AKG DFM 4X4 Quick Reference Manual page 20

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
4 Indicazioni per l'esercizio
4.2.8 Delay
Fig. 8: Sottomenù
"Audio Delay"
Fig. 9: Altoparlante
principale (1), altoparlante
addizionale ritardato (2),
microfono (3)
4.2.9 Ingressi di
comando
programmabili
Fig. 10: Sottomenù
"Programmable I/O",
esempio 1
4.2.10 Uscite di
comando
programmabili
Fig. 11: Sottomenù
"Programmable I/O",
esempio 2
4.3 Cablaggio dei pin
I 13 pin degli ingressi di comando programmabili vi permettono di stabilire diversi parametri per il DFM4X4. Come
segnale di comando potete impiegare o un contatto di chiusura o una tensione continua. Le figure da 12 a 14 pre-
degli ingressi di
comando
sentano alcune possibilità di cablaggio per i pin degli ingressi di comando programmabili. Ogni ingresso di coman-
do programmabile è collegato internamente, attraverso una resistenza addizionale da 100 k , a +5 V DC, non è quin-
programmabili
di necessaria una resistenza addizionale esterna.
20
~22 m
comando programmabili un'altra funzione in ogni preset.
Per ottenere la sonorizzazione uniforme di vani molto
lunghi e stretti ci vogliono per lo più altoparlanti addi-
zionali nella parte posteriore della sala. Il necessario
tempo di ritardo per ogni altoparlante addizionale
potrà essere individuato come segue:
1. Registrate uno scoppio o un colpo di snare-dum.
2. Posizionate un microfono (3) ad una distanza di ca.
8 m dal primo altoparlante addizionale (2).
3. Misurate la distanza tra gli altoparlanti principali (1)
ed il primo altoparlante addizionale (2).
4. Cliccate su "Audio Delay".
5. Riportate la distanza misurata nel campo "Meters"
(metri).
6. Mettetevi una buona cuffia (p.e. la K 240 oppure la
K 270 della AKG).
7. Riproducete lo scoppio risp. il colpo di snare sem-
pre di nuvo in un loop attraverso l'impianto di
sonorizzazione e regolate il ritardo del tempo
("Audio Delay") in modo tale che nella cuffia senti-
te non più due, ma solo uno scoppio risp. colpo.
8. Ripetete i passi da 1 a 7 per tutti gli altri altoparlanti
addizionali.
9. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
~8 m
1. Cliccate su "Programmable I/O".
2. Selezionate al punto "Select Programmable Input"
(penultima riga del menù) l'ingresso di comando da
programmare "In 1" fino a "In 13".
3. Selezionate al punto "Function" quella funzione
che volete eseguire, p.e. "Preset Recall" se volete
richiamare un preset.
4. Evidenziate nella riga "Preset" il preset prescelto.
In caso di regolatori d'ingresso o d'uscita analogi-
ci, per aumentare o abbassare il volume o per
silenziare il segnale, scegliete il rispettivo ingresso
o la rispettiva uscita cliccando su "Applies To:
Inputs" o su "Applies To: Outputs"..
5. Cliccate su "Apply".
6. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
Tenete presente che ad ogni pin di un ingresso di
comando programmabile potete assegnare in ogni
preset un'altra funzione.
1. Cliccate su "Programmable I/O".
2. Selezionate l'uscita di comando da programmare:
cliccate al punto "Select Programmable Input"
(penultima riga del menù) su un canale tra "In 1" e
"In 8".
3. Cliccate nel campo "Function" su "Programmable
Output". Il pin prescelto è così definito come uscita
di comando.
4. Selezionate al punto "Prog Input State" l'ingresso
di comando programmabile il cui attuale stato
d'esercizio volete visualizzare.
Nell'esempio 2 (fig. 11) il pin 1 è definito come
uscita di comando programmabile. "In 1" nella riga
"Prog Input State" è quindi visualizzato in grigio.
Avvertenza: Non potete effettuare un'assegnazione
doppia dello stesso pin nello stesso preset.
5. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
Così come nel caso degli ingressi di comando pro-
grammabili, potete assegnare anche alle uscite di

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents