Telecamera Di Rete; Possibilità D'impiego; Avvertenze Importanti Per L'uso; Installazione - Monacor INC-2000BX Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

INC-2000 BX
Codice 18.4670
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS

Telecamera di rete

Queste istruzioni sono rivolte agli installatori di
impianti di sorveglianza video. Vi preghiamo di
leggerle attentamente prima dell'installazione e
di conservarle per un uso futuro.
1 Possibilità d'impiego
La telecamera INC-2000BX è stata realizzata special-
mente per l'impiego in impianti di sorveglianza video
sulla base di reti con computer. È equipaggiata con
un sensore ottico di 2 megapixel e offre, fra le altre
cose, lo specchiamento delle immagini, il maschera-
mento di zone dell'immagine e il riconoscimento di
movimento. La telecamera dispone di un webserver
integrato con videostreaming duplice. Per l'instal-
lazione corretta sono richieste assolutamente delle
conoscenze di network.
La telecamera può essere usata con un videore-
gistratore di rete (p. es. INR-...*) oppure autonoma-
mente tramite un webbrowser. Dispone di un micro-
fono integrato, di un ingresso audio e di un'uscita
audio che permettono la comunicazione reciproca
per mezzo di un computer. Un'uscita di commuta-
zione permette il comando di dispositivi, p. es. attivati
dal riconoscimento integrato di movimento. In ag-
giunta, la telecamera dispone di un ingresso allarme
che rende possibile per esempio una registrazione
o l'invio di una mail. Con lo slot per una scheda di
memorie si può effettuare una registrazione video
nella telecamera, attivata dal timer oppure dal rico-
noscimento di movimento integrato. L'interfaccia
RS-485, tramite le funzioni PTZ sul computer o sul
videoregistratore, permette il comando di una testa
da inclinare e da orientare.
* Un consiglio: Se il modello della telecamera non è pre-
sente nell'elenco del registratore usato conviene scegliere il
protocollo ONVIF.

2 Avvertenze importanti per l'uso

La telecamera è conforme a tutte le direttive rilevanti
dell'UE e pertanto porta la sigla
La telecamera è adatta solo per l'uso all'interno di
locali. In caso di montaggio all'esterno deve essere
inserita in un contenitore protettivo resistente alle
intemperie.
Proteggere la telecamera dalla polvere e dall'
umidità. La temperatura d'esercizio ammessa è
−10 °C a +50 °C.
Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciut-
to; non impiegare in nessun caso acqua o prodotti
chimici.
Nel caso d'uso improprio, di collegamenti sbagliati,
d'impiego scorretto o di riparazione non a regola
d'arte della telecamera, non si assume nessuna re-
sponsabilità per eventuali danni consequenziali a
persone o a cose e non si assume nessuna garanzia
per la telecamera. Nello stesso modo non si assume
nessuna responsabilità per la perdita di dati e per
i relativi danni consequenziali causati da impiego
sbagliato o da un difetto della telecamera.
Se si desidera eliminare la telecamera defini-
tivamente, consegnarla per lo smaltimento
ad un'istituzione locale per il riciclaggio.
3 Obiettivo
Si può usare un obiettivo con diaframma comanda-
to dalla tensione continua (obiettivo DC) oppure un
obiettivo con regolazione manuale del diaframma.
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
1
2
3
ATTENZIONE Proteggete il sensore ottico e le lenti
1) Togliere la copertura protettiva.
2) Avvitare un obiettivo CS-mount direttamente
sull'anello (1). Per gli obiettivo C-mount usare
l'anello adattatore in dotazione.
3) Usando un obiettivo con diaframma comandato
dalla tensione continua, collegarlo tramite la presa
(6) sul lato della telecamera. I pin della presa sono
i seguenti (
Bobina di smorzamento (damp):
Motore (drive):

4 Installazione

1) Per stabilire il punto ottimale per il montaggio
conviene fare prima delle prove. Dopodiché fissare
la telecamera per mezzo della filettatura sul lato
superiore del contenitore. Per il fissaggio al lato
inferiore della telecamera, montare sotto la teleca-
mera lo zoccolo (3) in dotazione usando le due viti.
Attenzione: Da evitare l'orientamento della telecamera
verso fonti forti di luce (p. es. il sole) perché ciò potrebbe
ridurre la durata del sensore ottico.
2) Tramite la presa RJ45 (12), collegare la telecamera
.
con un computer singolo, con una rete locale di
computer oppure, per esempio tramite un router,
con grandi reti con computer (Internet).
I LED sulla presa e il LED sul lato anteriore
segnalano la presenza della connessione con una
rete nonché l'attività della rete.
N. B.: In caso di collegamento diretto con un computer
potrebbe essere necessario un cavo crossover.
3) Per orientare la telecamera e per regolare l'obiet-
tivo, collegare alla presa BNC VIDEO OUT (17) un
monitor analogico oppure visualizzare l'immagi-
ne della telecamera per mezzo di un computer
(
 Cap. 5 e 6). Impostare la distanza sull'obiet-
tivo. Per un obiettivo con regolazione manuale
del diaframma, impostare il diaframma per una
riproduzione ottimale dell'immagine (profondità di
campo e luminosità). Se con una distanza imposta-
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
5
4
dell'obiettivo dalla polvere e dallo
sporco e con toccarli in nessun caso
con le dita.
 illustrazione):
= −
= +
ELECTRONICS FOR SPECIALISTS
ELECTRONICS
7
8
9
10
SD PWR ALM RUN
11
6
+12 V DC
+ −
ta correttamente, l'immagine risulta non a fuoco,
correggere la distanza flangia-distanza sensore per
l'obiettivo girando l'anello di regolazione (1). Per
fare ciò allentare la vite di bloccaggio (4) e stringerla
nuovamente dopo aver effettuato la regolazione.
4) Per la trasmissione audio tramite la rete si può
usare il microfono interno (2), e alla presa jack
AUDIO IN (16) si può collegare una fonte audio
con livello Line (p. es. microfono con preamplifica-
tore). La scelta della fonte audio si fa nelle impo-
stazioni della telecamera per mezzo del computer.
5) Per rendere possibile la comunicazione reciproca
tramite un computer, alla presa jack AUDIO OUT
(15) collegare un amplificatore per cuffia oppure
= +
un impianto di altoparlanti.
= −
6) Per sfruttare un segnalatore d'allarme collegare
i morsetti (8) COM e IN tramite un contatto di
lavoro o di riposo (da scegliere nelle impostazioni
della telecamera).
Per comandare un dispositivo, p. es. tramite un
relè, collegare l'uscita di commutazione della te-
lecamera tramite i morsetti (7) COM e OUT. La
caratteristica di commutazione (NA o NC, a im-
pulsi) può essere determinata nelle impostazioni
della telecamera. L'uscita supporta una potenza
massima di ⎓ 12 V/ 300 mA.
7) Collegare ai morsetti RS485 (14) una testa d'in-
clinazione /orientamento
RS-485.
8) Se la telecamera deve fare delle registrazioni video
in modo autonomo, inserire nello slot (9) una
scheda di memoria del tipo "micro SD[HC]" (max.
32 GB). Spingere la scheda nello slot fino allo scatto.
Il LED SD (10) si accende con la scheda inserita.
Per togliere la scheda spingerla leggermente
indentro per sbloccarla. Prima, si deve terminare
assolutamente una registrazione in corso!
9) Ai morsetti staccabili (11) collegare un alimenta-
tore stabilizzato di 12 V con potenza continua di
300 mA (p. es. PSS-1210DC) rispettando la corret-
ta polarità.
In alternativa, la telecamera può essere ali-
mentata anche attraverso il cavo rete (Power over
Ethernet IEEE 802.3af).
+ −
COM
IN
COM
OUT
14
15
ALARM
RS485
AUDIO OUT
AUDIO IN
16
NIC
VIDEO OUT
17
RESET
FACTORY
12
13
comandabile
tramite

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

18.46700212430250136150

Table of Contents