Download Print this page

Italiano - Bowers & Wilkins CCM 50 Owner's Manual

Custom installation series

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

ITALIANO

INTRODUZIONE
Grazie per avere acquistato i diffusori CCM™
B&W.
Fin dalla sua fondazione nel 1966, la costante
filosofia di B&W è stata quella di ricercare una
perfetta riproduzione del suono. Questa ricerca,
ispirata dal fondatore della società, John
Bowers, ha comportato non solo un elevato
investimento in tecnologia audio ed innovazioni,
ma ha anche significato una costante
rivalutazione della musica per garantire il
massimo rendimento della tecnologia stessa.
E rientra nella nostra politica assicurarci che le
caratteristiche d'avanguardia sviluppate per un
prodotto vengano poi utilizzate negli altri da noi
realizzati in seguito. La gamma CCM™ utilizza
unità altoparlanti a cono in Kevlar
frequenze medio-basse che garantiscono la minore
colorazione sonora e la massima definizione.
Per quanto eccellente sia la qualità, un diffusore
deve tuttavia suonare in maniera corretta nel
vostro ambiente e il tempo impiegato nel
processo d'istallazione, darà in cambio il piacere
di molte ore d'ascolto. Leggete interamente
questo manuale. Vi aiuterà ad ottimizzare le
prestazioni del vostro sistema audio.
B&W distribuisce in più di 50 paesi in tutto il
mondo con una rete di distributori esclusivi in
grado di assistervi nel caso doveste avere
problemi che il vostro rivenditore non può risolvere.
SBALLAGGIO
(figura 1)
• Ripiegate i lembi dell'imballo e capovolgete la
scatola ed il contenuto.
• Sollevate la scatola vuota.
• Togliete l'imballo interno dal prodotto.
Verificate il contenuto:
• 2 x pannelli con altoparlanti, crossover
• 2 x telai con innesti oscillanti
• 2 x griglie per altoparlanti
• 1 x dima di allineamento
• 2 x maschere per verniciatura
Vi consigliamo di conservare l'imballaggio per
un utilizzo futuro. Togliete le griglie dai telai a
muro e per evitare dei danni, conservatele nelle
loro buste di plastica (e preferibilmente nella
scatola) lontano dall'area di lavoro fino a che
non siete pronti per fissarli.
POSIZIONAMENTO – NUOVA
COSTRUZIONE O FISSAGGIO
POSTERIORE
Verificate che non vi siano interferenze con altre
installazioni a muro (tubature, aria condizionata,
cavi di alimentazione). In costruzioni preesistenti
utilizzate uno strumento per mappare
accuratamente la struttura dei muri e un rivelatore
di tubature per sondare la posizione di
installazione proposta. Evitate di installare i
diffusori nello stesso incavo della parete quale
un condotto stretto che potrebbe provocare
vibrazioni. I diffusori sono progettati per operare
in modo soddisfacente in una vasta gamma di
spazi volumetrici, idealmente più di 15 litri.
I diffusori sono bilanciati per un montaggio a
mezza altezza (es.: a livello in una parete o
superfici rivolte verso il basso). Una sistemazione
vicino ad una giunzione parete/soffitto o in un
angolo è da evitarsi in quanto potrebbe dare
origine a una qualità sonora troppo bassa e
rimbombante. Se possibile mantenete i diffusori
a più di 0,5 m dai bordi del soffitto.
Le parti seguenti forniscono una guida sul miglior
posizionamento ma questo può venir modificato
da limitazioni domestiche.
Applicazioni normali a soffitto
Per un suono diffuso montate gli altoparlanti nel
soffitto. La spazialità dipenderà dall'altezza del
soffitto e dal livello del suono desiderato. Più
diffusori a basso volume offriranno maggiore
limpidezza.
per le
®
Impiego come diffusore surround
Home Theater
Il suono dai diffusori surround dovrebbe essere il
più diffuso possibile. Questo garantisce che
l'immagine sonora frontale non venga distorta
dai cambiamenti della posizione dell'ascoltatore
o dai movimenti della testa. I diffusori
dovrebbero essere collocati dietro e a 0,6 m o
più al di sopra dell'altezza dell'orecchio. In
questa applicazione il montaggio a soffitto offre
spesso buoni risultati. L'orientamento è meno
importante in questa applicazione che in altri
casi.
AVVERTENZA: I diffusori CCM™ producono un
campo magnetico statico che si estende al di
fuori del cabinet. Per questo non dovrebbero
essere collocati a meno di 0,5 m dalle
apparecchiature che possono essere influenzate
da tale campo, ad esempio i tubi catodici nei
televisori e nei personal computer.
SMORZAMENTO
DELL'INTERCAPEDINE NEL MURO
Inoltre colmate l'intera intercapedine del muro
con ovatta. Sono adatte fibra in vetro e strati in
lana minerale impiegati per l'isolamento dal
calore, ma non schiuma a cellule chiuse o
polistirene espanso. Assicuratevi che non vi sia
materiale che possa cadere all'interno del
diffusore (specialmente in situazioni di
montaggio a soffitto).
IMPORTANTE: DOVRESTE VERIFICARE CHE IL
MATERIALE UTILIZZATO RISPETTI I
REGOLAMENTI ANTIINCENDIO E DI
COSTRUZIONE LOCALI.
FISSAGGIO DEL TELAIO A MURO
Nuova costruzione
Fissate il kit di premontaggio, disponibile
separatamente, – (PMKc™50 per CCM™50,
PMKc™65 per CCM™65, PMKc™80 per il
CCM™80) ai montanti prima che i pannelli del
muro a secco siano fissati, seguendo le istruzioni
forniti insieme al kit. I pannelli per muro a secco
dovrebbero essere fissati direttamente fino al
telaio di premontaggio e passati a gesso.
Costruzione preesistente
Spingete in fuori le guide della dima fornita.
Posizionate la dima sul soffitto come necessario.
Segnate lungo i margini interni delle guide e
ritagliate accuratamente l'apertura.
Tutti i metodi
(figura 2)
Collocate il telaio nel soffitto e avvitatevi le 4 viti
visibili sulla parte anteriore del telaio. Queste viti
sono provviste di innesti oscillanti che si collocano
dietro al muro a secco. Assicuratevi che si siano
posizionate correttamente e stringete le viti. C'è
una certa flessibilità del telaio garantita per
supplire ai dislivelli della superficie di montaggio,
tuttavia non avvitate le viti troppo strette perché si
potrebbe verificare una torsione del telaio.
PERSONALIZZAZIONE
Il telaio ha una finitura semi opaca bianca
verniciabile pronta per essere rifinita in accordo
con il vostro arredamento se necessario. Fissate
la maschera di verniciatura prima della rifinitura.
Non rifinite gli altoparlanti o la zona del
pannello dietro la griglia. Evitate di toccare gli
altoparlanti, perché potreste danneggiarli.
COLLEGAMENTI
Tutti i collegamenti dovrebbero essere effettuati
con gli apparecchi spenti.
I terminali accettano cavi spellati. Collegate il
terminale rosso (+) al terminale positivo
dell'amplificatore e il nero (–) al negativo. Il
mancato rispetto della polarità corretta potrebbe
produrre una miscela di suoni poco definiti e
strani effetti di fase.
Nella scelta del cavo, mantenete l'impedenza
elettrica totale (in uscita e di ritorno) al di sotto
del massimo raccomandato nelle caratteristiche.
Chiedete consiglio al vostro rivenditore in quanto
il cavo ottimale dipenderà dalla lunghezza
richiesta. Riducete la lunghezza in ecceso e
legate i cavi sciolti per evitare rumore.
Controlli per gli acuti
L'interruttore sul pannello anteriore (sulla parte
posteriore per il CCM™50) incrementa o riduce
l'uscita delle frequenze alte del diffusore.
Utilizzatelo per regolare il livello delle alte
frequenze per bilanciare diffusori posizionati
fortemente fuori asse o pesanti rivestimenti murali
(Boost) o diffusori posizionati in stanze ad
elevate riflessioni sonore (Cut). Inoltre
l'assemblaggio del tweeter sul CCM™65 e sul
CCM™80 può essere orientato per regolare la
risposta fuori asse degli acuti rivolgendo il
tweeter verso l'area di ascolto.
7

Hide quick links:

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Ccm 65Ccm 80