Lincoln Electric MIG-180 Instruction Manual page 2

Hide thumbs Also See for MIG-180:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
ITALIANO
1. SICUREZZA GENERALE PER LA
SALDATURA AD ARCO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 02
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE
GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 03
2.1 INTRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 03
2.2 ACCESSORI DI SERIE . . . . . . . . . . . . . pag. 03
2.3 ACCESSORI A RICHIESTA . . . . . . . . . . pag. 03
3. DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 03
3.1 TARGA DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 03
3.2 ALTRI DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . pag. 03
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE . . . . . pag. 03
5. INSTALLAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 03
5.1 ALLESTIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 03
5.2 MODALITÀ' DI SOLLEVAMENTO
DELLA SALDATRICE . . . . . . . . . . . . . . . pag. 04
5.3 UBICAZIONE DELLA SALDATRICE . . . pag. 04
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE . . . . . . . pag. 04
5.4.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 04
5.4.2 Spina e presa . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 04
5.4.3 Cambio tensione. . . . . . . . . . . . . . pag. 04
5.5 CONNESSIONI CIRCUITO
DI SALDATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 04
5.5.1 Collegamento all'alimentatore
di filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 04
ATTENZIONE:
PRIMA DI UTILIZZARE LA SALDATRICE LEGGERE ATTENTAMENTE IL
MANUALE DI ISTRUZIONE
SALDATRICI
A FILO CONTINUO PER LA SALDATURA AD ARCO MIG/MAG
PREVISTE PER USO INDUSTRIALE E PROFESSIONALE.
Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine "saldatrice" .
1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD
ARCO
L'operatore deve essere sufficientemente edotto sull'uso sicuro della saldatrice
ed informato sui rischi connessi ai procedimenti per saldatura ad arco, alle
relative misure di protezione ed alle procedure di emergenza.
(Fare riferimento anche alla "SPECIFICA TECNICA IEC o CLC/TS 62081":
INSTALLAZIONE ED USO DELLE APPARECCHIATURE PER SALDATURA AD
ARCO).
- Evitare i contatti diretti con il circuito di saldatura; la tensione a vuoto fornita
dal generatore può essere pericolosa in talune circostanze.
- La connessione dei cavi di saldatura, le operazioni di verifica e di riparazione
devono essere eseguite a saldatrice spenta e scollegata dalla rete di
alimentazione.
- Spegnere la saldatrice e scollegarla dalla rete di alimentazione prima di
sostituire i particolari d'usura della torcia.
- Eseguire l'installazione elettrica secondo le previste norme e leggi
antinfortunistiche.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di
alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
- Assicurarsi che la presa di alimentazione sia correttamente collegata alla
terra di protezione.
- Non utilizzare la saldatrice in ambienti umidi o bagnati o sotto la pioggia.
- Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con connessioni allentate.
- Non saldare su contenitori, recipienti o tubazioni che contengano o che
abbiano contenuto prodotti infiammabili liquidi o gassosi.
- Evitare di operare su materiali puliti con solventi clorurati o nelle vicinanze di
dette sostanze.
- Non saldare su recipienti in pressione.
- Allontanare dall'area di lavoro tutte le sostanze infiammabili (p.es. legno,
carta, stracci, etc.)
- Assicurarsi un ricambio d'aria adeguato o di mezzi atti ad asportare i fumi di
saldatura nelle vicinanze dell'arco; è necessario un approccio sistematico
per la valutazione dei limiti all'esposizione dei fumi di saldatura in funzione
della loro composizione, concentrazione e durata dell'esposizione stessa.
- Mantenere la bombola al riparo da fonti di calore, compreso l'irraggiamento
solare.
INDICE
5.5.2 Collegamento della bombola gas . pag. 04
5.5.3 Collegamento del cavo di ritorno
5.5.4 Collegamento della torcia . . . . . . . pag. 04
5.5.5 Collegamento dello Spool gun . . . pag. 04
5.6 CARICAMENTO BOBINA FILO . . . . . . . pag. 04
5.7 CARICAMENTO BOBINA FILO
SU SPOOL GUN . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 04
6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL
PROCEDIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 04
6.1 SALDATURA CON TORCIA MIG/MAG. . pag. 04
6.2 SALDATURA CON TORCIA
SPOOL GUN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 05
6.3 FUNZIONE DI PUNTATURA. . . . . . . . . . pag. 05
6.4 PROTEZIONE SOVRACCARICHI . . . . . pag. 05
6.5 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI
DI SALDATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 05
6.6 REIMPOSTAZIONE DI TUTTI I
PARAMETRI DI DEFAULT . . . . . . . . . . . pag. 05
7. MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 05
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA . . . . . . . pag. 05
7.1.1 Torcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 05
7.1.2 Alimentatore di filo . . . . . . . . . . . . pag. 05
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA. . . pag. 05
, *
- Adottare un adeguato isolamento elettrico rispetto l'elettrodo, il pezzo in
lavorazione ed eventuali parti metalliche messe a terra poste nelle vicinanze
(accessibili).
Ciò è normalmente ottenibile indossando guanti, calzature, copricapo ed
indumenti previsti allo scopo e mediante l'uso di pedane o tappeti isolanti.
- Proteggere sempre gli occhi con gli appositi vetri inattinici montati su
maschere o caschi.
Usare gli appositi indumenti ignifughi protettivi evitando di esporre
l'epidermide ai raggi ultravioletti ed infrarossi prodotti dall'arco; la
protezione deve essere estesa ad altre persone nelle vicinanze dell'arco per
mezzo di schermi o tende non riflettenti.
- I campi elettromagnetici generati dal processo di saldatura possono
interferire con il funzionamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
I portatori di apparecchiature elettriche o elettroniche vitali (es. Pace-maker,
respiratori etc...), devono consultare il medico prima di sostare in prossimità
delle aree di utilizzo di questa saldatrice.
Ai portatori di dispositivi elettrici o elettronici vitali è sconsigliato l'utilizzo di
questa saldatrice.
- Questa saldatrice soddisfa ai requisiti dello standard tecnico di prodotto per
l'uso esclusivo in ambienti industriali e a scopo professionale.
Non è assicurata la rispondenza alla compatibilità elettromagnetica in
ambiente domestico.
PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI
LE OPERAZIONI DI SALDATURA:
- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico;
- In spazi confinati;
- In presenza di materiali infiammabili o esplodenti;
DEVONO essere preventivamente valutate da un "Responsabile esperto"
ed eseguiti sempre con la presenza di altre persone istruite per interventi
in caso di emergenza.
DEVONO essere adottati i mezzi tecnici di protezione descritti in 5.10; A.7;
A.9. della "SPECIFICATECNICA IEC o CLC/TS 62081"
- DEVE essere proibita la saldatura mentre la saldatrice o l'alimentatore di filo
è sostenuto dall'operatore (es. per mezzo di cinghie).
- DEVE essere proibita la saldatura con operatore sollevato da terra, salvo
eventuale uso di piattaforme di sicurezza.
- TENSIONETRA PORTAELETTRODI OTORCE: lavorando con più saldatrici su
di un solo pezzo o su più pezzi collegati elettricamente si può generare una
somma pericolosa di tensioni a vuoto tra due differenti portaelettrodi o torce,
ad un valore che può raggiungere il doppio del limite ammissibile.
E' necessario che un coordinatore esperto esegua la misura strumentale per
determinare se esiste un rischio e possa adottare misure di protezione
adeguate come indicato in 5.9 della "SPECIFICA TECNICA IEC o CLC/TS
62081".
- 2 -
della corrente di saldatura . . . . . . pag. 04

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mig-220Mig-330

Table of Contents