Arw2 Handset; Function Of Terminals; Function Of Jumpers; Jp1 Jumper - b-red AKW200 Manual

Hide thumbs Also See for AKW200:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ISTRUZIONI PER
I
L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZA
PER L'INSTALLATORE
Queste istruzioni devono rimanere
allegate al derivato interno.
KIT CITOFONICO A DUE FILI
AKW200
Kit citofonico per abitazioni monofami-
liari e plurifamiliari. Il kit prevede la pos-
sibilità di effettuare fino a due chiamate
con segreto di conversazione, la funzio-
ne di intercomunicante all'interno di due
gruppi e la possibilità di espandere l'im-
pianto fino a 4 derivati interni.
È composto da:
ARW2
citofono
AEPW2
targa
APSW2
alimentatore
I collegamenti fra le apparecchiature
vengono realizzati tramite due con-
duttori polarizzati.
I cavi utilizzabili sono:
- doppino telefonico;
- piattina bifilare,
- cavo citofonico.
CITOFONO ARW2
L'unità citofonica è costituita da un ap-
parecchiatura da parete munita di cor-
netta (fig. 1).
Funzione dei morsetti (fig. 2)
L+
positivo linea dati
+
alimentazione 14÷18 V
L–/–
comune linea dati/alimentazione
AUX
servizi ausiliari 100mA
Funzione dei ponticelli (fig. 3) (Tab. 2)
Ponticello JP1
(selezione volume della chiamata)
Normalmente viene fornito inserito. To-
gliere il ponticello JP1 qualora si voglia
attenuare il volume della nota di chia-
mata.
ATTENZIONE. In presenza di più citofoni
con la stessa chiamata solo uno può ave-
re il volume della nota alta.
Ponticello JP2
(selezione del gruppo intercomunicante)
Normalmente viene fornito inserito. To-
gliere il ponticello JP2 per cambiare il
gruppo intercomunicante a cui appar-
tiene il derivato.
Ponticello JP3
(selezione della chiamata)
Normalmente viene fornito inserito. To-
gliere il ponticello JP3 qualora si voglia
rendere possibile una seconda chiama-
ta. Assicurarsi che anche il ponticello
JP1 della targa sia disinserito.
Caratteristiche tecniche del citofono
• Temperatura di funzionamento: da 0
°C a +35 °C.
• Dimension: 83,3x211x48 mm.
TARGA AEPW2
La targa citofonica è un'unità da parete
caratterizzata dalla presenza di un uni-
co pulsante di chiamata in grado di ser-
vire, a seconda della configurazione
dell'impianto, una o due abitazioni (fig.
1). Il tasto è illuminato da LED di colore
verde.
La conferma di avvenuta chiamata è
data da un segnale acustico. La targa
è munita di due potenziometri (fig. 4):
P1 (
), per la regolazione del volume
al citofono;
P2 (
), per la regolazione del volume
alla targa.
Alla targa citofonica è possibile collega-
re un'elettroserratura del tipo ad impulsi
o continuo (12 Vca o cc 0,5 A).
È consigliabile installare la targa in luoghi
riparati in modo che non venga investita
direttamete da pioggia o da stillicidio.
Funzione dei morsetti (fig. 4)
L+
positivo linea dati
+
alimentazione 12÷18 V
L–/–
comune linea dati/alimentazione
collegamento
elettroserratura
Funzione del ponticello JP4 (fig. 4)
(Tab. 2)
(selezione numero chiamate)
Normalmente viene fornito inserito. To-
gliere il ponticello JP4 qualora al tasto
della targa si vogliano associare due
chiamate.
Caratteristiche tecniche della targa
• Temperatura di funzionamento: da -15
°C a +50 °C.
• Dimensioni: 95x170x28,5 mm.
ALIMENTATORE APSW2
È costituito da un trasformatore della
potenza di 9 VA, protetto elettronica-
mente e termicamente contro sovracca-
richi e cortocircuiti.
È dotato di un raddrizzatore che forni-
sce una tensione continua stabilizzata
di 18 V.
È prevista la presenza di un solo alimen-
tatore per impianto collegato al morset-
to + e – della targa o del citofono.
Funzione dei morsetti (fig. 5)
230V
ingresso rete
+
uscita corrente
18V
continua stabilizzata
Caratteristiche tecniche dell'alimen-
tatore
• Temperatura di funzionamento: da 0
°C a +35 °C.
• Dimensioni: modulo da 3 unità basso,
per guida DIN (fig. 6).
NOTA. La protezione del trasformatore
dell'alimentatore contro sovraccarichi e
cortocircuiti è ottenuta elettronicamente
anzichè mediante fusibili; per ripristina-
re il normale funzionamento, in caso
d'interruzione, bisogna:
a) togliere l'alimentazione;
b) eliminare le cause dell'arresto;
c) far raffreddare l'alimentatore per al-
meno un minuto;
d) ricollegare l'apparecchio.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DEL KIT
• Alimentazione: 230 V +6% -10%,
50/60 Hz. Protezione tramite dispositi-
vo termico autoripristinabile.
• Possibilità di collegare elettroserrature
del tipo ad impulsi o continuo (12 Vca
o cc 0,5A).
AVVERTENZA
Il sistema funziona a bassissima tensio-
ne di sicurezza (15÷18 Vcc): non deve
essere collegato a tensioni superiori.
ISTRUZIONI
PER IL MONTAGGIO
Citofono ARW2
Fissare il supporto direttamente al muro
(fig. 7), o alla scatola d'incasso (fig. 8 o
fig. 9) utilizzando le viti ed i tasselli in
dotazione.
Nel caso i cavi arrivino da una canalina
esterna alla parete seguire le indicazio-
ni di figura 10.
Su pareti non perfettamente piane evita-
re il serraggio eccessivo delle viti.
Effettuare i collegamenti (fig. 2) e posi-
zionare il citofono sul supporto in metal-
lo come indicato in figura 11.
Targa AEPW2
Svitare la vite di bloccaggio e smontare
la placca dalla base (fig. 12).
Togliere la piastrina fermacavi (fig. 13).
ATTENZIONE. I cavi di collegamento
devono essere introdotti attraverso il
passacavo in dotazione (fig. 14).
Fissare la base al muro utilizzando le vi-
ti ed i tasselli in dotazione (fig. 15).
Effettuare i collegamenti e rimettere la
piastrina fermacavi.
Per montare la placca inserire prima la
parte superiore nella testata e quindi
avvitare la vite di bloccaggio (fig. 16).
Alimentatore APSW2
L'apparecchio può essere installato in
scatole munite di guida DIN (EN
50022).
Per le dimensioni di ingombro vedere la
fig. 6.
In alternativa esso può essere installato
a parete, utilizzando le due orecchiette
in plastica in dotazione (fig. 17).
AVVERTENZA
Non aprire o manomettere l'apparec-
chio; all'interno è presente alta ten-
sione.
ISTRUZIONI PER L'UTENTE
AVVERTENZA
In caso di guasto, modifica o inter-
vento sugli apparecchi dell'impianto
(alimentatore, ecc.) avvalersi di per-
sonale specializzato.
CITOFONO ARW2
L'apparecchio dispone di due pulsanti
per i seguenti comandi (fig. 1):
Apriporta (
1
)
Servizi ausiliari/intercomunicante (
(
) Il comando apriporta può essere
1
azionato anche se la cornetta è aggan-
ciata.
(
2
)Il comando servizi ausiliari può esse-
re utilizzato per attivare, tramite oppor-
tuni dispositivi non facenti parte del kit,
funzioni ausiliarie quali luci scale, aper-
ture supplementari e relè a bassa ten-
sione.
La chiamata proveniente dal posto
esterno è caratterizzata da una nota bi-
tonale.
Funzionamento intercomunicante
Per chiamare gli apparecchi dello stes-
so gruppo intercomunicante, alzare la
cornetta, premere il pulsante • (il se-
gnale di chiamata è una nota a tono
continuo) e attendere la comunicazio-
ne. La conversazione interna non può
essere sentita all'esterno.
Targa AEPW2
Per scrivere i nomi sul cartellino porta-
nome, estrarre il ferma cartellino e quin-
di il cartellino (fig. 18).
SMALTIMENTO
Assicurarsi che il materiale d'imballag-
gio non venga disperso nell'ambiente,
ma smaltito seguendo le norme vigenti
nel paese di utilizzo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dell'apparec-
chio evitare che lo stesso venga disper-
so nell'ambiente.
Lo smaltimento dell'apparecchiatura
deve essere effettuato rispettando le
norme vigenti e privilegiando il riciclag-
gio delle sue parti costituenti.
Sui componenti, per cui è previsto lo
smaltimento con riciclaggio, sono ripor-
tati il simbolo e la sigla del materiale.
INSTALLATION
GB
INSTRUCTIONS
WARNING
FOR THE INSTALLER
These instructions must remain atta-
ched to the receiver.
AKW200 TWO-WIRE
INTERCOM KIT
Intercom kit for single or double resi-
dences. The kit is capable of making up
to two calls whilst maintaining secrecy
of speech, provides intercom facility
between the two systems and may be
expanded to a maximum of 4 handsets.
The system is composed of:
ARW2
handset
AEPW2
entry panel
APSW2
power supplier
This is a two wire system using two
polarized conductors.
The following cables may can be
used:
- twisted pair;
- symmetrical pair cable,
- intercom cable.

ARW2 HANDSET

The handset is composed of a wall unit
with receiver (fig. 1).
Function of terminals (fig. 2)
2
)
L+
positive data extension
+
power supply 14÷18V
data extension in common/
L–/–
power supply
AUX
auxiliaries 100mA
Function of jumpers (fig. 3) (Tab. 2)

JP1 Jumper

(call volume control)
Default (on) position is for normal audio
level. Remove JP1 to decrease the call
alert volume.
NOTICE: If there are more than one
handset connected to the same call, on-
ly one among them can have a high
tone call note.
JP2 Jumper
(Intercom selection)
Default (on) allows intercommunication
with all handsets with the same JP2 po-
sition.
Remove JP2 to communicate with all
other handsets with the same JP2 remo-
ved.
JP3 Jumper (call selection)
Default (on) This handset will respond
to button one being called.
Remove JP3 This handset will respond
to button two being called. In addition
JP1 in the entry panel must also be re-
moved.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the AKW200 and is the answer not in the manual?

Table of Contents

Save PDF