Dual CS 741Q Manual page 25

Hide thumbs Also See for CS 741Q:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
dotato di capocorda viene serrato o avvitato sotto il dispositivo
a morsetti contrassegnato
"GND" sul retro dell 'amplificatore.
Se il vostro amplificatore possiede soltanto delle prese DIN,
avete bisogno dell'adattatore Dual art.no. 262 483 che si pub
acquistare presso i rivenditori del settore. La conduttura singola
deve essere collegata anche in questo caso all'amplificatore.
E' però preferibile far equipaggiare il vostro giradischi con il
cavo fonorivelatore Dual art. no. 207 308 dal vostro rivenditore
specializzato.
| comandi
Messa in moto
1. Avviamento automatico
Il dispositivo automatico per l'appoggio del braccio è accoppiato
al numero dei giri del piatto.
Alla velocità di 33 1/8 giri/min. il braccio si appoggia sul solco
iniziale di dischi da 30 cm, analogamente, alla velocità di 45 giri /
min. sul solco iniziale di dischi dal diametro di 17 cm (single).
La velocità selezionata viene indicata otticamente sul display di
controllo (17)
Per effettuare la manovra automatica di ''avviamento'' premere
il tasto START (15). Il braccio si porta sul disco e la puntina
si appoggia delicatamente sul solco iniziale del disco.
2. Avviamento manuale
a) Premere il tasto LIFT (13) (la freccia a è illuminata).
b) Portare il braccio a mano al di sopra del punto prescelto
del disco.
c) Premere ancora il tasto LIFT (13) (la freccia w si illumina).
Il braccio scende.
3. Per ripetere il disco oppure per suonarlo dall'inizio
Premere il tasto START (15).
4. Interruzione della riproduzione (intervallo)
Premere il tasto LIFT (13). Il braccio si alza.
Premendo
il tasto ancora, il braccio si riappoggia. Le ultime
battute riprodotte prima dell 'intervallo vengono ripetute.
5. Arresto
Premere il tasto STOP (14)
L'apparecchio si ferma.
Il braccio
ritorna sul supporto.
6. Riproduzione continua di uno stesso disco
Premere il tasto CO (16). A fine riproduzione il braccio si riappog-
gia sul solco iniziale del disco. Il disco viene riprodotto finché
si premerà il tasto STOP (14) oppure si farà riscattare il tasto
CD (16).
Osservazione: Suonando dischi con diametri differenti, per es
dal diametro di 25 cm, l'apparecchio viene comandato a mano
(vedi '2. Avviamento manuale').
Terminata
la lettura,
indipendentemente
dal modo
di avvia-
mento,
manuale
oppure
automatico,
il ritorno del braccio e
l'arresto avvengono automaticamente. E' consigliabile di ribloc-
care il braccio ed applicare il salvapuntina dopo la riproduzione.
Dispositivo sollevabraccio
Il dispositivo sollevabraccio
è indipendente dall'automatismo
d'awiamento.
Se si preme, per esempio, il tasto START (15)
mentre il simbolo sopra il tasto per il sollevamento (13) s'il-
lumina, il braccio si porta sopra il solco iniziale del disco e vi
rimane finché si preme il tasto di sollevamento (13)
La velocità di discesa del dispositivo di sollevamento è regolabile
in continuità tramite la bussola di regolazione (5) (ill. 3)
— = più lenta
+= più veloce
La distanza della puntina dal disco con il braccio sollevato ( 4 il-
-luminato) si può variare di ca. 6 mm tramite la vite di regola-
zione (6).
Regolazione dell'altezza del tono (pitch control)
L'altezza di tono può essere variata del 6 % + per ognuna delle
due velocità 33 1/3 e 45 giri/min. A questo scopo premere il
tasto PITCH
(19) (PITCH s'illumina, QUARTZ
si spegne) e
regolare
l'altezza
di tono
desiderata
tramite
le monopole
rotative (18) e (20)
In posizione QUARTZ la velocità nominale scelta e con ciò
l'altezza di tono originale vengono
mantenute con la preci-
sione del quarzo.
Un diodo luminoso (21) (ill. 4) manda dei flash con la preci-
sione
del quarzo
sullo stroboscopio
ricavato
nel bordo
del
piatto.
Con
il funzionamento
PITCH
l'illuminazione
dello
stroboscopio è esclusa.
Indicazione analogica optoelettronica
Isolazione acustica regolabile
Tunable acoustic isolators
Una delle complicazioni che s'incontra maggiormente durante il
Per rimediare a questo difetto la nuova generazione di giradischi
Le cause delle vibrazioni acustiche possono essere:
1. Riverbero da passi: se il giradischi si trova in un mobile col-
locato su pavimento di assi di legno vibrante.
trale. Girando
l'anello della scala si pub ancora migliorare la
regolazione per la soppressione del riverbero da passi o per lo
smorzamento del feed-back acustico.
Se si manifestano
dei disturbi acustici per riverbero da passi
'+'. Se ci sono, invece, prevalentemente dei disturbi originati da
in direzione "*—'"'. Girare gli anelli graduati per i quattro piedini
nella stessa misura, in modo che si raggiunga in modo ottimale
l'effetto d'assorbimento voluto
Regolazione del punto di discesa della puntina
Azionando il tasto START
(15) la puntina scende automatica-
mente sul solco iniziale del disco. Se, per es. con una cartuccia
montata successivamente, la puntina scende troppo verso l'in-
terno o troppo all'esterno del disco, si può correggere il punto
d'appoggio della puntina di diamante mediante la vite di regola-
zione (8) che si gira — secondo il caso — verso sinistra o verso
destra (ill. 7)
La regolazione è efficace per i dischi da 17 cm come per quelli
da 30 cm.
Cartuccia e puntina di lettura
Osservate a questo riguardo il foglio separato dei dati tecnici
fornito con il vs. apparecchio,
Cambio della cartuccia
Si può togliere tutta la cartuccia dal braccio premendo la levetta
del braccio indietro (12). Bisogna tener ben ferma la cartuccia
perché non cada dopo l'apertura dell'arresto (ill. 8)
E' soltanto possibile portare indietro la levetta del braccio se la
vite di sicurezza (11) è stata tolta precedentemente (ill. 11).
Per il rimontaggio accostare la cartuccia dal di sotto alla testina
in modo che i due bordi anteriori si tocchino alla stessa altezza.
Vi preghiamo
di fare attenzione che la cartuccia si accosti
proprio alla testina prima di tirare in avanti la levetta braccio
per l'arresto
(ill. 12). Riavvitare dopo la vite di sicurezza
(ill. 11/01)
Puntina
La puntina è soggetta, attraverso la lettura di dischi, ad una na-
turale usura. Pertanto consigliamo un controllo saltuario che
27

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents