POLTI SMART 45 Instruction Manual page 11

Hide thumbs Also See for SMART 45:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
Nel caso in cui si dovesse lasciare incustodito
il prodotto, spegnerlo, scollegarlo dalla rete
elettrica e posizionare il tasto (4) in posizione
OFF.
Al primo utilizzo può verificarsi una fuoriusci-
ta di gocce d'acqua, dovuta alla non perfetta
stabilizzazione termica all'interno della guai-
na. Consigliamo pertanto di orientare il primo
getto di vapore su uno straccio, sino ad otte-
nere un getto uniforme.
NOTA: la spia pronto vapore (C) si accende e
si spegne durante l'utilizzo di VAPORETTO.
Questo indica che la resistenza elettrica entra
in funzione per mantenere la pressione co-
stante ed è quindi da considerarsi un fenome-
no normale.
REGOLAZIONE VAPORE
VAPORETTO Le consente di ottimizzare il
flusso di vapore desiderato, agendo sulla ma-
nopola di regolazione (E). Per ottenere un
flusso maggiore ruotare la manopola in senso
antiorario. Ruotandola in senso orario il flusso
diminuisce (fig. 3). Ecco alcuni suggerimenti
per l'utilizzo della regolazione:
• Vapore forte: per incrostazioni, macchie,
igienizzazioni, unto;
• Vapore normale: per moquette, tappeti, ve-
tri, pavimenti;
• Vapore delicato: per vaporizzare piante, pu-
lire tessuti delicati, tappezzerie, divani, ecc.
CONNESSIONE DEGLI ACCESSORI
• Per accoppiare gli accessori basta unirli fino
a quando non si avverte lo scatto del tasto
bloccaggio accessori (10) (fig. 6).
• Per sganciare l'accessorio basterà tenere
premuto il tasto (10) e separare i compo-
nenti.
• Prima di utilizzare gli accessori verificarne
la saldezza.
MANCANZA ACQUA
Grazie al sistema di autoriempimento non è
più necessario fermarsi e attendere per riem-
pire nuovamente la caldaia.
Se alla richiesta vapore non consegue la fuoriu-
scita dello stesso e contemporaneamente si ac-
cende la spia (D), significa che l'acqua nel ser-
batoio è esaurita. Per continuare a lavorare sarà
sufficiente ripristinare il livello dell'acqua nel
serbatoio auto-riempimento operando come
descritto nel paragrafo "PREPARAZIONE".
PRECAUZIONI PER SUPERFICI DE-
LICATE
• Prima di trattare pelli, tessuti particolari e
superfici di legno, consultare le istruzioni del
fabbricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte vapo-
rizzata per verificare che non si siano verifi-
cati cambiamenti di colore o deformazioni.
• Per la pulizia di pavimenti in legno o cotto
trattato, si raccomanda di prestare partico-
lare attenzione, in quanto un utilizzo troppo
prolungato del vapore potrebbe rimuovere
la cera, il lucido o il colore delle superfici da
pulire. Si consiglia pertanto di regolare il va-
pore al minimo (se il vostro apparecchio
prevede la regolazione del vapore) e di non
dirigere mai il getto di vapore direttamente
sulla superficie, ma di coprire la spazzola
con un panno. Non insistere con il vapore
sullo stesso punto.
Per superfici in legno (mobili, porte, ecc.), si
consiglia di procedere alla pulizia mediante
un panno precedentemente vaporizzato.
• Anche su superfici particolarmente delicate
(per es. materiali sintetici, superfici laccate
ecc.) si raccomanda di usare le spazzole
sempre ricoperte con un panno e di usare il
vapore al minimo.
• Per la pulizia di superfici vetrate in stagioni
con temperature particolarmente basse,
pre-riscaldare i vetri tenendo la pistola va-
porizzatrice a circa 50 cm di distanza dalla
superficie.
• Per la cura delle Vostre piante, si consiglia di
vaporizzare da una distanza minima di 50 cm.
CONSIGLI PRATICI PER L'UTILIZZO
DEGLI ACCESSORI
PISTOLA VAPORIZZATRICE (2)
Senza montare le spazzole, la sola pistola va-
porizzatrice può essere utilizzata per partico-
lari pulizie, con una vaporizzazione più o me-
no ravvicinata, secondo il tipo di materiale e la
natura dello sporco da pulire. Più difficile è lo
sporco, più vicina dovrà essere tenuta la pi-
| 11 |

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents