Jøtul F 373 Installation Instructions Manual page 33

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
3.3 Canna fumaria e condotto
La stufa può essere connessa a una canna fumaria e a
un condotto dei fumi che siano approvati per stufe a
combustibile solido con temperatura del gas prodotto dal
fumo specificato nella sezione»2.0 Dati tecnici».
La sezione trasversale della canna fumaria deve avere almeno
le stesse dimensioni della sezione trasversale del condotto. Per
calcolare la sezione trasversale corretta della canna fumaria,
vedere la sezione «2.0 Dati tecnici».
È possibile collegare più stufe a combustibile solido alla stessa
canna fumaria, a condizione che la sezione trasversale della
canna fumaria sia sufficientemente ampia.
Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1.
Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l'alto, verso la
canna fumaria.
Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di
effettuarne la pulizia.
È particolarmente importante che i collegamenti siano
abbastanza flessibili. Ciò serve a impedire che un assestamento
nell'installazione possa causare la formazione di crepe.
Il tiraggio della canna ; vedere anche le sezioni «2.0 Dati tecnici».
Se il tiraggio è troppo forte, è possibile controllarlo installando
e azionando una valvola di tiraggio.
Assemblaggio del condotto dei fumi con
presa superiore (fig. 7)
Il prodotto viene fornito dal fabbricante con lo scarico dei fumi
predisposto per l'uscita posteriore.
1. Applicare la piastra superiore (fig. 7 C) sul prodotto.
2. Farsi assistere per il sollevamento della griglia superiore (fig. 7
A) e per trattenerla durante il fissaggio del condotto dei fumi.
3. Infilare il condotto dei fumi attraverso la grata della piastra
superiore e posizionarlo sullo scarico fumi dell'uscita superiore.
4. Serrare bene con la guarnizione.
Assemblaggio del condotto dei fumi con
presa posteriore (fig. 1, 3, 7 & 8)
Il prodotto viene fornito dal fabbricante con lo scarico dei fumi
predisposto per l'uscita posteriore. Se si desidera un'uscita
posteriore, procedere come segue:
1. Orientare il prodotto nella posizione corretta (vedere fig. 1)
2. Quando si passa all'uscita posteriore, lo scarico fumi viene
svitato dall'uscita superiore (fig. 3 B).
3. Svitare la copertura dell'uscita posteriore dall'interno della
camera di combustione (fig. 3 A).
4. Posizionare la guarnizione all'estremità del condotto del
fumo (fig. 8 A).
5. Fissare lo scarico del fumo (fig. 8 B) all'estremità del condotto,
munito di guarnizione.
6. Montare il condotto e lo scarico del fumo dall'interno della
camera di combustione e fissare lo scarico con viti M8x30 mm.
N.B.: Se il tubo fumi è pIù lungo di 350 mm deve essere incastrato
all'uscita tubo fumi dall'esterno del prodotto.
7. Fissare la copertura sull'uscita superiore con le viti di fissaggio
dello scarico fumi. (Fig. 7)
Nota importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto
importante per il funzionamento corretto del prodotto.
3.4 Montaggio del prodotto -
(fig. 9, 10 & 11)
1. Posizionare il parafiamma con la barra nella scanalatura sui
sostegni (fig. 9 A).
2. Passare la piastra di base attraverso l'apertura e posizionarla
sul fondo.
3. Posizionare in sede la grata perforata sulla piastra di base.
Verificare che la fessura della grata perforata sul lato destro
sia inserita nella barra di setacciatura (fig. 10 A).
4. Posizionare il ceneraio nella parte inferiore del prodotto.
5. Posizionare la piastra refrattaria posteriore nella scanalatura
posteriore della piastra di base.
6. Posizionare le piastre refrattarie laterali su ciascun lato
nelle scanalature laterali della piastra di base. Avvicinare il
parafiamma e posizionarlo in modo che poggi sulle piastre
refrattarie laterali e posteriori.
7. Poggiare il parafiamma sulle piastre refrattarie.
8. Posizionare le piccole piastre refrattarie (fig. 11 A) nella
scanalatura della piastra di base sotto i vetri laterali.
9. Sostituire la piastra superiore con la griglia superiore e la
vaschetta.
10. La placca contenente i dati del prodotto che si trova nel
cassetto cenere deve essere posizionata al di sotto della
camera di combustione.
3.5 Comandi di controllo (fig. 12)
Quando il prodotto è installato, verificare sempre i dispositivi
di controllo che devono muoversi con facilità e funzionare in
maniera soddisfacente.
La stufa Jøtul F 373 è dotata dei seguenti dispositivi di controllo:
Presa d'aria fig. 12 A
In dentro:
chiusa
In fuori:
aperta
Valvola di accensione, fig. 12 B
In dentro:
chiusa
In fuori:
aperta
Grata perforata (stessa maniglia della valvola di accensione) (fig. 12 B)
La maniglia di destra viene spinta in dentro e tirata in fuori
Maniglia della porta fig. 12 C:
Per aprire, tirare la maniglia.
3.6 Eliminazione della cenere
Jøtul F 373 possiede un ceneraio che rende più semplice
rimuovere la cenere.
1. Rimuovere la cenere solo quando la stufa è fredda.
2. Scuotere la cenere attraverso la grata nella piastra di base e
quindi nel ceneraio.
3. Indossare un guanto per impugnare la maniglia sul ceneraio
ed estrarre la cenere.
4. Assicurarsi che il ceneraio non si riempia fino al punto di
impedire alla cenere di scendere dalla grata.
5. Assicurarsi che lo sportello del ceneraio sia ben chiuso quando
la stufa è in funzione.
Per il resto, vedere la descrizione della procedura di rimozione
della cenere nel manuale d'uso generale e di manutenzione, al
Punto «6.1 Precauzioni generali antincendio».
ITALIANO
33

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents