Istruzioni Per Il Trattamento Abbronzante; Istruzioni Per L'utente - KBL megaSun space 2000 Manual

Hide thumbs Also See for megaSun space 2000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Istruzioni per il trattamento abbronzante

In generale una pelle che si abbronza normalmente
necessita di tre, massimo cinque trattamenti abbron-
zanti per raggiungere una colorazione uniforme. I
trattamenti abbronzanti andrebbero ripetuti ogni due
giorni. Per conservare l'abbronzatura raggiunta, nor-
malmente bastano uno-due trattamenti abbronzanti
alla settimana.

Istruzioni per l'utente

Attenersi alle seguenti istruzioni riguardo al tratta-
mento abbronzante:
NON UTILIZZARE CREME SOLARI CON FATTORE
DI PROTEZIONE
L'uso di creme solari con fattore di protezione non
è indicato nel solarium. Prima di sottoporre al trat-
tamento abbronzante la pelle, bisognerebbe pulirla
e asciugarla perfettamente. Dopo il trattamento
abbronzante consigliamo l'uso della nostra linea di
prodotti per la cura ottimale della pelle.
CENNI GENERALI
• Il solarium può essere utilizzato solo dalle persone
descritte nel capitolo "Utilizzo prescritto".
• Non superare mai la dose minima eritema (MED).
Attenersi alle indicazioni delle tabelle di abbronza-
tura e ai relativi tempi riportati.
• Se dovesse presentarsi un arrossamento cuta-
neo (eritema) alcune ore dopo l'abbronzatura, non
effettuare una nuova sessione.
• Se si verificano effetti indesiderati (p.es. eritema)
entro 48 ore dalla prima sessione di abbronzatura,
consultare un medico prima di effettuare ulteriori
sessioni.
• Al raggiungimento dell'abbronzatura finale è pos-
sibile effettuare un'ulteriore sessione di abbron-
zatura solo superando notevolmente i tempi di
abbronzatura ammessi. Ciò deve essere assoluta-
mente evitato.
14
M a n u a l e o p e r a t i v o | megaSun space 2000
• Le radiazioni UV del sole o dei dispositivi UV pos-
sono causare danni irreversibili alla pelle o agli
occhi. Questi effetti biologici dipendono dalla qua-
lità e quantità dell'esposizione ai raggi, nonché dalla
sensibilità della pelle di ogni singolo individuo.
• In casi di particolare sensibilità o reazioni allergiche ai
raggi UV
prima di iniziare la sessione di abbron-
zatura, consultare un medico.
• La pelle esposta a un dosaggio eccessivo di raggi,
può presentare segni di scottature. L'eccessiva
e ripetuta esposizione ai raggi UV del sole o
di apparecchi UV può provocare un precoce
invecchiamento e aumentare il rischio di melanoma.
• TGli occhi non protetti possono infiammarsi in
superficie e, in determinati casi (p.es. dopo un
intervento alla cataratta), un'eccessiva esposizione
può danneggiare la retina dell'occhio. In seguito
a numerosi e ripetuti trattamenti abbronzanti può
verificarsi l'insorgere di cataratta.
• Consultare il medico in caso di formazione di per-
sistenti rigonfiamenti o escoriazioni della pelle o
alterazione nei pigmentati.
• DURANTE IL TRATTAMENTO ABBRONZANTE
• Indossare sempre gli occhiali forniti in dotazione.
Le lenti a contatto o gli occhiali da sole non sosti-
tuiscono gli occhialini di protezione!
• Rimuovere i cosmetici prima della sessione di
abbronzatura e non utilizzare schermi solari o pro-
dotti che accelerano l'abbronzatura.
• Rispettare un intervallo di tempo di almeno 48 ore
tra una seduta abbronzante e la successiva.
• Dopo una seduta abbronzante non è consentito
abbronzarsi lo stesso giorno all'aperto esponendosi
ai raggi UV del sole.
• Proteggere le zone cutanee sensibili, come cicatrici,
tatuaggi e genitali.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents