Bowers & Wilkins 685 Owner's Manual page 20

600 series
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Dopo che il supporto del terminale sferico della staffa
omnidirezionale è stato fissato sul diffusore, l'assieme
può essere montato nella sua sede sul supporto
installato a parete. Assicuratevi di seguire
correttamente le istruzioni del produttore per
l'installazione a muro della staffa.
Se si utilizzano sia la staffa in dotazione che la staffa
omnidirezionale, assicuratevi che le viti di fissaggio con
i relativi tasselli siano adeguati a sostenere il peso dei
diffusori. B&W non avrà nessuna responsabilità per
problemi o danni causati da un non corretto fissaggio
dei diffusori.
Posizionamento
Dopo avere effettuato l'installazione iniziale, la
regolazione della posizione dei diffusori aumenterà
sicuramente la qualità sonora del sistema.
Sia in sistemi stereo che home theatre cercate di
mantenere le stesse condizioni ambientali per ogni
diffusore, che potrebbero influire sulla resa acustica
dei diffusori. Per esempio, se un diffusore è vicino ad
un muro e l'altro diffusore è vicino ad una tenda o ad
un mobile, sia l'immagine stereo che la qualità del
suono potrebbero essere compromesse.
Sistemi stereo convenzionali
Per iniziare, i diffusori dovrebbero posizionati tra 1.5m e
3m di distanza tra loro ai due angoli di un triangolo
equilatero formato con la posizione di ascolto come
terzo angolo. I diffusori dovrebbero essere distanti circa
0.5m dal muro posteriore, ed almeno a 0.5m dai muri
laterali. La figura 1a illustra questa configurazione.
Sistemi Home Theatre
Se i diffusori vengono utilizzati come canali frontali in
un sistema home theatre, dovrebbero essere
posizionati più vicino tra loro rispetto ad un sistema
2 canali, perché i canali surround tendono ad allargare
l'immagine sonora. Posizionate gli altoparlanti a circa
0,5 m di distanza dai lati dello schermo, per adeguare
l'immagine sonora alla grandezza visiva dello schermo.
La loro altezza dovrebbe essere più o meno tra il
centro dello schermo e l'altezza del diffusore del canale
centrale. Come per i sistemi stereo convenzionali, i
diffusori dovrebbero essere distanti circa 0.5m dal
muro posteriore, ed almeno a 0.5m dai muri laterali
Se i diffusori vengono utilizzati come canali surround in
un sistema home theatre, posizionateli come illustrato
nelle figure 1c e 1e in base al numero di canali del
sistema. Per ottenere la copertura ottimale di un'area
di ascolto molto estesa è opportuno posizionare i
diffusori ad una altezza superiore a quella delle
orecchie dell'ascoltatore.
Campi magnetici dispersi
Le unità altoparlanti creano campi magnetici
dispersi che si estendono al di là del cabinet. Vi
raccomandiamo di tenere lontani i prodotti sensibili ai
campi magnetici (televisori CRT, schermi per
computer, dischi per computer, tessere magnetiche,
nastri audio e video e simili), almeno a 0,5 m dal
diffusore. Schermi LCD e plasma non subiscono
nessuna influenza dai campi magnetici.
Collegamenti
Tutti i collegamenti dovrebbero essere effettuati con gli
apparecchi spenti.
Sul retro del diffusore vi sono due coppie di terminali
collegati fra loro . Per un normale collegamento i
collegamenti tra i terminali dovrebbero rimanere in
posizione (come li trovate), basterà collegare solo una
coppia di terminali alle uscite dell'amplificatore. Per
effettuare un collegamento bi-wiring dovete rimuovere i
collegamenti tra i terminali e collegare ogni coppia di
terminali indipendentemente all'amplificatore; questo
tipo di connessione può aumentare la risoluzione dei
dettagli in bassa frequenza. Le figure 3a e 3b illustrano
il collegamento convenzionale ed il bi-wiring.
Assicuratevi che i terminali positivi del diffusore
(indicati con + e di colore rosso) siano collegati al
terminale di uscita positivo dell'amplificatore, ed i
terminali negativi (indicati con – e di colore nero) al
negativo. La non osservanza della polarità darà luogo
ad una inadeguata riproduzione dell'immagine sonora
ed ad una perdita di bassi.
Chiedete consiglio al vostro rivenditore sulla scelta dei
cavi per i diffusori. Controllate che l'impedenza totale
sia inferiore a quella massima raccomandata nelle
caratteristiche dei diffusori, ed utilizzate un cavo a
bassa induttanza per evitare l'attenuazione delle
frequenze più alte.
Regolazione fine
Prima di eseguire la messa a punto del sistema,
ricontrollate nuovamente la polarità ed i collegamenti.
Spostando ulteriormente i diffusori dalle pareti si
ridurrà il livello complessivo dei bassi. Lo spazio dietro
ai diffusori contribuisce a dare un senso di profondità.
Al contrario, spostando i diffusori più vicini alle pareti
aumenterà il livello dei bassi. Se volete ridurre i bassi e
non potete allontanare ulteriormente i diffusori dalle
pareti, inserite i tappi di spugna nei raccordi come
indicato in Figura 4.
Se il basso sembra irregolare con la frequenza, è
generalmente dovuto all'effetto di risonanza della
stanza. Anche piccoli cambiamenti nella posizione dei
diffusori o dell'ascoltatore possono avere grande
influenza sul modo in cui queste risonanze alterano il
suono. Provate a cambiare posizione di ascolto o a
posizionare i diffusori su una parete diversa. Anche la
presenza o lo spostamento di grandi mobili può dare
dei buoni risultati.
Se l'immagine sonora centrale non vi sembra
adeguata, provate a posizionare i diffusori più vicini tra
loro o orientateli maggiormente verso la posizione di
ascolto. Nella Figura 1b sono illustrati i diffusori
orientati verso l'interno.
Se il suono è troppo acuto, aumentate l'arredamento
in tessuto della stanza (per esempio, utilizzate
tendaggi più pesanti), oppure riducetelo se il suono è
opaco e spento.
Alcune stanze ricreano un fastidioso effetto eco: i
suoni potrebbero rimbalzare tra muri paralleli o
adiacenti. Questo effetto potrebbe influire
17

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

686

Table of Contents