Skil 5164 Instructions Manual page 48

Hide thumbs Also See for 5164:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
4) MANEGGIO ED IMPIEGO ACCURATO DI UTENSILI
ELETTRICI
a) Non sovraccaricare l'utensile. Impiegare l'utensile
elettrico adatto per sbrigare il lavoro. Utilizzando
l'utensile elettrico adatto si potrà lavorare meglio e con
maggior sicurezza nell'ambito della gamma di potenza
indicata.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori
difettosi. Un utensile elettrico che non si può più
accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere
riparato.
c) Togliere la spina dalla presa di corrente prima di
regolare l'apparecchio, di sostituire pezzi di ricambio
o di mettere da parte l'apparecchio. Tale precauzione
eviterà che l'apparecchio possa essere messo in
funzione inavvertitamente.
d) Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al di fuori
della portata dei bambini. Non fare usare
l'apparecchio a persone che non sono abituate ad
usarlo o che non abbiano letto le presenti istruzioni.
Gli utensili elettrici sono pericolosi se utilizzati da
persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione
dell'apparecchio. Verificare che le parti mobili dello
strumento funzionino perfettamente e non
s'inceppino, che non ci siano pezzi rotti o
danneggiati al punto tale da limitare la funzione
dell'apparecchio stesso. Far riparare le parti
danneggiate prima d'impiegare l'apparecchio.
Numerosi incidenti vengono causati da utensili elettrici la
cui manutenzione è stata effettuata poco accuratamente.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli
utensili da taglio curati con particolare attenzione e con
taglienti affilati s'inceppano meno frequentemente e sono
più facili da condurre.
g) Utilizzare utensili elettrici, accessori, attrezzi, ecc. in
conformità con le presenti istruzioni e secondo
quanto previsto per questo tipo specifico di
apparecchio. Osservare le condizioni di lavoro ed il
lavoro da eseguirsi durante l'impiego.
L'impiego di utensili elettrici per usi diversi da quelli
consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
5) ASSISTENZA
a) Fare riparare l'apparecchio solo ed esclusivamente
da personale specializzato e solo impiegando pezzi
di ricambio originali. In tale maniera potrà essere
salvaguardata la sicurezza dell'apparecchio.
ISTRUZIONE DI SICUREZZA PER SEGI CIRCOLARI
PERICOLO
Tenere le mani distanti dall'area di taglio e dalla
lama; tenere l'altra mano davanti all'impugnatura
(se entrambe le mani sono impegnate a mantenere la
sega, non possono essere tagliate dalla lama)
Non mettere le mani sotto il pezzo di lavorazione
(la protezione non può proteggere dalla lama al di sotto
del pezzo di lavorazione)
Regolare la profondità di taglio a seconda dello
spessore del materiale (la lama deve sporgere sotto al
pezzo da tagliare per un'altezza inferiore all'altezza del
dente)
Non tenere il pezzo da tagliare con le mani oppure
sulle gambe (è importante si sostenere il pezzo di
lavorazione correttamente in modo da ridurre al minimo
l'esposizione del corpo, legatura della lama o perdita di
controllo)
Tenere l'utensile con delle superfici di serraggio
isolate durante un operazione in cui l'utensile di
taglio possa toccare dei cavi nascosti oppure il
proprio cavo (contatto con un cavo "sotto tensione" con
parti metalliche esposte dell'utensile rende queste ultime
anche "sotto tensione" causando una scossa elettrico
all'operatore)
Quando si sega contro la fibra utilizzare un riparo di
fibra oppure una guida con bordo dritto (questo
riduce la possibilità d'inceppamento della lama)
Usare sempre lame della corretta dimensione e
forma dei fori dell'albero (diamante contro rotondo)
(le lame che non corrispondono all'hardware di supporto
della lama funzioneranno in modo eccentrico causando
perdita di controllo)
Non usare mai rondelle o bulloni di lama errati o
danneggiati (le rondelle ed i bulloni sono stati progettati
appositamente per questa lama, onde ottenere le migliori
prestazioni e sicurezza di funzionamento)
RETROAZIONE - CAUSE
La retroazione è un'improvvisa reazione di una lama
grippata, intasata o disallineata che causa la lama non
controllata di sollevarsi e fuoriuscire dal pezzo di
lavorazione verso l'operatore
Quando una lama è grippata o intasata dalla chiusura di
un taglio, la lama si stalla e la reazione del motore retro
aziona l'unità rapidamente verso l'operatore
Se la lama si storce o si disallinea nel taglio, i denti del
bordo posteriore della lama possono affondarsi nella
superficie superiore del legno causando la fuoriuscita
della lama del taglio ed il salto verso l'operatore
RETROAZIONE – PREVENZIONE DELL'OPERATORE
La retroazione è il risultato del cattivo utilizzo dell'arnese
e/o le errate procedure o condizioni del funzionamento che
possono essere evitate se si prendono le dovute
precauzioni come descritte qui di seguito
Mantenere una salda presa sulla sega con entrambe
le mani e posizionare le braccia in modo da resistere
le forze della retroazione; posizionare il corpo ad
uno o l'altro lato della lama, ma non dietro alla lama
(le forze della retroazione potrebbe causare un salto
all'indietro della sega, ma possono essere controllate
dall'operatore, se vengono prese le corrette precauzioni)
Quando la lama è intasata o quando si interrompe un
taglio per qualsiasi ragione, rilasciare il grilletto e
mantenere immobile la sega nel materiale fino a
quando la lama si arresta completamente; non tentare
mai di rimuovere la sega dal lavoro o tirarla indietro
mente la lama è in movimento poiché si potrebbe
causare una retroazione (investigare e prendere le
azioni rettifica per eliminare la causa dell'intasamento
della lama; evitare di tagliare chiodi o viti)
48

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents