Skil 5164 Instructions Manual page 49

Hide thumbs Also See for 5164:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Quando si riavvia una sega nel pezzo di lavorazione,
centrarne la lama nel taglio e controllare che i denti
della sega non siano ingaggiati nel materiale (se la
lama della sega si intasa, potrebbe sollevarsi o causare
una retroazione dal pezzo di lavorazione mentre la sega
viene riavviata)
Sostenere grandi pannelli per ridurre al minimo il
rischio di ripiega o di retroazione (grandi pannelli
tendono a ripiegarsi sotto il proprio peso; è necessario
mettere dei supporti dei supporti sotto il pannello ad
entrambi i lati, vicino alla linea di taglio e vicino il bordo
del pannello)
Non utilizzare una lama smussata o danneggiata
(lame non affilate o impostate male producono tagli
stretti causando eccessiva frizione, intasamento e
retroazione)
La profondità della lama e la regolazione delle leve di
bloccaggio della smussatura devono essere ferme e
sicure prima di effettuare il taglio (se la regolazione
della lama si sposta durante il taglio, si potrebbe
verificare un'intasatura e una retroazione)
Usare extra attenzione quando si effettua un taglio a
tuffo in pareti esistenti o in altre aree cieche (la lama
sporgente potrebbe tagliare degli ogetti che causano
retroazione)
ATTENZIONE!
Controllare che il riparo inferiore sia chiuso
correttamente prima dell'uso
Non azionare la lama se il riparo inferiore non si
muove liberamente e si chiude istantaneamente
Non serrare mai il riparo inferiore nella posizione
aperta
Se la sega cade accidentalmente, il riparo inferiore si
potrebbe piegare; sollevare il riparo inferiore con
l'impugnatura di retroazione ed assicurarsi che si muova
liberamente e non tocchi la lama o qualsiasi altra parte,
in tutti gli angoli e profondità del taglio
Controllare il funzionamento della molla del riparo
inferiore; se il riparo e la molla non funzionano
correttamente, bisogna effettuarne la manutenzione
prima dell'uso (il riparo inferiore potrebbe funzionare
allentato a causa di parti danneggiate, depositi
appiccicosi o ad un accumulo di detriti)
Il riparo inferiore deve essere retratto manualmente
solamente per tagli speciali quali tagli a tuffo e tagli
composti; sollevare il riparo inferiore mediante
l'impugnatura per la retroazione ed appena la lama
entra nel materiale, il riparo inferiore deve essere
rilasciato (per tutti gli altri tipi di taglio, il riparo inferiore
dovrebbe funzionare automaticamente)
Osservare sempre che il riparo inferiore copra la
lama prima di poggiare la sega su di un banco o sul
pavimento (una lama non protetta, in movimento per
inerzia causa il retro movimento della sega, tagliando
tutto ciò che trova nel suo percorso; fare attenzione al
tempo che una lama impiega per arrestarsi dopo che
l'interruttore viene rilasciato)
Rimuovete tutti i chiodi, le viti o quanto sporgente dal
pezzo in lavorazione al fine di evitare possibili
danneggiamenti della lama
Quando riponete l'utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
Usare prolunghe non arrotolate e con capacità 16 Amp
Nel caso l'utensile si blocchi o di cattivo funzionamento
elettrico o meccanico, spegnete subito l'utensile e
staccate la spina
La SKIL garantisce un perfetto funzionamento
dell'utensile soltanto se vengono utilizzati accessori
originali
Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di giri
corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri
dell'utensile
Non usate mai l'utensile senza il suo sistema protettivo
originale
E preferibile non fare utilizzare gli utensili a ragazzi
inferiori a 16 anni
Durante le operazioni di lavoro il livello di rumorosità può
superare 85 dB(A); utilizzare le cuffie di protezione
Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
Non usare l'utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
sostituire da personale qualificato
Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta dell'utensile (gli
utensili con l'indicazione di 230V o 240V possono essere
collegati anche alla rete di 220V)
Quest'utensile non può lavorare con acqua
Dopo lo spegnimento de la sega circolare, non arrestate
mai la rotazione della lama applicandovi una forra
lateralmente
Mai utilizzate lame per sega circolare in acciaio ad alta
velocità (HSS)
Non usare mai mole da smeriglio/taglio con
quest'utensile
Non tagliate materiali contenenti amianto
Portare una maschera di protezione contro la polvere
nella lavorazione di materiali a produzione di polveri
dannose alla salute; informarsi prima il tipo di materiale
su cui lavorare
Non cercate di tagliare pezzi estremamente piccoli
Rimuovete tutti gli ostacoli sopra e sotto la linea di taglio
prima di iniziare il lavoro
Lavorate solo su un piano orizzontale
Usate solo tavoli da taglio dotati di interruttori che
impediscano il riavviamento automatico dopo
un'interruzione di corrente
Usate solo tavoli da taglio dotati di una guida di taglio
Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
UTILIZZO
Cambio della lama 3
- aprite la protezione inferiore A con la leva B
- cambiate la lama del seghetto con i denti della lama e
la freccia stampata alla lama corrispondenti alla
direzione della freccia sulla protezione inferiore A
! assicuratevi che le superfici di bloccaggio C delle
flange siano perfettamente pulite e di faccia alla
lama
49

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents