Download Print this page

Stihl MSA 300.0 Instruction Manual page 137

Hide thumbs Also See for MSA 300.0:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 36
27 Avvertenze di sicurezza generali per attrezzi elettrici
27.8
Avvertenze di sicurezza per le
seghe a catena
Avvertenze generali di sicurezza per le seghe a
catena
a) Con la sega in funzione, tenere lontano dalla
catena tutte le parti del corpo. Prima di
avviare la sega, accertarsi che la catena
della sega non tocchi niente. Lavorando con
una sega a catena, un attimo di disatten‐
zione può far sì che l'abbigliamento o parti
del corpo vengano afferrate dalla catena
della sega.
b) Tenere la sega a catena sempre con la
mano destra sull'impugnatura posteriore e
con la sinistra sull'impugnatura anteriore.
Non tenere la sega a catena in modo contra‐
rio, in quanto aumenta il pericolo di lesioni.
c) Tenere la sega a catena solo per le zone di
presa isolate, poiché può urtare linee elettri‐
che nascoste. Il contatto della catena della
sega con un cavo sotto tensione può mettere
in tensione parti metalliche dell'apparecchia‐
tura e causare una scossa elettrica.
d) Indossare occhiali protettivi. Si consiglia di
indossare i dispositivi di protezione indivi‐
duale anche per l'udito, il capo, le mani, le
gambe e i piedi. Un abbigliamento di prote‐
zione adeguato riduce il pericolo di lesione
dovuto ai trucioli vaganti e al contatto acci‐
dentale con la catena della sega.
e) Non lavorare con la sega a catena stando su
un albero, su una scala, da un tetto o da una
superficie non stabile. Lavorando in questo
modo sussiste il rischio di lesioni.
Assumere sempre una posizione stabile e
f)
usare la sega a catena solo stando su una
base solida, sicura e piana. Il fondo scivo‐
loso o superfici instabili possono fare per‐
dere il controllo della sega a catena.
g) Tagliando un ramo in tensione, tenere conto
del fatto che questo può scattare indietro. Se
si libera la tensione nelle fibre del legno, il
ramo teso può sbattere contro l'operatore e/o
la sega a catena può perdere il controllo.
h) Prestare particolare prudenza nel taglio del
sottobosco e di alberi giovani. Il materiale
sottile può impigliarsi nella catena e colpire
l'operatore o fargli perdere l'equilibrio.
i)
Quando è disinserita, reggere la sega a
catena con l'impugnatura anteriore e la
catena rivolta dalla parte opposta rispetto al
corpo. Nel trasporto e durante la conserva‐
0458-009-9602-A
zione della sega a catena mettere sempre la
copertura di protezione. L'uso accorto della
sega a catena riduce la probabilità di un con‐
tatto accidentale con la catena in movimento.
Seguire le avvertenze per la lubrificazione, la
j)
messa in tensione della catena e la sostitu‐
zione di spranga di guida e catena della
sega. Una catena tesa o non lubrificata a
regola d'arte può spezzarsi o aumentare il
rischio di contraccolpo.
k) Tagliare solo legno. Non usare la sega a
catena per lavori ai quali non è destinata.
Esempio: non usare la sega a catena per
tagliare metallo, plastica, murature o mate‐
riali da costruzione non di legno. L'impiego
della sega a catena per lavori non appropriati
può portare a situazioni di pericolo.
Non tentare di abbattere un albero prima di
l)
aver compreso a fondo i rischi e come evi‐
tarli. Quando si abbatte un albero sussiste il
rischio di gravi lesioni per l'operatore o per le
persone che si trovano nelle vicinanze.
m) Seguire tutte le istruzioni quando si libera la
sega a catena da accumuli di materiali, la si
ripone o si eseguono interventi di manuten‐
zione. Sincerarsi che l'interruttore sia disin‐
serito e la batteria sia rimossa. Il funziona‐
mento inaspettato della sega a catena
durante la rimozione di accumuli di materiale
o durante gli interventi di manutenzione può
causare gravi lesioni.
27.9
Cause di un contraccolpo e
misure per evitarlo
Si può verificare un contraccolpo quando la
punta della spranga di guida urta un oggetto o
quando il legno si piega e la catena della sega
rimane bloccata nel taglio.
Il contatto con la punta della spranga in alcuni
casi può causare una reazione imprevista all'in‐
dietro, con la quale la spranga di guida viene
sbalzata in alto e in direzione dell'operatore.
Il bloccaggio della catena della sega sul bordo
superiore della spranga di guida può causare un
rapido contraccolpo in direzione dell'operatore.
Ciascuna di queste reazioni può causare la per‐
dita del controllo sulla sega e conseguenti lesioni
gravi. Non affidarsi esclusivamente ai dispositivi
di protezione integrati nella motosega. L'opera‐
tore di una motosega è tenuto ad adottare
diverse misure per garantire un lavoro senza
incidenti e lesioni.
italiano
137

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Msa 300.0 c