Caratteristiche Del Combustibile; Conservazione Del Pellet; Trasporto E I Movimentazione - Jøtul PF 721 V2 JT Installation, Operation And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
È vietato caricare manualmente il pellet nel braciere,
poiché tale comportamento scorretto potrebbe generare
una quantità anomala di gas incombusti, con il conseguente
rischio di esplosione all'interno della camera.
L'accumulo di pellet incombusto nel braciere dopo
una mancata accensione deve essere rimosso prima di
procedere con un nuovo tentativo di accensione.
Se il braciere non viene pulito e sottoposto a interventi
di manutenzione si possono verificare malfunzionamenti
ed esplosioni all'interno dell'apparecchio. Assicurarsi di
rimuovere ogni traccia di materiale o incrostazione dai fori
del braciere e di pulirli, ogni volta che si svuotano le ceneri
oppure in caso di mancata accensione. Assicurarsi che la
dimensione dei fori del braciere non si riduca, poiché ciò
avrebbe un e etto negativo sulla prestazione in sicurezza
dell'apparecchio.
Non lavare il prodotto con acqua. L'acqua potrebbe
penetrare all'interno dell'unità e guastare gli isolamenti
elettrici, provocando scosse elettriche.
Non sostare per un lungo periodo davanti al prodotto in
funzione.
Un uso errato del prodotto o un intervento di
manutenzione scorretto possono comportare un serio
rischio di esplosione nella camera di combustione.
Utilizzare esclusivamente il combustibile raccomandato
dal produttore.
Il prodotto non deve essere utilizzato come inceneritore.
È vietato utilizzare benzina, combustibile per lampade,
kerosene, accendifuoco liquido per legna, alcool etilico
o liquidi simili per accendere o ravvivare una fiamma in
questo apparecchio. Tenere questi liquidi a debita distanza
dall'apparecchio durante il funzionamento.
È vietato mettere nel serbatoio combustibili diversi da
pellet di legno.
Alcuni consigli per evitare fenomeni di corrosione:
• e ettuare accuratamente le operazioni di pulizia
ordinaria evitando i depositi di cenere; • alimentare
l'apparecchio solo con combustibile avente le
caratteristiche riportate alla voce "Caratteristiche del
combustibile";
• non utilizzare solventi, acidi, detersivi o prodotti
aggressivi per la pulizia diretta del vetro o di altri
componenti del prodotto;
• evitare di lasciare il prodotto in condizioni ambienti
sfavorevoli (umidità, salinità dell'aria, intemperie, ecc.);
• se l'apparecchio non viene utilizzato per un lungo
tempo (es. periodo estivo), disconnettere il tubo di
ingresso dell'aria comburente e introdurre nella camera
di combustione dei sacchetti disidratanti per assorbire
l'umidità dell'aria assicurandosi di rimuoverli alla
riaccensione del prodotto.
3 CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE
3.1 CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE
• I pellet, ovvero il granulato di legno (fig. 3.1), sono
costituiti da vari tipi di legno pressato in un processo
meccanico conforme alle norme di protezione
ambientale. È l'unico combustibile consentito per
questo tipo di stufa.
• L'e cienza e la potenza termica della stufa possono
variare a seconda della qualità dei pellet di legno
utilizzati.
• Per un corretto funzionamento, la stufa a pellet richiede
pellet con le seguenti proprietà:
• dimensione Ø 6 mm
• lunghezza max. 30 mm
28
• umidità max: dall'8% al 10% di umidità.
La stufa è dotata di un serbatoio per il pellet la cui capacità
è indicata nella documentazione tecnica.
Il coperchio del serbatoio di caricamento della stufa
si trova in alto. Il coperchio deve essere sempre aperto
durante il caricamento del pellet.
Per motivi di sicurezza e per garantire il controllo della
temperatura, non utilizzare ciocchi di legno tradizionali.
L'apparecchio non è un inceneritore e non deve bruciare
altro che pellet di legno.

3.2 CONSERVAZIONE DEL PELLET

I pellet devono essere conservati in un luogo asciutto e
non troppo freddo.
Si consiglia di conservare alcuni sacchetti di pellet nella
stanza in cui si trova la stufa o in una stanza adiacente per
garantire temperatura e umidità adeguate.
I pellet umidi e/o freddi (5°C) hanno potenza termica
ridotta ed è necessario pulire la griglia più spesso (pellet
non bruciati).
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata allo
stoccaggio e alla manipolazione dei sacchi di granulato al
fine di evitare schiacciamenti e formazione di polvere.
Ciò può causare l'introduzione di segatura nel serbatoio
della stufa, che può causare l'inceppamento o il blocco
della coclea di alimentazione e danneggiare il motore di
azionamento della coclea.
Le proprietà dei granuli devono essere conformi ai
requisiti della norma UNI EN 14961:2011.
4 TRASPORTO E
I MOVIMENTAZIONE
La stufa viene consegnata completa di tutte le parti
necessarie.
Fare attenzione poiché la stufa tende a perdere l'equilibrio.
Il suo baricentro si sposta in avanti.
Quando si sposta la stufa sul pallet di trasporto, tenere
conto delle raccomandazioni di cui sopra.
Evitare scatti e movimenti improvvisi durante lo
spostamento.
Assicurarsi che il carrello elevatore abbia una capacità
superiore al peso della stufa sollevata.
L'operatore del carrello elevatore è il solo responsabile del
sollevamento dei carichi.
Assicurarsi che i bambini non giochino con i materiali
di imballaggio (ad es. pellicole e polistirolo). Pericolo di
so ocamento!
fig. 3.1

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents