Download Print this page

Facit 1830 Instructions For Use Manual page 12

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
ITALIANO
1. Guida-carta AB C
D.
2. Scala graduata per gli arresti dei margini AB
CD.
3. Arresto dei margini di sinistra AB C D. Se la macchina
e
dotata di due arresti dei margini di
sinistra,
quello
all'estrema sinistra non puo essere
oltrepassato.
Usatelo
per scrivere titoli a
margine,
sui lato sinistro del
foglio.
L'altro margine
e
il
"
margine
principale"
. Per
superarlo,
dovra abbassarsi illibera-margini (32).
4. Arresto dei margini di destra A B C
D.
Per superarlo,
abbassate illibera-margini (32).
5. Piastra per cancellare AB CD
.
Cancellatura
Fig.
I.
Fate avanzare il foglio di qualche spazio verticale e
portate il carrello di lato in modo da evitare che i resti della
cancellatura cadano nella macchina.
Cancellate,
appog-
giandovi all'apposita piastra (5)
.
6. Barra premi-carta, snodata e prowista di scala graduata
di scrittura AB
CD.
7. Riga graduata prowista di fori e di linea di scrittura A B C
D.
Ciascuno dei segni della riga corrisponde al centre di
una lettera. Vedasi anche la rigatura.
8. Reggicarta sollevabile CD.
9. Libera-carta AB
CD.
10. Libera-carrello AB
CD.
11. Tasto di ritorna AB C
D.
A ripetizione sulle macchine A
C. Vedasi
anche:
Tasti a
ripetizione.
12. Selettore di posizione di scrittura B C. Se avete "
saltato" una lettera in una
parola,
fig
.
J,
e
facile correg-
gere. Fate
cosi:
cancellate la parola
errata.
lmpostate la
scrittura sull'ultima lettera della parola precedente il vue-
to.
Spaziate due volte (23). Abbassate quindi il selettore
(12) e mantenetelo cosi mentre scrivete tutta la parola
giusta. Se vi dovesse capitare di inserire una lettera di
troppo,
potete fare in modo analogo per riempirne il vuoto
dopo la
cancellazione.
Spaziate tre volte (23) e mante-
nete quindi abbassato il riduttore di scrittura (12) mentre
scrivete la parola giusta.
Correggendo con la macchina A servitevi del tasto di
ritorno (11 ). Cancellate la parola sbagliata. lmpostate la
scrittura sulla prima lettera della parola seguente. Abbas-
sate il taste di ritorno nella sua prima posizione. Man-
tenetelo leggermente abbassato e scrivate l'ultima lettera
della
parola.
Abbassate di nuovo il taste di ritorno e scri-
vete la lettera precedente, procedendo a ritorno fino a
completamento della
parola.
Se invece avete inserito una
lettera di
troppo.
cominciate uno spazio a sinistra dalla
parola dopo il vuoto.
13. Regolatore di battuta B D, Sotto il coperchio della
macchina
D.
14. Leva per impostare la memoria meccanisa D. Sulla
macchina
D,
la leva
e
situata sulla parete
destra.
Quando
abbassate la leva, s'impostano gli arresti fissi.
Attenzione! La macchina D
e
disponibile anche senza
tabulatore.
16. Selettore del colore AB C D. Peril rosso
,
il nero e le
matrici.
La macchina A puo avere inoltre una posizione
per il nastro
carbone.
17. Tasto per il ritorno del carello senza avanzamento
interlinea A.
18. Tasto (leva) peril ritorno del carrello con interlinea A
B C
D.
A ripetizione sulla macchina A.
19. lnterlinea
A.
A ripetizione
.
20. lnterruttore A
C.
21. Tasto delle maiuscole A B C
D.
22. Tasto peril fissaggio delle maiuscole AB CD.
23. Barra spaziatrice AB C
D.
A ripetizione sulle macchine
AeC.
24. Leva per l'impostazione di arresti individuali del tabu-
latore A B C
D.
Sulla macchina D la leva
e
situata sulla
parete
sinistra.
25. Leva per il cancellamento degli arresti individuali del
tabulatore A B C
D.
Sulla rnacchina D la leva
e
situata
sulla parete sinistra.
12
Sulle macchine A B e C potete cancellare tutti
gli
arresti
tenendo abbassata la leva per il cancellamento insieme
col taste per il ritorno del
carrello.
Sulla macchina D
cancellate tutti gli arresti spostando verso di voi la leva
14.
26. Regolatore di impressione A C. Per regolare la forza
con cui i caratteri battono sui cilindro. 11 nastro carbonate
esige una battuta piu dura del nastro in tessuto.
27. Tabulatore AB C
D.
Sulla macchina A potete passare gli
arresti
impostati
abbassando il taste a fondo. Vedasi an-
che:
tabulatore
decimale.
28. Manopola del rullo con bottone libera-rullo A B C
D.
Per l'aggiustamento di precisione in sense verticale
.
Premete (o estraete) e regolate. Quando
,
dopo la regola-
zione,
rilasciate la manopola e il
libera-rullo,
il rullo rias-
sume la posizione di
base.
29. Regolatore dello spazio interlinea AB
CD.
Sulla mac-
china C si libera il rullo se la leva viene portata nella
posizione
0.
30. Libera-bloccaggio A B D (non influenza la posizione
base).
Vede anche (29) e la Rigatura.
31. Regolatore multi-copie A. Spostate il cestello dei carat-
teri. Scrivendo senza copie
,
dovrete usare la posizione
1.
Scrivendo con piu
copie,
otterrete un teste nitido ed uni-
forme,
senza perforare
l'originale,
se impostate il regola-
tore nella posizione adeguata.
32. Libera-margingi A B C D.
33. Regolatore della memoria meccanica (Fig. L) - s'im-
piega soprattutto per tabelle che ricorrono sovente e per
elenchi di vario tipo e funge da memoria del tabulatore.
Programmazione: Girate il regolatore in alto ed estraete
(fig.
K) il binario dei 'programmi (Fig. L). Mettete il guida-
carta (1) nella posizione di 0. lnserite il module da
riempire nella
macchina.
Avanzate col taste spaziatore
(23) alle posizioni di arresto del tabulatore desiderate.
Leggete la posizione di tabulazione sulla riga di posizione
della lettera della riga graduata e della scala sulla barra
premi-carta (6)
.
Dopo di cio
,
impostate i cursori secondo
la scala graduata del binario dei programmi (Fig
.
L). Ac-
coppiamento: Si inseriete il binario dei programmi nella
macchina.
Tolgete gli arresti precedenti (25)
.
Portate il
regolatore (33) verso il basso. Adesso la memoria mec-
canica
e
ingaggiata.
La memoria del tabulatore si puo
temporaneamente completare o ridurre mediante il
normale regolatore del tabulatore (25)
.
Disingaggio: La
memoria meccanica si vuota cancellando tutti gli arresti
del tabulatore (25)
.
34. Tasto da correzione (Vedasi la ultima pagina). A
Tabulatore decimale A
B. Fig. F.
Se la vostra macchina
e
dotata di tabulatore
decimale,
potete
servirvene per la stesura di tabelle
,
di fatture e simili. 11 taste
" 1"
sposta il carrello alia prossima posizione
decimale.
11
taste
"
1
0"
fa avanzare il carrello ad uno spazio prima della prossi-
ma posizione decimale e cosi
via.
Ricordate che lo spazio per
il punto delle migliaia e del milione (1 .000 e 1 .000.000)
e
gia
compreso.
Tasti a ripetizione (Oitre ai tasti funzionali gia citati, nor-
malmente i tasti .
= -
x).
La figura G mostra le tre posizioni dei tasti di ripetizione
.
I-
non
abbassato.
11 -
battuta
normale,
senza ripetizione
.
Ill -
abbassato in
profondita,
ripetizione
.
Rigatura. Fig.
H.
La rigatura manuale dei fogli
e
un'operazione lunga e fastidio-
sa.
LasciatieVi aiutare dalla
macchina,
inserendo una penna a
sfera o una matita dura in uno dei fori praticati nella riga
graduata (7)
.
• Linee orizzontali - abbassate il libera-carrello (1 0) spo-
stando longitudinalmente il carrello.
• Linee verticali -liberate il cilindro collibera-bloccaggio (30)
e girate la manopola del cilindro
.

Advertisement

loading

Related Products for Facit 1830

This manual is also suitable for:

174018451620