Bosch PSA 18 LI Original Instructions Manual page 39

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
OBJ_BUCH-1848-002.book Page 39 Thursday, February 12, 2015 10:17 AM
Henk Becker
Helmut Heinzelmann
Executive Vice President
Head of Product Certification
Engineering
PT/ETM9
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
70764 Leinfelden-Echterdingen, GERMANY
Leinfelden, 03.02.2015
Montaggio
 Prima di effettuare lavori all'elettroutensile (p. es. la-
vori di manutenzione, cambio d'utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile. In caso d'azionamento accidentale dell'interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
Caricare la batteria
 Utilizzare esclusivamente i caricabatteria indicati nei
dati tecnici. Soltanto questi caricabatteria sono adatti alle
batterie agli ioni di litio utilizzate nel vostro elettroutensile.
Nota bene: La batteria ricaricabile viene fornita parzialmente
carica. Per garantire l'intera potenza della batteria ricaricabi-
le, prima del primo impiego ricaricare completamente la bat-
teria ricaricabile nella stazione di ricarica.
La batteria ricaricabile a ioni di litio può essere ricaricata in
qualsiasi momento senza ridurne la durata. Un'interruzione
dell'operazione di ricarica non danneggia la batteria ricarica-
bile.
Rimozione della batteria ricaricabile (vedi figura B)
Per estrarre la batteria ricaricabile 8 premere il tasto di sbloc-
caggio 11 ed estrarre la batteria ricaricabile dall'elettrouten-
sile verso la parte posteriore. Così facendo, non esercitare
forza eccessiva.
Inserimento/sostituzione della lama
 Montando la lama portare sempre guanti di protezione.
Toccando la lama vi è il pericolo di incidenti.
 In caso di sostituzione della lama assicurarsi che l'at-
tacco per la lama sua completamente libera da resti di
materiale come p. es. trucioli di legno o di metallo.
Selezione della lama
Una vista generale relativa alle lame consigliate è riportata alla
fine delle presenti istruzioni. Utilizzare esclusivamente lame
da taglio con stelo universale da ½". La lama non dovrebbe es-
sere più lunga del necessario per il taglio previsto.
Lo spessore dello stelo della lama deve essere di
0,8–1,6 mm.
Per il taglio di curve strette utilizzare una lama stretta.
Inserimento della lama (vedi figura A)
Premere la levetta SDS 4 in avanti ed inserire la lama 1 dietro
alla piastrina di bloccaggio 10 nell'attacco per la lama 3. Rila-
sciare la levetta SDS 4.
Bosch Power Tools
 Controllare la sede fissa tirando sulla lama. Una lama al-
lentata può cadere e provocare delle ferite.
Per determinati tipi lavori è possibile ruotare la lama 1 anche
di 180° (i denti indicano verso l'alto) e riprendere quindi
l'operazione di taglio.
Rimozione della lama
 Lasciare raffreddare la lama prima della rimozione.
Toccando la lama bollente esiste pericolo di lesioni.
Premere la levetta SDS 4 in avanti e rimuovere la lama 1. Rila-
sciare la levetta SDS 4.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
 Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
 Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
Uso
Modi operativi
Regolazione dell'oscillazione
L'oscillazione regolabile consente un adattamento ottimale
della velocità di taglio, della potenza di taglio e della sezione
di taglio al materiale da lavorare.
Con il commutatore rotante 5 è possibile regolare l'oscillazio-
ne anche durante il funzionamento.
Oscillazione disinserita:
– Per la lavorazione di materiali sottili oppure
duri come lamiera, acciaio.
Per ottenere un taglio netto.
Oscillazione inserita:
– Per la lavorazione di metalli non ferrosi, le-
gno duro, materie plastiche oppure mate-
riali di durezza media.
– Per la lavorazione di materiali morbidi,
p. es. materiali leggeri da costruzione, ma-
teriale isolante, legno dolce, legname.
Italiano | 39
1 609 92A 0RG | (12.2.15)

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents