Posizionarsi Con Esattezza Su Un Punto Determinato; Ritorno Ad Un Punto Determinato; Modificare La Velocità Con O Senza Variazione Dellʼaltezza Dei Toni; Pitch Bend - Assimilare Il Ritmo - IMG STAGE LINE DMP-240 Instruction Manual

Professional dual dj mp3 player
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
5.7 Posizionarsi con esattezza su
I
un punto determinato
È possibile posizionarsi con lʼesattezza di 1 frame
1
(
sec.) su un punto determinato del titolo, p. es.
75
se la riproduzione non deve cominciare con lʼinizio
del titolo, ma da un altro punto.
1) Se il punto desiderato è stato raggiunto ap-
prossimativamente durante la riproduzione del
titolo o tramite avanzamento / ritorno veloce
(
Capitolo 5.6), attivare la pausa con il tasto
(18).
2) Girando a destra o a sinistra la manopola (16),
posizionarsi con esattezza sul punto. Il punto
attuale si ripete continuamente.
3) Se è impostato il punto desiderato, premere due
volte brevemente il tasto CUE (17). In questo
modo, tale punto è memorizzato e la riprodu-
zione continua termina. Con il tasto
ora avviare la riproduzione cominciando da
questo punto.

5.8 Ritorno ad un punto determinato

Per saltare velocemente su un punto determinato,
con il tasto CUE (17) è possibile memorizzare un
punto dʼavvio (punto Cue).
Nota: Nel modo riproduzione di titoli singoli, il salto indietro
con il tasto CUE è possibile solo allʼinterno di un titolo. Rag-
giungendo il titolo successivo, il punto Cue viene sostituito
con il punto dʼavvio del titolo successivo (
1) Durante la riproduzione di un titolo, con il tasto
(18) attivare la pausa, quando è stato rag-
giunto il punto su cui si vuole ritornare più tardi.
Lampeggiano i tasti
2) Se necessario, con la manopola (16) ci si può
posizionare con maggiore esattezza su tale
punto (
Capitolo 5.7). Questo punto si sentirà
poi continuamente.
3) Premere brevemente il tasto CUE. Così, tale
punto viene memorizzato come punto Cue e sul
display si vede lʼindicazione "CUE" (J). Se si
sente il punto attuale, premere nuovamente
brevemente il tasto CUE per attivare la funzione
di muto. Il tasto CUE rimane ora illuminato con-
tinuamente. Il tasto
come invito a avviare la riproduzione.
4) Avviare nuovamente la riproduzione con il tasto
. Attenzione: A questo punto non selezionare
un altro titolo con il bottone TRACK / ENTER.
Altrimenti, il punto Cue verrà sostituito con il
punto di partenza del titolo selezionato.
5) Con il tasto CUE è ora possibile saltare indietro
sul punto Cue. Lʼunità di riproduzione si trova
ora in pausa.
40
si può
Cap. 5.4.1).
e CUE (17).
continua a lampeggiare
6) Avviare la riproduzione con il tasto
premere e tener premuto nuovamente il tasto
CUE. Dopo aver liberato il tasto CUE, lʼunità si
trova nuovamente in pausa sul punto Cue.
Tenendo nuovamente premuto il tasto CUE, è
possibile la ripetizione a piacere dal punto Cue.
5.9 Modificare la velocità con o senza
variazione dellʼaltezza dei toni
Con il cursore (24), la velocità può essere regolata
entro ±16 %:
1) Selezionare il campo di regolazione con il tasto
PITCH (13): ±8 % o ±16 %. I LED (15) indicano
il campo selezionato. Se è acceso il LED
"16 %", azionando nuovamente il tasto PITCH si
disattiva il regolatore di velocità e si riproduce il
titolo a velocità normale. La riga di testo (N)
visualizza brevemente lʼimpostazione selezio-
nata.
2) Impostare la velocità con il cursore. Il display
mostra in alto a destra (G) la deviazione per-
centuale dalla velocità normale. Il numero delle
battute (Q) cambia in corrispondenza.
3) Modificando la velocità, cambia in proporzione
anche lʼaltezza dei toni. Se invece lʼaltezza dei
toni deve rimanere costante, premere il tasto
MT (11). Sul display si vede "MT" (R). Per disat-
tivare questa funzione, premere nuovamente il
tasto MT.
5.10 Pitch bend – assimilare il ritmo fra
due brani musicali
È possibile far coincidere con esattezza nel tempo
le battute di due brani musicali con la stessa velo-
cità. In questo modo, il passaggio con dissolvenza
da unʼunità allʼaltra non interrompe il ritmo per le
danze.
1) Dapprima, con il regolatore di velocità (24) adat-
tare la velocità del brano al quale si vuole pas-
sare alla velocità del brano attuale. Per fare ciò
impostare con il cursore il medesimo numero di
battute al minuto, vedi indicazioni (Q) in basso a
destra sul display.
2) Con i tasti PITCH BEND (12), sovrapporre le
battute del brano al quale si vuole passare esat-
tamente sulle battute del brano attuale: mentre
si tiene premuto il tasto + o -, il titolo scorre più
velocemente o più lentamente, e il LED "16 %"
(15) lampeggia. In questo modo si spostano le
battute in relazione alle battute del brano
attuale.
3) Le battute si possono spostare anche girando la
manopola (16).
oppure

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents