Bosch Professional GBH 2-25 Original Instructions Manual page 46

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
46 | Italiano
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica indi-
cati nelle presenti istruzioni sono stati rilevati conformemen-
te ad una procedura di misurazione unificata e sono utilizza-
bili per confrontare gli elettroutensili. Le stesse procedure
sono idonee anche per una valutazione temporanea del livel-
lo di vibrazione e dell'emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica sono
riferiti agli impieghi principali dell'elettroutensile; qualora,
tuttavia, l'elettroutensile venisse utilizzato per altre applica-
zioni, oppure con accessori differenti o in caso di insufficien-
te manutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di emis-
sione acustica potrebbero variare. Ciò potrebbe aumentare
sensibilmente l'emissione di vibrazioni e l'emissione acustica
sull'intero periodo di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e di emissio-
ne acustica, andranno considerati anche i periodi nei quali
l'utensile sia spento, oppure acceso, ma non utilizzato. Ciò
potrebbe ridurre sensibilmente l'emissione di vibrazioni e
l'emissione acustica sull'intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per proteggere
l'operatore dall'effetto delle vibrazioni: ad esempio, sottopo-
nendo a manutenzione l'elettroutensile e gli utensili accesso-
ri, mantenendo calde le mani e organizzando i vari processi
di lavoro.
Montaggio
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
u
estrarre la spina di rete dalla presa.
Impugnatura supplementare
Impiegare l'elettroutensile esclusivamente con l'impu-
u
gnatura supplementare (14).
Assicurarsi che l'impugnatura supplementare sia ser-
u
rata saldamente. In caso contrario è possibile perdere il
controllo dell'elettroutensile durante l'utilizzo.
Orientamento dell'impugnatura supplementare (vedere
Fig. A)
È possibile orientare l'impugnatura supplementare (14) a
piacere, al fine di ottenere una postura di lavoro sicura e per
non affaticarsi durante il lavoro.
– Ruotare la parte inferiore dell'impugnatura supplementa-
re (14) in senso antiorario ed orientare l'impugnatura
supplementare (14) nella posizione desiderata. Serrare
quindi nuovamente la parte inferiore dell'impugnatura
supplementare (14), ruotandola in senso orario.
Accertarsi che il nastro di serraggio dell'impugnatura sup-
plementare si trovi nell'apposita scanalatura sulla carcas-
sa.
Scelta del mandrino e degli accessori
Per eseguire forature battenti e per lavori di scalpellatura so-
no necessari utensili SDS-plus che vengono applicati nel
mandrino portapunta SDS-plus.
Per foratura senza percussione nel legno, nel metallo, nella
ceramica e nella plastica, nonché per l'avvitamento, vengono
utilizzati utensili senza SDS-plus (ad es. punta con codolo ci-
1 609 92A 80X | (01.07.2022)
lindrico). Per questi utensili è necessario un mandrino auto-
serrante oppure un mandrino a cremagliera.
Sostituzione del mandrino
Introduzione/rimozione del mandrino a cremagliera
GBH 2-25 / GBH 2-26
Per poter lavorare con utensili senza SDS-plus (ad es. punta
con codolo cilindrico), occorre montare un mandrino idoneo
(mandrino a cremagliera o autoserrante, accessori).
Montaggio del mandrino a cremagliera (vedere Fig. B)
– Avvitare il codolo SDS plus (18) in un mandrino a crema-
gliera (17). Fissare il mandrino a cremagliera (17) con la
vite di sicurezza (16). Nota bene: la vite di sicurezza ha
filettatura sinistrorsa.
Introduzione del mandrino a cremagliera (vedere fig. B)
– Pulire l'estremità ad innesto del codolo ed applicarvi un
leggero strato di grasso.
– Introdurre il mandrino a cremagliera, con il relativo codo-
lo, nell'attacco utensile, ruotandolo sino a bloccarlo auto-
maticamente.
– Verificare il bloccaggio, esercitando trazione sul mandri-
no a cremagliera.
Rimozione del mandrino a cremagliera
– Spingere all'indietro la bussola di serraggio (5) e rimuove-
re il mandrino a cremagliera (17).
Rimozione/inserimento del mandrino autoserrante
GBH 2-25 F / GBH 2-26 F
Rimozione del mandrino intercambiabile (vedere Fig. C)
– Tirare all'indietro l'anello di bloccaggio mandrino inter-
cambiabile (6), trattenerlo in tale posizione ed estrarre in
avanti il mandrino intercambiabile SDS plus (2), oppure il
mandrino autoserrante intercambiabile (1).
– Una volta rimosso, proteggere il mandrino intercambiabi-
le dalle contaminazioni.
Inserimento del mandrino intercambiabile (vedere Fig.
D)
– Prima dell'inserimento, pulire il mandrino intercambiabile
ed applicare un leggero strato di grasso sul codolo.
– Afferrare con l'intera mano il mandrino intercambiabile
SDS plus (2), oppure il mandrino autoserrante intercam-
biabile (1). Ruotandolo, spingere il mandrino intercam-
biabile sul relativo attacco (19), fino ad avvertire chiara-
mente un rumore d'innesto.
– Il mandrino intercambiabile si bloccherà automaticamen-
te. Verificare il bloccaggio, esercitando trazione sul man-
drino intercambiabile.
Cambio degli utensili
La protezione antipolvere (4) impedisce in ampia parte che
la polvere di foratura penetri nel portautensile durante l'ese-
cuzione del foro. Assicurarsi che, durante l'inserimento
dell'utensile, la protezione antipolvere (4) non venga dan-
neggiata.
Bosch Power Tools

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents