Beurer BM 85 Instructions For Use Manual page 83

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
La classificazione sul display e la scala graduata sul misuratore
di pressione indicano la classe nella quale rientra la pressione
misurata. Nel caso in cui il valore sistolico e quello diastolico
rientrino in due classi diverse (ad es. sistole nella classe "Nor-
male alto" e diastole nella classe "Normale"), la graduazione
grafica dell'apparecchio indica sempre la classe più alta, in
questo caso "Normale alto".
Intervallo dei va-
Sistole
lori di pressione
(in mmHg)
Livello 3:
≥ 180
forte ipertensione
Livello 2:
moderata iperten-
160 – 179 100 – 109
sione
Livello 1:
leggera iperten-
140 – 159 90 – 99
sione
Normale alto
130 – 139 85 – 89
Normale
120 – 129 80 – 84
Ottimale
< 120
Fonte: OMS, 1999 (Organizzazione mondiale della sanità)
Misurazione dell'indicatore del valore a riposo (con
diagnostica HSD)
L'errore più frequente nella misurazione della pressione è
causato dalla circolazione non a riposo (stabilità emodinamica)
al momento dell'esecuzione, di conseguenza sia la pressione
sistolica sia quella diastolica risultano falsate.
Diastole
Misura da adot-
(in mmHg)
tare
Rivolgersi a un
≥ 110
medico
Rivolgersi a un
medico
Controlli medici
regolari
Controlli medici
regolari
Autocontrollo
< 80
Autocontrollo
Nel corso della misurazione questo apparecchio determina auto-
maticamente se la circolazione non è sufficientemente rilassata.
Se non vi sono indizi di una circolazione non rilassata, il simbolo
(stabilità emodinamica) si illumina in verde e la misurazione
può essere registrata come un valore di pressione a riposo.
VERDE: stabilità emodinamica presente.
Le misurazioni della pressione sistolica e diastolica vengono
effettuate con una circolazione rilassata e riflettono con buon
livello di sicurezza la pressione a riposo.
Se vi sono invece indizi di una circolazione non rilassata (insta-
bilità emodinamica), il simbolo
In questo caso la misurazione deve essere ripetuta dopo un
periodo di rilassamento fisico e mentale. La misurazione della
pressione arteriosa deve essere effettuata in una condizione
di rilassamento fisico e mentale, in quanto è di riferimento per
la diagnosi del livello di pressione e anche per il trattamento
farmacologico di un paziente.
ROSSO: stabilità emodinamica assente.
È molto probabile che la misurazione della pressione sistolica
e diastolica non sia avvenuta in una condizione di circolazione
sufficientemente rilassata e pertanto le misurazioni si scostano
dal valore di pressione a riposo.
Ripetere la misurazione dopo una pausa di riposo e rilassa-
mento di almeno 5 minuti. Recarsi in un luogo sufficientemente
tranquillo e comodo, restare in silenzio, chiudere gli occhi, cer-
care di rilassarsi e respirare tranquillamente e regolarmente.
Se la misurazione successiva evidenzia ancora insufficiente
stabilità, è possibile ripetere la misurazione dopo un'ulteriore
pausa di rilassamento. Se anche le successive misurazioni ri-
83
si illumina in rosso.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Bm85

Table of Contents