Possibilità D'impiego; Messa In Funzione - Monacor TXA-400 Instruction Manual

Active speaker system with wireless microphone
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Se si desidera eliminare gli apparecchi definitiva-
mente, consegnarli per lo smaltimento ad un'istitu-
zione locale per il riciclaggio.
3 Possibilità d'impiego
Il sistema di sonorizzazione senza fili TXA-400 è com-
posto da un radiomicrofono che trasmette sulla fre-
quenza 433,05 MHz e da una cassa attiva con ricevi-
tore integrato per il microfono. La cassa attiva fun-
ziona a scelta con tensione di rete 230 V oppure con
una tensione continua esterna di 12 –15 V (p. es. da
una batteria per auto) oppure anche con delle batterie.
Il sistema è quindi ottimale per l'impiego laddove si
cambia spesso il posto, p. es. per conferenze o cam-
pagne di vendite.
La cassa attiva è equipaggiata inoltre con due
ingressi per microfoni funzionanti con cavi, con un in-
gresso Aux per un apparecchio audio con uscita Line
(p. es. registratore per cassette, radioregistratore, let-
tore CD portatile) e con un'uscita per il collegamento di
un registratore o di un altro amplificatore. Il caricatore
integrato offre la possibilità di ricaricare le batterie rica-
ricabili (1 x 9 V, 2 x mignon).
3.1 Omologazione
Secondo la direttiva R+TTE (Radio and Telecommuni-
cation Technical Equipment), l'omologazione per il sis-
tema di sonorizzazione senza fili TXA-400 è valida nei
paesi dell'Unione europea. Per l'impiego nei paesi extra
UE rivolgersi al rivenditore o alla filiale MONACOR.
In Germania, le frequenze intorno a 433 MHz sono
state liberalizzate per le trasmissioni audio senza fili.
Dato che queste frequenze potrebbero anche non es-
sere libere in altri paesi dell'UE, si consiglia di infor-
marsi presso il proprio rivenditore o presso le autorità
competenti se si desidera mettere in funzione il sis-
tema al di fuori della Germania.

4 Messa in funzione

4.1 Collocamento della cassa attiva
La cassa attiva può essere collocata liberamente; gra-
zie alla filettatura M8 sul lato inferiore può essere mon-
tata anche su un treppiede. In questo caso togliere il
cappuccio di protezione dalla presa filettata [(13) della
fig. 1] e avvitare la cassa sul treppiede.
4.2 Alimentazione della cassa attiva
Lo strumento funziona a scelta con la rete 230 V, con
una sorgente esterna di tensione continua di 12 –15 V
oppure con delle batterie.
4.2.1 Collegamento alla rete
Durante il funzionamento a rete, il vano batterie (25)
viene disattivato.
1) Il cavo rete si trova dietro il coperchio staccabile sul
retro. Spingere in basso le due chiusure nella parte
alta del coperchio, ribaltare il coperchio e toglierlo.
2) Sfilare il cavo (23) e togliere il fermacavo.
3) Rimettere il coperchio facendo passare il cavo at-
traverso il passacavo sul bordo inferiore del coper-
chio. Quindi chiudere il coperchio con lo scatto del-
le due chiusure.
4) Inserire la spina del cavo in una presa di rete
(230 V~/50 Hz).
4.2.2 Sorgente di tensione esterna
Per un funzionamento indipendente dalla rete, la cas-
sa può essere alimentata da una batteria 12 V (p. es.
dell'auto). Per l'alimentazione attraverso la presa per
piccole tensioni (24) sul retro è richiesto uno spinotto
per piccole tensioni con diametro esterno di 5 mm o
5,5 mm e con diametro interno di 2,1 mm. Rispettare
assolutamente la corretta polarità: il negativo si deve
trovare sul contatto interno dello spinotto.
Se è collegata la sorgente DC esterna, il vano bat-
terie (25) viene disattivato.
4.2.3 Inserimento delle batterie
1) Il vano batterie si trova dietro il coperchio sul retro.
Spingere in basso le due chiusure nella parte alta
del coperchio, ribaltare il coperchio e toglierlo.
2) Inserire nel vano batterie (25) otto batterie mono
1,5 V (D) rispettando la corretta polarità come
illustrato dalla sovrastampa nel vano batterie.
3) Rimettere il coperchio e chiuderlo a scatto.
4.3 Collegamenti audio
1) Se al posto del radiomicrofono si desidera impie-
gare un microfono con cavo, collegarlo con la presa
jack 6,3 mm mono MIC1 (9). (Non appena il cavo
del microfono è inserito nella presa, il radiomicro-
fono è disattivato.)
2) Se oltre al radiomicrofono o al microfono collegato
con MIC1 si vuole impiegare un altro microfono con
cavo occorre collegarlo con la presa jack 6,3 mm
mono MIC2 (10).
3) Alla presa jack 6,3 mm mono AUX (12) si può col-
legare un apparecchio audio con uscita Line (p. es.
registratore a cassette, lettore CD portatile). Colle-
gare l'uscita Line dell'apparecchio – eventualmente
tramite un adattatore – con la presa AUX.
4) Con l'uscita REC. OUT (11) è possibile portare il
segnale audio su un registratore o un altro ampli-
ficatore. Collegare la presa jack 6,3 mm mono
REC. OUT con un ingresso Line del registratore o
dell'amplificatore.
4.4 Alimentazione del radiomicrofono
Il radiomicrofono viene alimentato da una batteria 9 V
(ricaricabile o no). L'alimentazione è indicata dalla spia
di funzionamento (14). Se non è accesa quando l'in-
terruttore (15) si trova in posizione centrale o supe-
riore, significa che la batteria manca o è scarica.
1) Svitare cappuccio inferiore (16) del microfono, gi-
randolo in senso antiorario.
2) Inserire una batteria 9 V con i contatti positivo e ne-
gativo come indicato nel vano batteria.
3) Riavvitare il cappuccio.
I
17

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

17.1080

Table of Contents