Ariston ABS ANDRIS2 R 10 O Instructions For Installation, Use, Maintenance page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

  • ENGLISH, page 9
È vietato utilizzare i tubi dell'impianto idraulico, di riscaldamento e del gas per il collegamento di terra dell'ap-
parecchio. Se l'apparecchio è fornito di cavo di alimentazione, qualora si renda necessaria la sua sostituzione,
occorre utilizzare un cavo delle stesse caratteristiche (tipo H05VV-F 3x1 mm
tazione (tipo H05VV-F 3x1 mm
parte posteriore dell'apparecchio e fatto scorrere fino a fargli raggiungere i morsetti del termostato (M Fig. 6).
Per l'esclusione dell'apparecchio dalla rete deve essere utilizzato un interruttore bipolare rispondente alle norme
nazionali vigenti (apertura contatti di almeno 3 mm, meglio se provvisto di fusibili).
La messa a terra dell'apparecchio è obbligatoria e il cavo di terra (che deve essere di colore giallo-verde e più
lungo di quelli delle fasi) va fissato al morsetto in corrispondenza del simbolo
Se l'apparecchio non è fornito di cavo di alimentazione, la modalità di installazione deve essere scelta tra le
seguenti:
- collegamento alla rete fissa con tubo rigido (se l'apparecchio non è fornito di fermacavo), utilizzare cavo con
sezione minima 3x1 mm
- con cavo flessibile (tipo H05VV-F 3x1 mm
Collaudo ed accensione dell'apparecchio
Prima di accendere l'apparecchio, effettuare il riempimento con l'acqua di rete.
Tale riempimento si effettua aprendo il rubinetto centrale dell'impianto domestico e quello dell'acqua calda fino
alla fuoriuscita di tutta l'aria dal serbatoio. Verificare visivamente l'esistenza di eventuali perdite d'acqua anche
dalla flangia, eventualmente serrare con moderazione i bulloni.
Accendere l'apparecchio utilizzando l'interruttore.
MANUTENZIONE (per personale qualificato)
Prima di chiedere comunque l'intervento dell'Assistenza Tecnica per un sospetto guasto, verificare che il man-
cato funzionamento non dipenda da altre cause quali, ad esempio, temporanea mancanza di acqua o di
energia elettrica.
Attenzione: prima di effettuare qualsiasi operazione, scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Svuotamento dell'apparecchio
È indispensabile svuotare l'apparecchio se deve rimanere inutilizzato per un lungo periodo e/o in un locale
sottoposto al gelo.
Procedere allo svuotamento dell'apparecchio come di seguito:
- chiudere il rubinetto di intercettazione, se installato (D Fig. 1), altrimenti il rubinetto centrale dell'impianto
domestico;
- aprire il rubinetto dell'acqua calda (lavabo o vasca da bagno);
- aprire il rubinetto B (Fig. 1).
Eventuale sostituzione di componenti
Rimuovere la calottina per intervenire sulle parti elettriche.
Per intervenire sul termostato occorre scollegare il cavo di alimentazione e i cavi della lampada, quindi sfilarlo
dalla propria sede.
Per poter intervenire sulla resistenza e sull'anodo bisogna prima svuotare l'apparecchio.
Svitare i 4 bulloni (A Fig. 4) e togliere la flangia. Alla flangia sono accoppiate la resistenza e l'anodo.
Durante la fase di rimontaggio fare attenzione affinché la posizione della guarnizione della flangia, del termo-
stato e della resistenza siano quelle originali.
Dopo ogni rimozione è consigliabile la sostituzione della guarnizione flangia (Z Fig. 5).
Utilizzare soltanto i ricambi originali da centri assistenza autorizzati dal costruttore, pena il decadimento
della conformità dell'apparecchio al Decreto Ministeriale 174.
Manutenzioni periodiche
Per mantenere una buona efficienza dell'apparecchio è opportuno procedere alla disincrostazione della re-
sistenza (R fig. 5) ogni due anni circa (in presenza di acque ad elevata durezza la frequenza va aumentata).
L'operazione, se non si vogliono adoperare liquidi adatti allo scopo (in questo caso leggere attentamente le
schede di sicurezza del disincrostante), può essere effettuata sbriciolando la crosta di calcare facendo atten-
zione a non danneggiare la corazza della resistenza.
L'anodo di magnesio (N fig. 5) deve essere sostituito ogni due anni, pena il decadimento della garanzia. In
presenza di acque aggressive o ricche di cloruri è consigliato verificare lo stato dell'anodo ogni anno.
Per sostituirlo bisogna smontare la resistenza e svitarlo dalla staffa di sostegno.
, diametro 8,5 mm) deve essere introdotto nell'apposito foro (F Fig. 3) situato nella
2
;
2
, diametro 8,5 mm), qualora l'apparecchio sia fornito di fermacavo.
2
, diametro 8,5 mm). Il cavo di alimen-
2
(T Fig. 6).
IT
7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents