CYBEX 2.GO User Manual page 7

Hide thumbs Also See for 2.GO:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
INFORMAZIONI GENERALI
I.
Posizione seduta a gambe divaricate: Aprendo e chiudendo la cerniera inferiore è possibile regolare
l'ampiezza della seduta. I bambini molto piccoli staranno perfettamente comodi nella posizione seduta a
gambe divaricate ("a ranocchia"), la più raccomandata, senza necessità di ulteriori regolazioni dell' area di
seduta. Per i bambini più grandi, l'area di seduta potrà essere regolata aprendo completamente la cerniera.
Dai 10 mesi circa i bambini dovrebbero sedere nella posizione più stretta, che consente uno spazio più ampio
per le gambe e maggiore libertà di movimento.
IMPORTANTE! E' PREFERIBILE CHE IL BAMBINO SIEDA IN UNA POSIZIONE A GAMBE PIEGATE CHE
DIVARICATA.
II. Regolazione dell'altezza: La cintura in vita ha anche la funzione di permettere la regolazione dell'altezza.
(a) Per il trasporto dei bambini più piccoli la cintura dovrà essere posizionata attorno alla vita, ciò consente
al bambino di restare seduto in una posizione più elevata. (b) Per i bambini più grandi la cintura dovrà
essere allacciata attorno ai anchi. La posizione di seduta ottimale è quella in cui la persona che trasporta
il bambino è in grado di toccargli la testa con le labbra. La posizione del marsupio dovrà essere regolata di
conseguenza.
III. Fascetta di connessione: (a) Per una maggiore facilità di utilizzo, la fascetta di
connessione posta sulle cinghie delle spalle può essere regolata sia in lunghezza che in larghezza, (b) può
così essere allacciata dietro le spalle o dietro la schiena.
IV. Regolazione dell'ampiezza: Stringere le cinghie delle spalle in una posizione che dovrà essere confortevole
per chi indossa il marsupio e per il bambino. La regolazione dell'ampiezza serve anche per ottimizzare il
supporto della schiena del bambino. La parte eccedente delle cinghie potrà essere ripiegata ed inserita nei
passanti predisposti lungo le cinghie delle spalle.
CERCATE SEMPRE DI FARE IN MODO CHE IL BAMBINO SIEDA NEL MARSUPIO CON LA SCHIENA
LEGGERMENTE INCURVATA. DI CONSEGUENZA, NON STRINGETE MAI TROPPO LE CINGHIE DELLE SPALLE.
V. Pettorina: La pettorina è facilmente staccabile e lavabile. Per il lavaggio seguire le indicazioni.
L'appoggiatesta può essere utilizzato in tre posizioni diverse
VI.
Supporto totale: L'ampiezza del supporto per la testa si regola con la cerniera superiore. Chiudendo
completamente la cerniera si ha il migliore supporto per la posizione sonno. l'appoggiatesta può
essere regolato individualmente per assicurare al bambino la posizione più confortevole. Vedi
immagine II b.
VII. Appoggiatesta ripiegato: Quando la testa del bambino non necessita più del supporto,
l'appoggiatesta potrà essere semplicemente ripiegato verso l'esterno. Questa posizione permette
l'allargamento del campo visivo del bambino.
VIII. Seduta con ampia libertà di movimento: (a) Verso i 6 mesi, l'appoggiatesta potrà essere
completamene ripiegato all'interno, lasciando libera la schiena e più spazio di movimento per il
bambino. (b) Slacciare le bbie dell'appoggiatesta e ripiegarlo verso l'interno. (c) Allacciare le
estremità dell'appoggiatesta ai passanti utilizzando gli appositi bottoni a pressione.
TRASPORTO FRONTALE
1. Collocare la cintura attorno alla vita/ anchi, agganciarla e regolarne la lunghezza. Preghiamo assicurarci che
il maschio della bbia sia sempre inserito nel passante elatico di sicurezza prima di chiudere la bbia.
2. (a) Quindi sollevare il bambino ed inserirlo nel marsupio. Controllare che abbia le gambe ripiegate in modo
confortevole. Fargli passare il marsupio dietro la schiena. (b) Assicurarsi che le cinghie di sicurezza siano
chiuse se il bambino pesa meno di 7 kg.
3. (a) In late le braccia attraverso le cinghie per le spalle e (b) collegatele tra loro dietro la schiena con
l'apposita fascetta.
4. A questo punto fate passare le braccia del bambino attraverso le apposite aperture. Se necessario slacciate
le bbie dell'appoggiatesta su entrambi i lati.
TRASPORTO FRONTALE "SEDUTA IN AVANTI"
PER IL RISCHIO DI STIMOLAZIONE ECCESSIVA, QUESTA POSIZIONE NON È CONSIGLIATA A BAMBINI DI
ETÀ INFERIORE AI 6 MESI. PER LUNGHI PERCORSI CONSIGLIAMO IL TRASPORTO NELLA POSIZIONE
FRONTALE O SULLA SCHIENA.
5. Assicuratevi che l'area di seduta sia regolata nella posizione più stretta, ovvero che la cerniera inferiore sia
completamente chiusa. Il supporto per la testa dovrà essere ripiegato verso l'esterno e ssato ai passanti
dell'appoggiatesta. Seguire i punti da 1 a 4 sopra descritti.
13
TRASPORTO SULLA SCHIENA
Questa posizione di trasporto potrà essere utilizzata soltanto per
bambini già in grado di sostenere la testa. Ripiegare l'appoggiatesta verso l'interno (vedi punti VIII b e
VIII c).
6. Collocare la cintura attorno alla vita/ anchi con il corpo del marsupio nella parte posteriore, allacciare la bbia
e regolare la lunghezza. Preghiamo assicurarci che il maschio della bbia sia sempre inserito nel passante
elatico di sicurezza prima di chiudere la bbia. Inserire un braccio nella relativa cinghia per le spalle.
7. Con l'altro braccio sollevare il bambino, portare dietro la mano libera del braccio già inserito nello spallaccio,
prendere il piede del bambino per farlo scivolare nel marsupio. Durante l'operazione mantenete una
posizione inclinata in avanti e sostenete costantemente il bambino senza mai lasciarlo. Solo dopo che il
bambino sarà seduto in modo corretto e sicuro potrete in lare anche l'altro braccio nella relativa cinghia per
le spalle.
8. Allacciare la fascia di collegamento delle cinghie per le spalle all'altezza desiderata e, se necessario,
regolatene l'ampiezza.
ATTENZIONE! TENERE SEMPRE SALDAMENTE IL BAMBINO PRIMA DI SFILARE LE CINGHIE PER LE
SPALLE! CERCATE SEMPRE DI FARE IN MODO CHE IL BAMBINO SIEDA NEL MARSUPIO CON LA SCHIENA
LEGGERMENTE INCURVATA. DI CONSEGUENZA, NON STRINGETE MAI TROPPO LE CINGHIE DELLE
SPALLE.
TRASPORTO LATERALE (SUL FIANCO)
9. Posizionare la cintura sulla vita/ anchi lateralmente. Preghiamo assicurarci che il maschio della bbia sia
sempre inserito nel passante elatico di sicurezza prima di chiudere la bbia. Allacciare la bbia e regolare la
larghezza in modo che la cintura sia ben stretta. Seguire i punti da 2 a 4 sopra descritti.
NOTA: IN QUESTA POSIZIONE LE DUE CINGHIE PER LE SPALLE AVRANNO LUNGHEZZE DIVERSE. LA
PIÙ CORTA È QUELLA CHE PASSA ATTRAVERSO LA SCHIENA.
Anche nella posizione di trasporto sul anco è possibile utilizzare l'appoggiatesta nelle 3 diverse
posizioni. (Vedi pag. 13)
GARANZIA
La seguente garanzia vale unicamente nella nazione in cui il prodotto è stato inizialmente venduto da un
rivenditore al consumatore. La garanzia copre eventuali difetti di fabbricazione e di materiali riscontrati
all'acquisto o entro un periodo di due (2) anni dalla data di acquisto presso il rivenditore (garanzia del produttore).
Nel caso venga riscontrato o appaia un difetto di fabbricazione o di materiali provvederemo - a nostra discrezione
- a riparare il prodotto senza costi o a sostituirlo. Per accedere alla garanzia è necessario riportare o spedire il
prodotto al rivenditore presso il quale è stato acquistato ed è' indispensabile fornire la prova d'acquisto (scontrino
scale, fattura, ecc.) in originale. La prova d'acquisto dovrà contenere indicati la data di acquisto, il nome del
rivenditore e le caratteristiche del prodotto (tipo/modello). Nessun intervento in garanzia se il prodotto verrà
inviato al produttore o a qualsiasi altra persona diversa dal rivenditore presso il quale si è effettuato l'acquisto.
Raccomandiamo di sottoporre il prodotto ad un accurato controllo di completezza, funzionalità all'acquisto
per segnalare immediatamente eventuali manchevolezze di produzione o di materiali. Per acquisti a distanza,
raccomandiamo di effettuare un controllo completo al ricevimento del prodotto. In caso si riscontri qualsiasi
danneggiamento invitiamo a NON utilizzare il prodotto e a restituirlo immediatamente al rivenditore da cui è stato
acquistato. I diritti di garanzia sono validi soltanto se il prodotto è reso pulito e completo. Prima di contattare il
rivenditore Vi preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni contenute nel manuale. La garanzia non copre
danni provocati da utilizzo improprio o cause ambientali (acqua, fuoco, incidenti stradali, ecc) e dal normale
deperimento d'uso. La garanzia è valida soltanto per prodotti usati in conformità a quanto stabilito nel manuale
istruzioni e se eventuali modi che o riparazioni sono state effettuate da personale autorizzato e se sono state
utilizzate solo parti ed accessori originali. Questa garanzia non esclude, limita o comunque pregiudica i diritti
legali dei consumatori, compresi istanze in caso di torto e in caso di una violazione di contratto, che l'acquirente
può avere nei confronti del venditore o del produttore del prodotto.
CONTATTO
c/o COLUMBUS Trading-Partners GmbH,
Riedinger Str. 18, 95448 Bayreuth, Germany
tel. +39 0444 602721,
fax +39 0444 1876734
14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents