AKG DFM 4X4 Quick Reference Manual page 19

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
1. Cliccate su "Output Gain", regolate l'amplificazione di ogni uscita e stabilite il campo di regolazione (da minimo
a massimo) per il telecomando tramite gli ingressi di comando programmabili.
Nella sezione "Master Output" potete regolare il livello di più uscite contemporaneamente.
2. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
1. Cliccate su "Filter Setup" e scegliete l'uscita per la
quale volete regolare il filtro.
2. Cliccate sul primo filtro. Il filtro viene evidenziato in
giallo.
3. Scegliete il filtro desiderato selezionandolo dalla
lista "Filter Type".
Fatta eccezione per i filtri ADFE Notch, si può rego-
lare la frequenza di tutti gli altri filtri tra 20 Hz e
20 kHz. La gamma dei filtri regolabili potrà essere
variata da 0,5 fino a 2,55 ottave. Il campo di indica-
zione può essere regolato tra ±15 dB e ±30 dB.
4. Vi raccomandiamo di controllare attentamente le
regolazioni da voi scelte ascoltandole e di non cam-
biare più nulla una volta rimasti soddisfatti del
suono.
5. Quando avete regolato il suono, attivate un filtro
ADFE e portate il volume in alto fin quando si veri-
fica un feedback. L'ADFE abbassa automatica-
mente in modo drastico quella frequenza dove si
verifica il primo feedback.
Ripetete questa procedura fin quando avrete raggiunto un volume sufficiente. Da 3 a 4 frequenze ADFE fisse inol-
tre l'equalizzazione non nocciono. (Se tra queste si dovessero verificare dei feedback anche in altre frequenze,
potreste eventualmente prendere in considerazione una soluzione acustica del problema.)
6. Se sono ancora a disposizione filtri liberi, potete definirli come filtri ADFE: cliccate sul rispettivo filtro. Il filtro viene
evidenziato in giallo. Scegliete tra "Filter Type" il tipo "ADFE". NON portate in alto il volume. In questo modo il fil-
tro non viene regolato su una determinata frequenza.
Questi filtri ADFE reagiscono ai feedback e vengono resettati se spegnete il DFM4X4.
7. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
Con i compressori potete regolare la dinamica del
segnale audio.
1. Cliccate su "Compressor" per arrivare ai parametri
per i compressori.
2. Regolate dapprima il rapporto di compressione
("Compression Ratio"). Potete regolare il rapporto
di compressione in 6 stadi da 1:1 (OFF) fino a 5:1
(compressione molto forte).
3. Regolate il valore "Threshold" (soglia d'inserzione,
cioè quel livello al quale il compressore si attiva), il
valore "Attack Time" (il tempo entro il quale il com-
pressore si attiva quando il livello supera la soglia
d'inserzione) ed il valore "Release Time" (il tempo
entro il quale la compressione termina quando il
livello del segnale ritorna di nuovo al di sotto della
soglia d'inserzione).
Av v e rtenza: in caso di Attack Time molto bre v e ,
Release Time troppo lungo e Compression Ratio
t roppo alto si può verificare il famigerato "pompare " .
4. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
Con i limiter potete regolare il limite superiore assoluto
che non deve venir superato dal livello d'uscita.
1. Cliccate su "Limiter". Oltre a Ratio, i limiter offrono
gli stessi parametri dei compressori.
2. Regolate il valore "Threshold" (soglia d'inserzione,
cioè il valore che il livello d'uscita non dove super-
are), il valore "Attack Time" (il tempo entro il quale il
limiter deve attivarsi quando il livello ha raggiunto la
soglia d'inserzione) ed il valore "Release Time" (il
tempo entro il quale la riduzione del livello termina
quando il livello del segnale è sceso al di sotto della
soglia d'inserzione).
3. Memorizzate le vostre regolazioni in un preset.
4 Indicazioni per l'esercizio
4.2.4 Amplificazione
uscita
4.2.5 Filtri
Fig. 5: Regolazione dei filtri
4.2.6 Compressori
Fig. 6: Sottomenù
"Compressor"
4.2.7 Limiter
Fig. 7: Sottomenù "Limiter"
19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents