Skil 5740 Original Instructions Manual page 59

Hide thumbs Also See for 5740:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
e) Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo che
l'accessorio impiegato possa arrivare a toccare cavi
elettrici nascosti oppure anche il cavo elettrico della
macchina stessa, tenere l'elettroutensile
afferrandolo sempre alle superfici di impugnatura
isolate. Un contatto con un cavo elettrico mette sotto
tensione anche le parti in metallo dell'elettroutensile e
provoca quindi una scossa elettrica.
f) Quando si sega contro la fibra utilizzare un riparo di
fibra oppure una guida con bordo dritto. Questo
riduce la possibilità d'inceppamento della lama.
g) Utilizzare sempre lame per sega che abbiano la
misura corretta ed il foro di montaggio adatto (p. es.
a stella oppure rotondo). In caso di lame per sega
inadatte ai relativi pezzi di montaggio, la rotazione non
sarà perfettamente circolare e si crea il pericolo di una
perdita del controllo.
h) Non usare mai rondelle o bulloni di lama errati o
danneggiati. Le rondelle ed i bulloni sono stati progettati
appositamente per questa lama, onde ottenere le migliori
prestazioni e sicurezza di funzionamento.
2) CONTRACCOLPO – CAUSE E RELATIVE
AVVERTENZE
• Un contraccolpo è un'improvvisa reazione di una lama
grippata, intasata o disallineata che causa la lama non
controllata di sollevarsi e fuoriuscire dal pezzo di
lavorazione verso l'operatore
• Quando una lama è grippata o intasata dalla chiusura di
un taglio, la lama si stalla e la reazione del motore retro
aziona l'unità rapidamente verso l'operatore
• Se la lama si storce o si disallinea nel taglio, i denti del
bordo posteriore della lama possono affondarsi nella
superficie superiore del legno causando la fuoriuscita
della lama del taglio ed il salto verso l'operatore
• Un contraccolpo è il risultato del cattivo utilizzo
dell'arnese e/o le errate procedure o condizioni del
funzionamento che possono essere evitate se si
prendono le dovute precauzioni come descritte qui di
seguito
a) mantenere una salda presa sulla sega con entrambe
le mani e posizionare le braccia in modo da
resistere le forze di contraccolpi. Posizionare il
corpo ad uno o l'altro lato della lama, ma non dietro
alla lama. Le forze di contraccolpi potrebbe causare un
salto all'indietro della sega, ma possono essere
controllate dall'operatore, se vengono prese le corrette
precauzioni.
b) Quando la lama è intasata o quando si interrompe un
taglio per qualsiasi ragione, rilasciare il grilletto e
mantenere immobile la sega nel materiale fino a
quando la lama si arresta completamente. Non
tentare mai di rimuovere la sega dal lavoro o tirarla
indietro mente la lama è in movimento poiché si
potrebbe causare un contraccolpo. Investigare e
prendere le azioni rettifica per eliminare la causa
dell'intasamento della lama. Evitare di tagliare chiodi o viti.
c) Quando si riavvia una sega nel pezzo di lavorazione,
centrarne la lama nel taglio e controllare che i denti
della sega non siano ingaggiati nel materiale. Se la
lama della sega si intasa, potrebbe sollevarsi o causare
un contraccolpo dal pezzo di lavorazione mentre la sega
viene riavviata.
d) Sostenere grandi pannelli per ridurre al minimo il
rischio di ripiega o di contraccolpo. Grandi pannelli
tendono a ripiegarsi sotto il proprio peso. È necessario
mettere dei supporti dei supporti sotto il pannello ad
entrambi i lati, vicino alla linea di taglio e vicino il bordo
del pannello.
e) Non utilizzare una lama smussata o danneggiata.
Lame non affilate o impostate male producono tagli stretti
causando eccessiva frizione, intasamento e
contraccolpo.
f) La profondità della lama e la regolazione delle leve
di bloccaggio della smussatura devono essere
ferme e sicure prima di effettuare il taglio. Se la
regolazione della lama si sposta durante il taglio, si
potrebbe verificare un'intasatura ed un contraccolpo.
g) Procedere con particolare cautela effettuando tagli
in pareti esistenti oppure in altri settori che non
possono essere controllati. Durante il taglio la lama di
taglio che penetra in oggetti nascosti può bloccarsi e
causare un contraccolpo.
3) FUNZIONE DEL RIPARO INFERIORE
a) Controllare che il riparo inferiore sia chiuso
correttamente prima dell'uso. Non azionare la lama
se il riparo inferiore non si muove liberamente e si
chiude istantaneamente. Non serrare mai il riparo
inferiore nella posizione aperta. Se la sega cade
accidentalmente, il riparo inferiore si potrebbe piegare.
Estrarre la spina dalla presa, sollevare il riparo inferiore
con la leva di ritorno ed assicurarsi che si muova
liberamente e non tocchi la lama o qualsiasi altra parte, in
tutti gli angoli e profondità del taglio.
b) Controllare il funzionamento della molla del riparo
inferiore. Se il riparo e la molla non funzionano
correttamente, bisogna effettuarne la manutenzione
prima dell'uso. Il riparo inferiore potrebbe funzionare
allentato a causa di parti danneggiate, depositi
appiccicosi o ad un accumulo di detriti.
c) Il riparo inferiore deve essere retratto manualmente
solamente per tagli speciali quali tagli a tuffo e tagli
composti. Sollevare il riparo inferiore mediante la
leva di ritorno ed appena la lama entra nel materiale,
il riparo inferiore deve essere rilasciato. Per tutti gli
altri tipi di taglio, il riparo inferiore dovrebbe funzionare
automaticamente.
d) Osservare sempre che il riparo inferiore copra la
lama prima di poggiare la sega su di un banco o sul
pavimento. Una lama non protetta, in movimento per
inerzia causa il retro movimento della sega, tagliando
tutto ciò che trova nel suo percorso. Fare attenzione al
tempo che una lama impiega per arrestarsi dopo che
l'interruttore viene rilasciato.
ULTERIORI AVVERTENZE DI SICUREZZA
• Questo utensile non dev'essere utilizzato da persone di
età inferiore ai 16 anni
• Quest'utensile non può lavorare con acqua
• Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
• Non usare l'utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
sostituire da personale qualificato
• Non lavorare mai materiali contenenti amianto
(l'amianto è ritenuto materiale cancerogeno)
59

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

F0155740 series

Table of Contents