audio e di un'uscita audio che permette la
comunicazione reciproca per mezzo di un computer.
Con lo slot per una scheda di memorie si possono
effettuare delle registrazioni video nella telecamera,
attivate dal timer oppure dal riconoscimento di mo-
vimento integrato.
* Un consiglio: Se il modello della telecamera non è pre-
sente nell'elenco del registratore usato conviene scegliere il
protocollo ONVIF.

2 Avvertenze importanti per l'uso

La telecamera è conforme a tutte le direttive rilevanti
dell'UE e pertanto porta la sigla
ATTENZIONE All'oscurità si attiva il LED IR (5).
Durante l'installazione della telecamera, non guar-
dare da vicino direttamente nel LED IR acceso. La
luce infrarossa può irritare gli occhi. Tuttavia, la
radiazione IR è largamente inferiore al valore limite
dell'emissione, e secondo EN 62471 è considerata
senza rischio.
Proteggere la telecamera da temperature estreme
(temperatura d'esercizio ammessa −20 °C a +50 °C).
Per la pulizia non usare detergenti aggressivi o pro-
dotti chimici.
Nel caso d'uso improprio, di collegamenti sbagliati,
d'impiego scorretto o di riparazione non a regola
d'arte della telecamera, non si assume nessuna
responsabilità per eventuali danni consequenziali a
persone o a cose e non si assume nessuna garanzia
per la telecamera. Nello stesso modo non si assume
nessuna responsabilità per la perdita di dati e per
i relativi danni consequenziali causati da impiego
sbagliato o da un difetto della telecamera.
Se si desidera eliminare la telecamera defini-
tivamente, consegnarla per lo smaltimento
ad un'istituzione locale per il riciclaggio.
3 Montaggio
1) Per stabilire il punto ottimale per il montaggio
conviene fare delle prove. Per fare ciò mettere
in funzione momentaneamente la telecamera
(
 capitoli successivi).
2) Con la chiave in dotazione allentare le due viti
della copertura del contenitore e togliere il coper-
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
1
2
3
4
chio. Durante il montaggio fare attenzione a non
graffiare la cupola.
3) Al punto di montaggio (p. es. parete o soffitto)
applicare due fori per il fissaggio della telecamera
(una relativa dima è in dotazione) e eventualmen-
te anche un foro per il cavo di collegamento (in
alternativa, il cavo può essere fatto passare late-
ralmente attraverso la guarnizione di gomma).
Avvitare lo zoccolo della telecamera con i fori (1).
N. B.: Durante il montaggio della telecamera considerare
l'angolo d'irradiazione del LED IR (5). Da evitare l'orien-
tamento della telecamera verso fonti forti di luce (p. es.
il sole) perché ciò potrebbe ridurre la durata del sensore
ottico.
4) Per orientare la telecamera allentare leggermen-
te le due viti (8) del supporto della telecamera
in modo che la telecamera (7) si possa girare più
facilmente. Quindi stringere nuovamente le viti.
5) Dopo l'orientamento della telecamera rimettere il
suo coperchio e chiudere bene il contenitore per
mezzo delle due viti.
.
N. B.: Per escludere che l'umidità esistente rimanga nel
contenitore della telecamera, la telecamera dovrebbe
rimanere in funzione per non meno di 30 minuti prima
della chiusura del contenitore.
4 Collegare la telecamera
I contatti (10 – 13) e il ripartitore dei cavi (9) non
sono resistenti alle intemperie. Pertanto, devono
essere protetti in modo adeguato.
1) Per mezzo del connettore RJ45 (10), collegare la
telecamera con un computer singolo, con una rete
locale di computer oppure, per esempio tramite
un router, con grandi reti con computer (Internet)
(una presa RJ45 è in dotazione).
Il LED NET (3) segnala la presenza della connes-
sione con una rete.
N. B.: In caso di collegamento diretto con un computer
potrebbe essere necessario un cavo crossover.
2) Per la trasmissione audio tramite la rete è possibile
collegare alla presa RCA "Audio Input" (12) una
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
VIDEO
POWER
NET
SD
RESET TO
DEFAULT
ELECTRONICS
9
8
7
6
1
5
fonte audio con livello Line (p es. microfono con
preamplificatore).
3) Per rendere possibile una comunicazione recipro-
ca tramite un computer, collegare alla presa RCA
"Audio Output" (13) un amplificatore per cuffie
oppure un impianto di altoparlanti.
4) Per semplificare l'orientamento della telecamera,
alla presa VIDEO (2) si può collegare un monitor
analogico (un adattatore BNC è in dotazione).
5) Se la telecamera deve fare delle registrazioni video
in modo autonomo, togliere la copertura della te-
lecamera dopo aver allentato le due viti, e inseri-
re nello slot (4) una scheda di memoria del tipo
"micro SD[HC]" (max. 32 GB) (l'angolo smussato
rivolto verso la telecamera). Spingere la scheda
nello slot fino allo scatto. Il LED SD (3) si accende
con la scheda inserita.
Per togliere la scheda spingerla leggermente
indentro per sbloccarla. Prima, si deve terminare
assolutamente una registrazione in corso!
Richiudere bene la copertura del contenitore.
6) Ai morsetti staccabili (11) collegare un alimen-
tatore stabilizzato di 12 V con potenza continua
di 1 A (p. es. PSS-1210DC) rispettando la corretta
polarità.
In alternativa, la telecamera può essere ali-
mentata anche attraverso il cavo rete (Power over
Ethernet IEEE 802.3af).
5 Inserire la telecamera in una rete
Affinché la telecamera possa essere messa in con-
tatto diretta con un computer per la configurazione,
il suo indirizzo IP è preimpostato dalla fabbrica con
192.168.0.120.
Se l'indirizzo attuale della telecamera non è noto, per
trovare la telecamera nella rete avviare il programma
"IPSearch.exe" contenuto sul CD in dotazione.
1) Per avviare la ricerca, sulla scheda "Multicast
Search" cliccare sul pulsante "Start". Sul lato
sinistro, l'elenco indica le telecamere trovate nella
rete (
 Fig. 2).
LAN
10
12V
11
Audio Input
12
Audio Output
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents