Makita BDF430F Instruction Manual page 17

Hide thumbs Also See for BDF430F:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e che la bat-
teria sia stata rimossa prima di qualsiasi intervento
sull'utensile.
Installazione o rimozione della punta del
cacciavite o del trapano (Fig. 6)
Girare il manicotto in senso antiorario per aprire le gana-
sce del mandrino. Inserire la punta nel mandrino finché
non può andare più oltre. Girare il manicotto in senso
orario per stringere il mandrino. Per rimuovere la punta,
girare il manicotto in senso antiorario.
Gancio (accessorio) (Fig. 7)
Il gancio è comodo per appendere temporaneamente
l'utensile. Esso può essere rimosso senza usare un
attrezzo, e può essere installato su entrambi i lati
dell'utensile.
Per rimuovere il gancio, espandere la parte superiore del
gancio in entrambe le direzioni e rimuoverlo. Per instal-
lare il gancio, usare il procedimento opposto di rimo-
zione.
UTILIZZO
ATTENZIONE:
Inserire sempre completamente la batteria finché si
blocca in posizione. Se si vede la parte rossa sul lato
superiore del bottone, essa non è bloccata completa-
mente. Inserirla completamente finché non si vede più la
parte rossa. In caso contrario, la batteria potrebbe acci-
dentalmente cadere fuori causando lesioni all'operatore
o a chi è vicino.
Operazione di avvitamento (Fig. 8)
ATTENZIONE:
Regolare l'anello di regolazione al livello corretto di cop-
pia per il lavoro.
Mettere la punta dell'avvitatore nella testa della vite ed
esercitare una pressione sulla macchina. Avviare lenta-
mente la macchina e aumentarne gradualmente la velo-
cità. Rilasciare il grilletto non appena la frizione si
innesta.
ATTENZIONE:
• Accertarsi che la punta dell'avvitatore sia inserita diritta
nella testa della vite, perché altrimenti si potrebbe dan-
neggiare la vite e/o la punta.
NOTA:
• Per avvitare le viti per legno, praticare prima dei fori
guida per facilitare l'avvitamento e prevenire lo scheg-
giamento del pezzo da lavorare. Vedere la tabella sotto.
Diametro nominale vite
per legno (mm)
3,1
3,5
3,8
4,5
4,8
5,1
5,5
5,8
6,1
Operazione di foratura
Per prima cosa, girare l'anello di registro in modo che
l'indice sia allineato con il segno
segue.
Foratura del legno
Forando il legno si ottengono i risultati migliori con le
punte per legno dotate di viti guida. La vite guida facilita
la foratura spingendo la punta nel pezzo da lavorare.
Foratura del metallo
Per evitare che la punta scivoli quando si comincia il foro,
fare una intaccatura con la punta centrale e martellare
sul punto da forare. Mettere la punta sull'intaccatura e
cominciare a trapanare.
Per forare i metalli, usare un lubrificante di taglio. Le
eccezioni sono il ferro e l'ottone, che devono essere tra-
panati a secco.
ATTENZIONE:
• Premendo eccessivamente sull'utensile non si accelera
la foratura. Al contrario, una pressione eccessiva serve
soltanto a danneggiare la punta e a ridurre le presta-
zioni e la vita dell'utensile.
• Quando la punta trapassa il materiale, l'utensile/punta
vengono sottoposti ad una grandissima forza. Tenere
saldamente l'utensile e stare molto attenti quando la
punta sta per trapassare il materiale.
• Se la punta rimane incastrata, la si può rimuovere
regolando semplicemente l'interruttore di inversione
sulla rotazione inversa per estrarla. Se però non lo si
tiene saldamente, esso potrebbe rinculare improvvisa-
mente.
• Fissare sempre i piccoli pezzi da lavorare con una
morsa od altro attrezzo similare per bloccarli.
• Se si fa funzionare continuamente l'utensile finché la
cartuccia batteria si scarica, lasciarlo riposare per
15 minuti prima di continuare con un'altra batteria.
Diametro raccomandato
foro guida (mm)
2,0 – 2,2
2,2 – 2,5
2,5 – 2,8
2,9 – 3,2
3,1 – 3,4
3,3 – 3,6
3,7 – 3,9
4,0 – 4,2
4,2 – 4,4
m
. Procedere poi come
17

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents